Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
thequarterback

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias x 3
hygrophilia
egeria densa
lobelia cardinalis
microsorum
- Fauna: puntius tetrazona
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thequarterback » 30/05/2017, 18:16
Credo che con questa razza sia difficile abbinarci qualcosa, salvo che qualcuno non abbi sperimentato qualche convivenza possibile.
L'ultima volta Che ho chiesto consiglio ad un addetto vendita di una nota catena di negozi d'animali (di cui non faccio nome) mi consiglio' di abbinare ai tetrazona un gruppo di boehlkea fredcochui....
Risultato ? Pesci sbranati dai tetrazona ... ho dovuto nasconderli in un retino per salvarli e riportarlo indietro al negoziante...
Questa è la ragione per cui ho massificato il numero dei tetrazona per creare un solo branco di in unica specie.
thequarterback
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 18:22
Il labeo è uno di quelli che ci può convivere come altri pesci aggressivi, veloci e di dimensioni pari o superiori ai barbus. Ad esempio anche crossocheilus e garra rufa, oppure le varie specie di botia. Però rischi poi di sovraffollare la vasca.
stefano94
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 30/05/2017, 21:00
thequarterback ha scritto: ↑Credo che con questa razza sia difficile abbinarci qualcosa, salvo che qualcuno non abbi sperimentato qualche convivenza possibile.
L'ultima volta Che ho chiesto consiglio ad un addetto vendita di una nota catena di negozi d'animali (di cui non faccio nome) mi consiglio' di abbinare ai tetrazona un gruppo di boehlkea fredcochui....
Risultato ? Pesci sbranati dai tetrazona ... ho dovuto nasconderli in un retino per salvarli e riportarlo indietro al negoziante...
in effetti ti ha consigliato una boiata...
Almeno livelli di nuoto diversi
Pensavo appunto ai Pangio(non sono moralista)o ai pesci vetro(cattura pure loro,)

Stand by
cicerchia80
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 30/05/2017, 21:45
Scusate l'intromissione, ma personalmente visto che stiamo parlando di un acquario da 90 litri io rinuncerei ad una accoppiata e li terrei solo in monospecifico (magari 10 o massimo massimo 12 esemplari se l'acquario è abbastanza lungo, concordando appieno con @
stefano94)
Anzi, essendo dei bellissimi pesci penserei ad allestirci l'acquario intorno provando a riprodurre più fedelmente possibile la loro nicchia ecologica

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 22:13
cicerchia80 ha scritto: ↑thequarterback ha scritto: ↑Credo che con questa razza sia difficile abbinarci qualcosa, salvo che qualcuno non abbi sperimentato qualche convivenza possibile.
L'ultima volta Che ho chiesto consiglio ad un addetto vendita di una nota catena di negozi d'animali (di cui non faccio nome) mi consiglio' di abbinare ai tetrazona un gruppo di boehlkea fredcochui....
Risultato ? Pesci sbranati dai tetrazona ... ho dovuto nasconderli in un retino per salvarli e riportarlo indietro al negoziante...
in effetti ti ha consigliato una boiata...
Almeno livelli di nuoto diversi
Pensavo appunto ai Pangio(non sono moralista)o ai pesci vetro(cattura pure loro,)

Non è tanto per moralismo Vittorio, sai che non ho problemi a fare cose in quest'hobby che magari altri ritengono immorali, però andare a danneggiare un habitat con la pesca massiccia di una specie, è un grosso danno che andiamo a fare alla natura e di riflesso a noi stessi. Da acquariofilo trovo sempre brutto vedere quante specie acquatiche si vanno ad estinguere, anche con il contributo più o meno grande del nostro hobby. Quindi quando si prende una specie di cattura preferisco sempre che lo si faccia con lo scopo di giungere ad una riproduzione e magari diffusione di esemplari CB tra gli appassionati. È anche un modo per preservare specie a rischio, ad esempio gli axolotl che in natura sono estinti ma in cattività fortunatamente sono molto diffusi.
stefano94
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 22:13
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Scusate l'intromissione, ma personalmente visto che stiamo parlando di un acquario da 90 litri io rinuncerei ad una accoppiata e li terrei solo in monospecifico (magari 10 o massimo massimo 12 esemplari se l'acquario è abbastanza lungo, concordando appieno con @
stefano94)
Anzi, essendo dei bellissimi pesci penserei ad allestirci l'acquario intorno provando a riprodurre più fedelmente possibile la loro nicchia ecologica

Il biotopo dei barbus è veramente bello a mio avviso
stefano94
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 30/05/2017, 22:40
stefano94 ha scritto: ↑Non è tanto per moralismo Vittorio, sai che non ho problemi a fare cose in quest'hobby che magari altri ritengono immorali, però andare a danneggiare un habitat con la pesca massiccia di una specie, è un grosso danno che andiamo a fare alla natura e di riflesso a noi stessi.
varrebbe pure per loro,quanti gli allestiscono una vasca adatta?
Si mettono con i betta quando come richieste non centrano nulla...
Ricordo che quelli che compriamo non sono Pangio Khuuli
Per esempio quí c'è chi li ha riprodotti....c'è anche chi lo ha fatto utilizzando ormoni
Ma alla fine....si riproducono anche loro in ambiente idoneo
Poi di questa cosa non mi dissuaderà mai nessuno....se non li compra l'acquariofilo istruito li comprerá il "lo ha detto il negoziante" semmai una coppia in una base non idonea,ad un Watt a litro e quarzo ceramizzato
Tra i 2 mali meglio il minore

Stand by
cicerchia80
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 30/05/2017, 22:58
li ho tenuti svariate volte e sono bellissimi in un acquario ricco di piante, sempre vivaci e in movimento; solo la prima volta, tanti anni fa, misi nella stessa vasca pesci di altre specie che ritenevo compatibili ma poi ho dovuto toglierli perché i tetrazona passavano tutto il loro tempo a mangiucchiar loro le pinne. il mio consiglio è di tenerli da soli, in numero non superiore a 10.
daniele-
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 23:02
cicerchia80 ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑Non è tanto per moralismo Vittorio, sai che non ho problemi a fare cose in quest'hobby che magari altri ritengono immorali, però andare a danneggiare un habitat con la pesca massiccia di una specie, è un grosso danno che andiamo a fare alla natura e di riflesso a noi stessi.
varrebbe pure per loro,quanti gli allestiscono una vasca adatta?
Si mettono con i betta quando come richieste non centrano nulla...
Ricordo che quelli che compriamo non sono Pangio Khuuli
Per esempio quí c'è chi li ha riprodotti....c'è anche chi lo ha fatto utilizzando ormoni
Ma alla fine....si riproducono anche loro in ambiente idoneo
Poi di questa cosa non mi dissuaderà mai nessuno....se non li compra l'acquariofilo istruito li comprerá il "lo ha detto il negoziante" semmai una coppia in una base non idonea,ad un Watt a litro e quarzo ceramizzato
Tra i 2 mali meglio il minore

Effettivamente anche questo è vero
Comunque, @
thequarterback se ti interessa, questo è l'habitat in cui vive il barbus tetrazona
borneo-habitat.jpg
Domani vedo di procurarti qualche immagine di allestimento. Comunque fondo con ghiaia di fiume grossolana e rocce, piante sui lati, acqua chiara.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
stefano94
-
thequarterback

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias x 3
hygrophilia
egeria densa
lobelia cardinalis
microsorum
- Fauna: puntius tetrazona
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thequarterback » 30/05/2017, 23:30
stefano94 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑Non è tanto per moralismo Vittorio, sai che non ho problemi a fare cose in quest'hobby che magari altri ritengono immorali, però andare a danneggiare un habitat con la pesca massiccia di una specie, è un grosso danno che andiamo a fare alla natura e di riflesso a noi stessi.
varrebbe pure per loro,quanti gli allestiscono una vasca adatta?
Si mettono con i betta quando come richieste non centrano nulla...
Ricordo che quelli che compriamo non sono Pangio Khuuli
Per esempio quí c'è chi li ha riprodotti....c'è anche chi lo ha fatto utilizzando ormoni
Ma alla fine....si riproducono anche loro in ambiente idoneo
Poi di questa cosa non mi dissuaderà mai nessuno....se non li compra l'acquariofilo istruito li comprerá il "lo ha detto il negoziante" semmai una coppia in una base non idonea,ad un Watt a litro e quarzo ceramizzato
Tra i 2 mali meglio il minore

Effettivamente anche questo è vero
Comunque, @
thequarterback se ti interessa, questo è l'habitat in cui vive il barbus tetrazona

Domani vedo di procurarti qualche immagine di allestimento. Comunque fondo con ghiaia di fiume grossolana e rocce, piante sui lati, acqua chiara.
Comunque da qualche parte nel web avevo anche letto che per i tetrazona andavano bene anche fondi scuri, ora questo non so se significa sabbia nera come nel mio caso o un altro sistema di fondo.
Resta il fatto che oramai non posso più cambiarlo questo fondo al limite posso modificare gli allestimenti, che comunque già prevedono legni, roccia e piante a foresta

sul lato sinistro della vasca è un bosco
Aspetto allora qualche foto per prendere spunto, comunque questo fatto di diminuire il numero dei pesci lo devo proprio fare?
Ma non c'è quella regola che piu carico organico c'è in vasca, meglio è per le piante ?

scherzi a parte se proprio devo fare una selezione quali mi consigliate di riportare? i più vecchi o i piccoletti?
thequarterback
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti