Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 13/06/2017, 16:17
matrix5 ha scritto: ↑Vedo una spolverata di sabbia.... tienila d'occhio che prima o dopo diventerà un covo di fosfati!
Non ho mai avuto problemi con la sabbia, probabilmente perché non avendo inserite molte rocce vive c'è poco e niente da spurgare..
In ogni caso ogni settimana in concomitanza con il cambio cerco di aspirare quanto più sedimento possibile, ma ripeto che non ho mai avuto problemi di PO
43- alti a causa della sabbia..
Considera anche che la vasca sarà dedicata a molli ed LPS, poco importa se il test segna 0,03 mg/lt piuttosto che zero !
- Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
- dave (13/06/2017, 18:43)
aleph0
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 13/06/2017, 17:01
aleph0 ha scritto: ↑matrix5 ha scritto: ↑Vedo una spolverata di sabbia.... tienila d'occhio che prima o dopo diventerà un covo di fosfati!
Non ho mai avuto problemi con la sabbia, probabilmente perché non avendo inserite molte rocce vive c'è poco e niente da spurgare..
In ogni caso ogni settimana in concomitanza con il cambio cerco di aspirare quanto più sedimento possibile, ma ripeto che non ho mai avuto problemi di PO
43- alti a causa della sabbia..
Considera anche che la vasca sarà dedicata a molli ed LPS, poco importa se il test segna 0,03 mg/lt piuttosto che zero !
ti riferisci di non aver avuto problemi finora o anche in vasche passate? perchè mediamente è un problema di accumulo che si verifica col tempo, quindi è abbastanza normale che tu non abbia avuto ancora una grossa evidenza.. vero che per molli ed LPS la tolleranza è maggiore ma ne ho purtroppo viste smontare parecchie di vasca per colpa della spolverata di sabbia, comunque tieni d'occhio i valori.. così se ti sembra che comincino ad esserci anomalie nel valore dei fosfati almeno agisci prontamente!
matrix5
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 13/06/2017, 17:09
In vasche passate ovviamente! Addirittura nella mia prima vasca avevo uno strato di sabbia grossolana, circa 5 mm.. In 3 anni mai avuto problemi seppure fosse piena di sporcizia..
In ogni caso sifonarla periodicamente non è affatto un problema.. Basterebbe questo in realtà, oltre che vari alghivori che possano smuovere il fondo! A mio parere e secondo le mie esperienze, ovviamente !
aleph0
-
Freef

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Freef » 13/06/2017, 18:06
La spolverata di sabbia non fa male, è la sua non curanza il problema.
Una spolverata fino a mezzo cm si può fare, basta prendere delle precauzioni; inserire delle nassarius e stelle insabbiatrici può solo che aiutare a mantenerla pulita, incaso, con i cambi parziali si aspira.
Così, se si hanno inquinanti in vasca non è sicuramente colpa della sabbia.
Freef
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 13/06/2017, 18:32
Anche le turbo ed un calcinus elegans smuove abbastanza il fondo!
aleph0
-
Freef

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Freef » 13/06/2017, 19:01
aleph0 ha scritto: ↑Anche le turbo ed un calcinus elegans smuove abbastanza il fondo!
Sisi, ma quei due detrivori sono specifici per la sabbia, restano solo li, non si spostano dal fondo, è per questo che sono ottimi, ovvio che anche altri detrivori più generali vanno bene, soprattutto in un nano che lo spazio è poco
Freef
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 14/06/2017, 9:53
Freef ha scritto: ↑aleph0 ha scritto: ↑Anche le turbo ed un calcinus elegans smuove abbastanza il fondo!
Sisi, ma quei due detrivori sono specifici per la sabbia, restano solo li, non si spostano dal fondo, è per questo che sono ottimi, ovvio che anche altri detrivori più generali vanno bene, soprattutto in un nano che lo spazio è poco
Però questa vasca forse è un po' piccola per un'archaster.. io l'avevo nel DSB ed era effettivamente fantastica per la sabbia!
matrix5
-
Freef

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Freef » 14/06/2017, 12:25
matrix5 ha scritto: ↑Freef ha scritto: ↑aleph0 ha scritto: ↑Anche le turbo ed un calcinus elegans smuove abbastanza il fondo!
Sisi, ma quei due detrivori sono specifici per la sabbia, restano solo li, non si spostano dal fondo, è per questo che sono ottimi, ovvio che anche altri detrivori più generali vanno bene, soprattutto in un nano che lo spazio è poco
Però questa vasca forse è un po' piccola per un'archaster.. io l'avevo nel DSB ed era effettivamente fantastica per la sabbia!
Sisi, per questa vasca andrebbero bene un paio di nassarius
Freef
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 27/06/2017, 12:35
nanoreef 27 giugno.JPG
Le alghe sono già un lontano ricordo

, ho misurato nitrati e fosfati e i test non rilevano nulla

.
E' giunto il momento di inserire qualche turbo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
- Vaarda (27/06/2017, 12:56)
aleph0
-
Freef

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Freef » 27/06/2017, 12:46
popola popola

Freef
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti