Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Messaggi: 53693
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 28/05/2017, 22:37
track2285 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Lo hai mai moltiplicato il microsorum?
Comynque assorbe parecchio ferro....a dirla tutta necessiterebbe solo di quello
Dimenticavo, no non l ho mai moltiplicato.. Cmq posso ancora recuperarlo, non è ancora nella spazzatura.
Quando si moltiplica marcisce nelle foglie formando tanti cuchi...e sulle foglie "morenti" vedi attaccati tipo dei peletti,quelli sono i "sori" la foglia si staccherá facendo formare da questi nuovi sori delle nuove piante

Stand by
cicerchia80
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 29/05/2017, 11:03
cicerchia80 ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Lo hai mai moltiplicato il microsorum?
Comynque assorbe parecchio ferro....a dirla tutta necessiterebbe solo di quello
Dimenticavo, no non l ho mai moltiplicato.. Cmq posso ancora recuperarlo, non è ancora nella spazzatura.
Quando si moltiplica marcisce nelle foglie formando tanti cuchi...e sulle foglie "morenti" vedi attaccati tipo dei peletti,quelli sono i "sori" la foglia si staccherá facendo formare da questi nuovi sori delle nuove piante

ti posto le foto qui sotto così mi confermi se anche il mio stava riproducendosi...anche se a me tristemente non sembra sia così

track2285
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 29/05/2017, 11:05
track2285
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 29/05/2017, 12:54
track2285 ha scritto: ↑Ah, questa è la ninfea....non mi sembra sia tanto in cattiva forma!
Se è una Zenkeri dovrebbe essere rossa, non verde
Hai provato a darle ferro sotto le radici?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Messaggi: 53693
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 29/05/2017, 13:18
track2285 ha scritto: ↑ti posto le foto qui sotto così mi confermi se anche il mio stava riproducendosi...anche se a me tristemente non sembra sia così
a Napoli dicono
sta na chiavica
ma tranquillo che è immortale,posizionalo in piena luce,legato a qualcosa,e poi aspetta....si ricupera sicuro,a me si perse nella spedizione e mi arrivò solo il rizoma dopo un mese...ora ho problemi a contenerlo
P_20170524_211939.jpg
Diego ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑Ah, questa è la ninfea....non mi sembra sia tanto in cattiva forma!
Se è una Zenkeri dovrebbe essere rossa, non verde
Hai provato a darle ferro sotto le radici?
forse non è una Zenkeri...ma male non sta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 29/05/2017, 13:28
cicerchia80 ha scritto: ↑ forse non è una Zenkeri...ma male non sta

Ricordo avesse detto essere una Zenkeri, sarà la vecchiaia
Per il Microsorum quoto, è lento, ma pressoché immortale

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Messaggi: 53693
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 29/05/2017, 13:33
Diego ha scritto: ↑Ricordo avesse detto essere una Zenkeri, sarà la vecchiaia
lui può averla comprata come tale....ma lo sappiamo che succede con sti cartellini

Stand by
cicerchia80
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 29/05/2017, 13:34
cicerchia80 ha scritto: ↑ lui può averla comprata come tale....ma lo sappiamo che succede con sti cartellini


Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 29/05/2017, 14:43
Diego ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑ lui può averla comprata come tale....ma lo sappiamo che succede con sti cartellini


Si in effetti l acquisto era stato fatto per una zenkeri red, ma con tutto il ferro che ho dato, anche vicino al bulbo, ormai non ci credo piu.
Mi sono dato fine giugno come ultimo termine... Dopodiché penso rifarò tutto come dico io
track2285
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 29/05/2017, 15:04
track2285 ha scritto: ↑Mi sono dato fine giugno come ultimo termine... Dopodiché penso rifarò tutto come dico io
Fatti un bel respirone che è meglio... Diego e Cicè ti stanno cercando di aiutare a capire. Fino a che le piante non muoiono letteralmente, si possono sempre tutte recuperare

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti