Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 09/06/2017, 17:33
trotasalmonata ha scritto: ↑Perché non prepari il bibitone di osso di seppia e acqua gasata?
Altre domande che sono OT:
hai pensato ad utilizzare acqua minerale in bottiglia con i valori che vuoi?
Lo sai che i nostri test sono dei giocattoli soggetti a grossi errori? in realtà in acquario non avrai mai quei valori...
Ho dato una letta ad una discussione su acqua gassata e osso di seppia! Mi sembra complicato peró! Devi tener conto che ho 20litri da modificare... A sto punto potrei mettere direttamente l'osso di seppia nella tanica e lasciarlo li qualche giorno controllando i valori di quell'acqua! Quando è pronta la uso direttamente in vasca...
johnworks90
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 09/06/2017, 18:40
johnworks90 ha scritto: ↑Ho dato una letta ad una discussione su acqua gassata e osso di seppia! Mi sembra complicato peró! Devi tener conto che ho 20litri da modificare... A sto punto potrei mettere direttamente l'osso di seppia nella tanica e lasciarlo li qualche giorno controllando i valori di quell'acqua! Quando è pronta la uso direttamente in vasca...
puoi fare così

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 09/06/2017, 19:21
Gery ha scritto: ↑puoi fare così
Gery, ma se l'acqua nella tanica è di osmosi, potrebbe avere qualsiasi pH e nulla garantisce che il calcio dell'osso reagisca, considerando anche l'alta temperatura..
Secondo me la cosa migliore è prendere una bottiglia di acqua gassata, anche quelle da 0.5 lt, saturare la soluzione e dopo di che misure il KH di quest'ultima utilizzando 1/5 dell'acqua necessaria per il test, il risultato lo moltiplichi per 5 cosi eviti di usare 60 gocce per determinare il KH. A quel punto calcoli esattamente quanta soluzione immettere in 20 litri d'acqua e sei a posto!
aleph0
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 09/06/2017, 19:34
aleph0 ha scritto: ↑Gery, ma se l'acqua nella tanica è di osmosi, potrebbe avere qualsiasi pH e nulla garantisce che il calcio dell'osso reagisca, considerando anche l'alta temperatura..
L'acqua della tanica ha GH 6 perché addizionata con il Seachem equilibrium, quindi in acqua ci sono: Solfato di potassio, Solfato di calcio, Magnesio solfato, Solfato di ferro, Manganese solfato.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- aleph0 (09/06/2017, 19:51)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 09/06/2017, 20:36
Per ogni grado di KH che l'osso di seppia mi alza, quanto GH modifica all'incirca? Da avere un idea su quanto stare basso inizialmente con i sali
johnworks90
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 09/06/2017, 23:32
Mi sembra che c'è scritto nell'articolo....

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 10/06/2017, 1:08
All'incirca 1:1
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti