Pompa per tubi da aeratore

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Pompa per tubi da aeratore

Messaggio di Silvestro » 28/05/2017, 13:39

lauretta ha scritto: Buona idea quella di abbassare la tensione dell'alimentatore
Se andassi la tensione della pompa il motore andrà più lentamente più il diametro largo del tubo di uscita potresti regolare tutto perfettamente come vuoi

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Pompa per tubi da aeratore

Messaggio di Silvestro » 28/05/2017, 13:40

lauretta ha scritto: Buona idea quella di abbassare la tensione dell'alimentatore
Se abbassi la tensione della pompa il motore andrà più lentamente più il diametro largo del tubo di uscita potresti regolare tutto perfettamente come vuoi

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pompa per tubi da aeratore

Messaggio di lauretta » 28/05/2017, 13:42

Silvestro ha scritto:
28/05/2017, 13:40
Se abbassi la tensione della pompa il motore andrà più lentamente più il diametro largo del tubo di uscita potresti regolare tutto perfettamente come vuoi
Sarebbe perfetto, ma vorrei un tubo piccolo in vasca. Spero solo di non stare cercando un compromesso che non esiste ~x(
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pompa per tubi da aeratore

Messaggio di Joo » 28/05/2017, 14:05

lauretta ha scritto: Sarebbe perfetto, ma vorrei un tubo piccolo in vasca. Spero solo di non stare cercando un compromesso che non esiste
Il compromesso esiste.
Ciao Lauretta, hai varie possibilità di poter raggiungere il tuo obiettivo:
riducendo la tensione riduci il numero di giri della pompa, quindi la portata, la prevalenza e la pressione in uscita;
se invece vuoi solo ridurre la pressione in uscita, senza variare la tensione, puoi limitare l'ingresso dell'acqua nella pompa ed ottieni minor portata e ovviamente minor pressione, senza toccare i tubi.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
lauretta (28/05/2017, 14:09)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pompa per tubi da aeratore

Messaggio di lauretta » 28/05/2017, 14:13

Giovanni 61 ha scritto: Il compromesso esiste.
Ciao Lauretta, hai varie possibilità di poter raggiungere il tuo obiettivo:
riducendo la tensione riduci il numero di giri della pompa, quindi la portata, la prevalenza e la pressione in uscita;
se invece vuoi solo ridurre la pressione in uscita, senza variare la tensione, puoi limitare l'ingresso dell'acqua nella pompa ed ottieni minor portata e ovviamente minor pressione, senza toccare i tubi.
*-:) *-:) *-:)
Benissimo!! Sicuramente riuscirei a mettere in pratica una o l'altra soluzione.
Allora metterò un riduttore per l'innesto di un tubo da aeratore e userò una di queste due soluzioni per avere la prevalenza e la pressione che più si adattano alla vaschetta. :-bd
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pompa per tubi da aeratore

Messaggio di Joo » 28/05/2017, 14:16

lauretta ha scritto: userò una di queste due soluzioni per avere la prevalenza e la pressione che più si adattano alla vaschetta.
Brava, potresti arrivarci dopo qualche tentativo..... ma l'importante e raggiungere l'obiettivo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Pompa per tubi da aeratore

Messaggio di Silvestro » 28/05/2017, 15:05

Giovanni 61 ha scritto:
lauretta ha scritto: Sarebbe perfetto, ma vorrei un tubo piccolo in vasca. Spero solo di non stare cercando un compromesso che non esiste
Il compromesso esiste.
Ciao Lauretta, hai varie possibilità di poter raggiungere il tuo obiettivo:
riducendo la tensione riduci il numero di giri della pompa, quindi la portata, la prevalenza e la pressione in uscita;
se invece vuoi solo ridurre la pressione in uscita, senza variare la tensione, puoi limitare l'ingresso dell'acqua nella pompa ed ottieni minor portata e ovviamente minor pressione, senza toccare i tubi.
praticamente perfetto :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], lorenzo78, qeiciccio e 12 ospiti