Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 15/06/2017, 13:15
Però scusa adesso mettiamo che io non ne metta per una settimana come faccio a capire quando c'è ne vorrà senza che non sia un eccesso
giuseppe.tuttoilmondo
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/06/2017, 13:31
giuseppe.tuttoilmondo ha scritto: ↑Però scusa adesso mettiamo che io non ne metta per una settimana come faccio a capire quando c'è ne vorrà senza che non sia un eccesso
Ovviamente noteresti un rallentamento della crescita della piante, le quali con il tempo inizieranno a mostrare carenza di questo elemento. A quel punto dovresti reimmetterlo e forse nemmeno avrai necessità di ripetere la dose iniziale suggerita nell'articolo, bensì ti basterà aggiungerne un pochino meno
Scherzi a parte, se avrai dei dubbi basta che tu faccia un fischio

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 15/06/2017, 14:20
Ok adesso per quanto mi consigli di non immettere?
Ma invece l'assenza di fosfati cosa può comportare?
giuseppe.tuttoilmondo
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/06/2017, 14:26
Blocco della pianta e apparenti carenze di tutti gli altri elementi.
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Se quindi rilevi di aver i fosfati a zero, consiglio di aumentarli, così da poter evidenziare le altre carenze, se ci sono.
A occhio, a meno di cambi, per almeno un paio di settimane. Prova a tenere monitorata anche la conducibilità.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 15/06/2017, 14:44
Comunque ragazzi volevo fare i complimenti a tutto il vostro staff per gli articoli e per le numerose informazioni dettagliate. Vi aggiorno comunque!
giuseppe.tuttoilmondo
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/06/2017, 14:54
giuseppe.tuttoilmondo ha scritto: ↑Comunque ragazzi volevo fare i complimenti a tutto il vostro staff per gli articoli e per le numerose informazioni dettagliate. Vi aggiorno comunque!
Grazie

Dimentichi gli utenti, ci sono anche loro che collaborano!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 15/06/2017, 17:24
Si personame dovevo specificare, staff per me oltre che gli utenti noi siamo sotto intesi
giuseppe.tuttoilmondo
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 18/06/2017, 0:34
Ragazzi scusate ancora ma il rinverdente continuo a metterlo una volta a settimana giusto o stroppo anche quello, stessa cosa per il ferro avendo delle rosse se non ne do più quelle piangono

giuseppe.tuttoilmondo
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 18/06/2017, 9:33
Il rinverdente puoi dosarlo regolandoti con le alghe sui vetri. Se vedi che compaiono, abbassiamo la dose o sospendiamo.
Comunque di solito una dose settimanale uguale a quella iniziale è abbastanza forte, quindi anche se non hai alghe ti consiglierei di abbassarla.
Quanto al ferro, il rinverdente ne contiene di suo una buona quantità, quindi con l'integratore a parte vai solo ad aggiungerne altro. Se le piante danno segni di carenza mettilo pure (nel dubbio metti qualche foto e vediamo se è ferro o altro)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 21/06/2017, 15:47
Ragazzi grazie

Finalmente le piante si stanno riprendendo alla grande avevate ragione era un eccesso di potassio ignorantemente non sapevo che l'eccesso portasse agli stessi sintomi della carenza. Adesso però mi viene da dire quando è quale quantità dovrò inserire il potassio e sopratutto perché quella quantità spiegatemi bene altrimenti rischio di incorrere in un altro stupido errore!

Grazie ancora

giuseppe.tuttoilmondo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti