Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Nijk » 09/06/2017, 14:29

Bertocchio ha scritto: Si sì, ho tolto 3/4 della foresta in superficie. Per il GH non è un po' bassino? Potrebbe essere sofferente di magnesio?
Si potrebbe essere e si potresti integrare.
Il punto è che normalmente i valori dovrebbero essere invertiti già di per se, in quanto il KH dovrebbe misurare solo una parte della durezza totale dell'acqua ( ossia del GH).
Considera inoltre che se l'acqua di osmosi la utilizzi attualmente con lo scopo di andare a modificare i valori dell'acqua con 20 litri alla volta su 120 perdi non solo tempo ma anche euro ...

Per la luce ci siamo, hai tolto gran parte delle galleggianti e dovrebbe arrivarne di più alle piante sommerse, in chimica indica tutto ciò che serve, valori dei test, valori rubinetto, materiale utilizzato ecc ... vedrai che ti sarà detto chiaramente come fare per mettere a posto anche i valori dell'acqua.

Per la fertilizzazione ci siamo, le piante devono crescere, è inutile buttare concimi in acqua tanto per provare, quello è solo uno degli aspetti da prendere in considerazione, e talvolta nemmeno il più importante.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Bertocchio (09/06/2017, 14:43)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Bertocchio » 09/06/2017, 14:43

Nijk ha scritto:
Bertocchio ha scritto: Si sì, ho tolto 3/4 della foresta in superficie. Per il GH non è un po' bassino? Potrebbe essere sofferente di magnesio?
Si potrebbe essere e si potresti integrare.
Il punto è che normalmente i valori dovrebbero essere invertiti già di per se, in quanto il KH dovrebbe misurare solo una parte della durezza totale dell'acqua ( ossia del GH).
Considera inoltre che se l'acqua di osmosi la utilizzi attualmente con lo scopo di andare a modificare i valori dell'acqua con 20 litri alla volta su 120 perdi non solo tempo ma anche euro ...

Per la luce ci siamo, hai tolto gran parte delle galleggianti e dovrebbe arrivarne di più alle piante sommerse, in chimica indica tutto ciò che serve, valori dei test, valori rubinetto, materiale utilizzato ecc ... vedrai che ti sarà detto chiaramente come fare per mettere a posto anche i valori dell'acqua.

Per la fertilizzazione ci siamo, le piante devono crescere, è inutile buttare concimi in acqua tanto per provare, quello è solo uno degli aspetti da prendere in considerazione, e talvolta nemmeno il più importante.
Però @Nijk stiamo parlando dell'altro acquario che ho da 40 litri. Quello da 130 è a casa. Questo è un 40 litri è ho tolto il 20%. Comunque adesso apro un post su CHIMICA. Allora continuò a fertilizzare come sto facendo e vediamo. Io dalle piante non riesco a capire quale potrebbe essere il problema. Adesso vediamo cosa dicono di la.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Nijk » 09/06/2017, 14:55

Bertocchio ha scritto: Però @Nijk stiamo parlando dell'altro acquario che ho da 40 litri. Quello da 130 è a casa. Questo è un 40 litri è ho tolto il 20%.
Ok però la sostanza non cambia, se hai un KH 10 e cambi il 20% di acqua i valori non li modifichi più di tanto.
Inoltre nel tuo caso è strano anche che il KH sia rimasto piantato a 10, cominciamo a verificare in chimica i valori prima di pensare ai fertilizzanti, a metterli fai presto ... è a toglierli che poi diventa un problema ~x(

Ad ogni modo puoi aggiungere il tuo 40 litri nel profilo, tieni presente che su 3000 utenti è difficile ricordare tutti gli acquari a memoria e sarebbe impossibile andare a rileggere tutte le discussioni, un profilo aggiornato aiuta molto.
Ora che ho rivisto le foto noto che non hai il manado e ne ghiaia, se non sbaglio quello che vedo è lapillo vulcanico, giusto?
Specifica in chimica pure il tipo di fondo e altri eventuali arredi presenti, spesso anche quello, come suggerito in precedenza da sa.piddu, può influire sui valori.

Resta inteso a scanso di equivoci che le piante fino ad una decina di giorni fa era impossibile crescessero bene anche in presenza di valori ottimali e di una corretta fertilizzazione con questo tappeto di galleggianti, perchè senza luce non ce la fanno a prescindere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Nijk » 09/06/2017, 15:02

@Bertocchio una cosa che ti chiedo di specificare per togliere ogni dubbio a questo punto, da profilo leggo di un impianto CO2 ferplast energy professional, ma nel 120 litri immagino.

Ma in questo da 40 visto i valori postati all'inizio:
Bertocchio ha scritto: NO2- 0;
NO3- 0;
KH 10;
GH 10;
pH 7.0;
CO2 35.
Ti chiedo, eroghi o meno CO2?
Se si come?

Anche per via del KH mi viene un dubbio :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Bertocchio » 09/06/2017, 15:11

Si, hai perfettamente ragione, aggiorno subito il profilo. Si, erogo anche qui con CO2 askoll strarter e bombole usa e getta, con diffusore in vetro.
Per il tappeto di galleggianti si è formato dopo una settimana che le avevo messe e quando le avevo messe erano di un rosso bellissimo e grandi foglie adesso tutte verdi e foglie piccole.

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Bertocchio » 09/06/2017, 15:14

@Nijk posso sembrarti un donk ma come cavolo faccio ad inserire un secondo acquario nel profilo? ~x(

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Nijk » 09/06/2017, 15:23

Bertocchio ha scritto: Per il tappeto di galleggianti si è formato dopo una settimana che le avevo messe e quando le avevo messe erano di un rosso bellissimo e grandi foglie adesso tutte verdi e foglie piccole.
Si la conosco, si tratta di Phyllanthus fluitans, pianta molto bella e di rapida crescita, tramite la funzione cerca puoi trovare varie discussioni sull'argomento.
Il colore rosso immagino nel tuo caso sia dovuto semplicemente ad una questione di luce, molto probabilmente prima di arrivare da te stava fuori, al sole.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Nijk » 09/06/2017, 15:25

Bertocchio ha scritto: @Nijk posso sembrarti un donk ma come cavolo faccio ad inserire un secondo acquario nel profilo?
Modifica profilo -> altre informazioni
Aggiungi pure lì quante più informazioni puoi.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Bertocchio (09/06/2017, 15:45)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di Bertocchio » 14/06/2017, 18:52

Allora, riprendendo la discussione qui su "fertilizzazione". Ieri Ho effettuato un cambio del 50% (20 litri) con acqua in bottiglia NORDA. Il KH si è in effetti abbassato, come si può vedere dall'allegato. Si è abbassato anche il pH anche se sospetto che sia solo una questione di diverso orario del test. (Di solito lo testo la mattina dopo un'ora dall'accensione delle luci mentr oggi l'ho testato alle 16:00.
Dunque come procedo con la fertilizzazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Consiglio su fertilizzazione 40 litri

Messaggio di sa.piddu » 14/06/2017, 19:14

Ciao @Bertocchio,

io aspetterei 2/3 giorni per dare tempo alla vasca di assestarsi con le nuove concentrazioni.
Visto che hai ridotto molto la galleggiante e riesci a fare andare la luce in fondo alla vasca, si può pensare a fare una fertilizzazione "standard" PMDD.
Prima di dare dei numeri, però, facciamo un patto: qualunque cosa metti dentro lo fai un "ingrediente" alla volta e a distanza di almeno 4/5 giorni...altrimenti siamo "punto e a capo" e perdiamo il rapporto "causa >> effetto" che ci serve per riequilibrare la vasca! :ymdevil:
Ciò premesso...
Partirei con 2 ml di nitrato di potassio...il resto te lo dico il 20 giugno (se non te lo dice qualcun altro! =)) ) .
Spero di non essere stato troppo rude :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti