Torba vs estratto di quercia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 13/06/2017, 20:44

Ciao ragazzi,oggi ho fatto partire una vasca(qui trovate il post allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 28191.html)per riprodurre un biotopo di acque scure amazzoniche che vorrei dedicare a dei ciclidi nani,con l'aiuto del buon Luca(qui conosciuto come @Shadow ;) )possibilmente wild,quindi valori di durezza e pH molto bassi...La prima idea è stata andiamo di torba...poi affacciandomi dal balcone di casa mi sono reso conto di essere circondato da quercie,da qui la domanda cosa è meglio o comunque quali sono i pro e i contro dei due metodi?
Grazie ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Shadow » 13/06/2017, 21:06

La torba é più efficace e apporta benefici migliori alle mucose, tuttavia costa e la sua raccolta a scopo acquariofilo e per le piante é fonte di disastri ambientali di alcuni ecosistemi importanti. Perciò nonostante tutti i pregi della torba consiglio l'estratto.
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Giueli (13/06/2017, 21:19)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Joo » 13/06/2017, 21:44

Ciao Giueli,
so per certo che la quercia è tra gli alberi più ricchi di tannini e sono una fonte pressoché inesauribile...... cede sia il colore, tra il marrone ed il viola, sia acidi umici, soprattutto se usi anche la corteccia, che è ancora più ricca, ma dura un po' meno.
Per accelerare i tempi puoi anche recuperare la segatura di quercia, mettendola in infusione con un collant dentro la vasca..... ti colora l'acqua in pochissimi giorni.
Dalle tue parti ci sono anche parecchi castagni..... che come proprietà sono alla pari della quercia, ma il legno è decisamente più tenero.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Giueli (13/06/2017, 22:31)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 13/06/2017, 22:30

Giovanni 61 ha scritto: Ciao Giueli,
so per certo che la quercia è tra gli alberi più ricchi di tannini e sono una fonte pressoché inesauribile...... cede sia il colore, tra il marrone ed il viola, sia acidi umici, soprattutto se usi anche la corteccia, che è ancora più ricca, ma dura un po' meno.
Per accelerare i tempi puoi anche recuperare la segatura di quercia, mettendola in infusione con un collant dentro la vasca..... ti colora l'acqua in pochissimi giorni.
Dalle tue parti ci sono anche parecchi castagni..... che come proprietà sono alla pari della quercia, ma il legno è decisamente più tenero.
:-? :-? E se invece di filtrare con torba filtro con corteccia di quercia,sarebbe più ecosostenibile visto ciò che ha scritto shadow(naturalmente non mi metto a scorticate gli alberi ;) )è praticamente a costo 0 per me?ricordo che la vasca è senza filtro,mi serve solo per creare movimento è appunto inserire in infusione materiale per acidificare.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Joo » 13/06/2017, 23:00

Sono anch'io d'accordo con Luca per quanto riguarda la torba.
Se intendi sostituirla con corteccia tieni conto che questa non è un fertilizzante ma solo acidificante.
Giueli ha scritto: ricordo che la vasca è senza filtro
Hai fatto bene a ricordarlo, ma il discorso era ancora in memoria perchè ne avevamo già parlato, ma il tuo filtro saranno le piante e soprattutto il fondo (non usare sabbia troppo fine).
Sulla corteccia invece, sappi che è molto potente, ma più lenta della segatura.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Giueli (13/06/2017, 23:31)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 13/06/2017, 23:24

Giovanni 61 ha scritto: Sono anch'io d'accordo con Luca per quanto riguarda la torba.
Se intendi sostituirla con corteccia tieni conto che questa non è un fertilizzante ma solo acidificante.
Giueli ha scritto: ricordo che la vasca è senza filtro
Hai fatto bene a ricordarlo, ma il discorso era ancora in memoria perchè ne avevamo già parlato, ma il tuo filtro saranno le piante e soprattutto il fondo (non usare sabbia troppo fine).
Sulla corteccia invece, sappi che è molto potente, ma più lenta della segatura.
:-? Ok capito,se opto per la torba avrei intenzione di usate torba bionda di sfagno irlandese non per uso acquariofilo...i valori riportati sono

Azoto 0,7%
pH 3,5-4
Sostanza organica 87%
Voi che dite può andare?

Il fondo è composto da sabbia di quarzo per la precisione questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Gery » 13/06/2017, 23:28

Giueli ha scritto: Ok capito,se opto per la torba avrei intenzione di usate torba bionda di sfagno irlandese non per uso acquariofilo...i valori riportati sono

Azoto 0,7%
pH 3,5-4
Sostanza organica 87%
Voi che dite può andare?
Controlla che ci sia scritto che è biologica, e che non ci siano diciture che lasciano presupporre che abbia aggiunte di fertilizzanti.

Alcune con le scritte "super torba", o "torba arricchita" contengono fertilizzanti e non vanno bene [-x
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Giueli (13/06/2017, 23:31)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 13/06/2017, 23:31

Quella che ho trovato è della vigorplant non so se l'avete usata,non mi sembra ci sia riportato nulla,comunque domani controllo,se non riporta diciture strane con i valori postati può andar bene?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Joo » 13/06/2017, 23:40

Gery mi ha anticipato.
Giueli ha scritto: Il fondo è composto da sabbia di quarzo per la precisione questa
Come composizione va bene se non è troppo fine...... ovviamente per eventuali formazioni di zone anossiche.
Giueli ha scritto: Azoto 0,7%
pH 3,5-4
Sostanza organica 87%
Voi che dite può andare?
Rimango dell'avviso che con la torba non riesci a controllare il rilascio, mentre con gli sitck o altre integrazioni puoi dosare perfettamente, inoltre il potere della torba non è infinito, a lungo andare ti ritroveresti con un volume inutile e non troppo facile da togliere.

Soprattutto all'inizio, l'alta percentuale di sostanze organiche ti assorbirà i carbonati...... che per acidificare andrebbe meglio.... però anche qui hai poco controllo.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Giueli (13/06/2017, 23:41)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Gery » 13/06/2017, 23:43

Giueli ha scritto: Quella che ho trovato è della vigorplant non so se l'avete usata,non mi sembra ci sia riportato nulla,comunque domani controllo,se non riporta diciture strane con i valori postati può andar bene?
Quella della vigorplant fino a qualche anno fa conteneva una parte di humus e terriccio, non conosco se nel frattempo è cambiato qualcosa :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti