Flourite, non ci capisco più niente

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di aleph0 » 14/06/2017, 23:11

Buonasera AF.
Oggi mi sono imbattuto sugli articoli del forum a proposito dell'Alternanthera e della luwdigia repens.
Ho capito che queste piante necessitano di un fondo dal quale possano trarre nutrimento.
A proposito dell'Alternanthera mini, le mie piante d Alt.mini sono state in ottima forma solo per qualche settimana, le foglie erano davvero belle e di un rosso intenso, dopodiché si sono riempite di alghe, buchi sulle foglie.. A parte tutti i casini con il potassio ormai risolti tramite vari cambi d'acqua, mi chiedevo se queste piante in passato, mi avessero dato problemi anche a causa del fatto che sotto il fondo non ci sia nulla. Misi sotto le radici una capsula di power tabs dennerle, ma da quel che ho potuto leggere sul forum, pare che siano poco concentrate..
Io tutt'ora continuo a non capire se il fondo flourite possa esser considerato un fondo unico o un inerte. E' necessario fertilizzare dal fondo per queste due piante ? Ed eventualmente, con cosa ?
Nel caso la risposta fosse affermativa, a che cavolo servirebbe comprare a quel prezzo la flourite ?
Davvero non capisco, spero in voi, come sempre :D

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di trotasalmonata » 15/06/2017, 1:51

Risposta breve aspettando gli esperti.

Per fertilizzare il fondo stile AF: stick npk, osmocote, capsule di gelatina pieni di argilla( serve per il ferro ma per questo chiedi a lucazio), chiodi arrugginiti, e se proprio sei un duro terra da giardino.

Per la fluorite è un buon fondo. Mi sembra che le sue caratteristiche principali sono : poroso, aiuta la radicazione, contiene micro e sono sicuro che c'è altro.

Sentiamo gli esperti. Sono curioso anche io..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di aleph0 » 15/06/2017, 12:44

Intanto grazie per la risposta !
Anch'io sono molto curioso :-?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di Diego » 15/06/2017, 12:53

La composizione della Flourite si trova sul sito Seachem:
Flourite.png
La Flourite dovrebbe essere porosa, forse drenante essendo porosa. Non allofana.
Ricca di ferro (Fe3+) e altri oligoelementi, che però vengono lentamente presi dalle radici delle piante nel corso del tempo (ovvero, non si disciolgono da soli in acqua). Per questo consigliano l'abbinata con le Flourish Tabs e in generale tutta la linea Seachem che contiene non uno ma due integratori liquidi di oligoelementi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di aleph0 » 15/06/2017, 14:03

Diego ha scritto: Per questo consigliano l'abbinata con le Flourish Tabs e in generale tutta la linea Seachem che contiene non uno ma due integratori liquidi di oligoelementi.
E' questo che non capisco, se dicono che la flourite sia così ricca di Oligo elementi, perché nel protocollo liquido seachem si abbonda con gli oligoelementi ?
Nelle flourish tabs tra l'altro c'è scritto che non contengono ne nitrati ne fosfati.
Ma allora perché, se la flourite è così ricca di OE, bisogna ulteriormente integrare non solo con i liquidi, ma anche con le tabs ? :-?

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di aleph0 » 15/06/2017, 14:03

Diego ha scritto: Per questo consigliano l'abbinata con le Flourish Tabs e in generale tutta la linea Seachem che contiene non uno ma due integratori liquidi di oligoelementi.
E' questo che non capisco, se dicono che la flourite sia così ricca di Oligo elementi, perché nel protocollo liquido seachem si abbonda con gli oligoelementi ?
Nelle flourish tabs tra l'altro c'è scritto che non contengono ne nitrati ne fosfati.
Ma allora perché, se la flourite è così ricca di OE, bisogna ulteriormente integrare non solo con i liquidi, ma anche con le tabs ? :-?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di Diego » 15/06/2017, 14:07

aleph0 ha scritto: E' questo che non capisco, se dicono che la flourite sia così ricca di Oligo elementi, perché nel protocollo liquido seachem si abbonda con gli oligoelementi ?
1) Nella Flourite gli oligoelementi sono legati all'argilla, quindi le piante non li riescono a prendere tutti e subito. E comunque se guardi sono tracce, per alcuni (es: 30 mg di zinco in un kg di Flourite). Se le piante riuscissero a prenderli tutti, distruggerebbero il fondo stesso ;)
2) Perché Seachem dosa tutto come non chelato, quindi buona parte di quanto somministrato, se non assorbito subito, va perso. È pur vero che le piante fanno meno fatica ad assorbire, tuttavia mica tutte sono rapidissime a tirare su tutto.
aleph0 ha scritto: Ma allora perché, se la flourite è così ricca di OE, bisogna ulteriormente integrare non solo con i liquidi, ma anche con le tabs ? :-?
Le tabs contengono anche elementi non presenti sul fondo (ie potassio) e, soprattutto, lo contengono in forma assimilabile dalle piante. Penso ad esempio alle Flourish Tabs, che contengono ferro gluconato (subito assorbibile), contro la Flourite, che contiene ferro(3+) che deve essere elaborato pesantemente per venire assorbito.

Oltre a ciò, le piante sono capaci di assorbire alcuni elementi non chelati dalle radici.
Ad esempio: prendono il ferro(3+) rilasciando ioni H+ o chelanti (es: fitosiderofori); a livello fogliare non sarebbero capaci di farlo.
(Per questo diamo ferro chelato/complessato - per evitare alle piante di dover produrre ioni o sostanze aggiuntive).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di aleph0 » 15/06/2017, 14:44

Ok tutto chiaro !
Quindi se inserissi degli stick NPK sotto le varie piante, risolverei ??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di Diego » 15/06/2017, 14:49

aleph0 ha scritto: Quindi se inserissi degli stick NPK sotto le varie piante, risolverei ??
Sicuramente male non fanno.
Tuttavia ho osservato che le piante più lente (es Alternanthera) mal tollerano gli stick NPK, quantomeno in dosi abbondanti.
Le rapide invece solitamente apprezzano.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Flourite, non ci capisco più niente

Messaggio di aleph0 » 15/06/2017, 14:55

Quindi per l'Alternanthera cosa sarebbe meglio fare ??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti