cicerchia80 ha scritto: ↑ E quando si parla di creare una via di fuga a destra o sinistra che sia...cosasignifica?
Il punto di fuga è dove convergono le linee prospettiche. Come ha detto Trota, la simmetria è innaturale, dunque lo si posiziona solitamente o a destra o a sinistra.
Schema (punto di fuga centrale):
Prospettiva.png
In aggiunta a questo, si consigliano di mettere rocce e legni in numero dispari, sempre per evitare regolarità.
cicerchia80 ha scritto: ↑ma me lo fate un esempio pratico di questa regola aurea in vasca?

Esiste la regola dei terzi in acquario, ovvero una divisione per la "sezione aurea"
Terzi.png
La sezione aurea (golden Ratio) sezione si ricava prendendo la serie di Fibonacci: 1 1 2 3 5 8 13... (ogni numero è dato dalla somma dei due precedenti). Si osserva che prendendo due numeri successivi e dividendoli fra loro, il limite del rapporto converge ad un numero, che è 1.618033...
Si è visto che molte cose in natura seguono questo rapporto, dalle conchiglie al cavolo romano, e risulta molto gradevole nei manufatti umani. Ad esempio, molte opere architettoniche hanno elementi in proporzione aurea. Anche nella musica, nella chimica e nel corpo umano ci sono cose in rapporto aureo (es lunghezza braccio vs lunghezza avambraccio).
Fissati i punti focali attraverso la sezione aurea, che appunto risultano gradevoli all'occhio umano

, si creano le varie linee a cui si vuole indirizzare lo sguardo verso dove vogliamo (per qualche motivo l'occhio segue certe linee).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.