Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 19/06/2017, 14:21
Salvatore, ogni volta mi fai fare brutta figura con i professori e prima o poi me la paghi (una birra, ovviamente)

. Per i reagenti ho il ferro, il potassio e i fosfati quindi su quelli non posso sbagliarmi. Per il phmetro a sto punto faccio un giro di aceto (quello buono) e provo con quello.
Comunque, so che non c'entra niente con questo argomento ma si collega moooolto bene. Ho cambiato una delle due lampadine mettendone una a LED da 15w da 1000 lumen 6500 L e non avete idea del pearling che stanno facendo le piante nel lato dove l'ho montata. Pazzesco. Quindi sicuramente le luci hanno contribuito ai problemini con le piante. Giusto per curiosità posto foto.
Bertocchio
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 19/06/2017, 14:27
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bertocchio
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/06/2017, 14:39
► Mostra testo
...quello non è pearling...le stai bollendo con gli infrarossi!! proprio tutto ti devo insegnare!!

scherzo!
Premesso quindi che è ancora da definire chi paga cosa a chi...ci stai facendo impazzire con i valori,po i cambi lampade e risolvi tutto?!

non si fa così...
Attendiamo quindi che le tue manine scrostino per bene il pH metro (a questo punto mi chiedo anche com'è così pieno di calcare...ma non voglio sapere la risposta...

) e vediamo che cosa salta fuori e che cosa ci dobbiamo mettere in vasca...se ti interessa c'è un Conad vicino via Lombardia...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 19/06/2017, 16:58
sa.piddu ha scritto: ↑► Mostra testo
...quello non è pearling...le stai bollendo con gli infrarossi!! proprio tutto ti devo insegnare!!

scherzo!
Premesso quindi che è ancora da definire chi paga cosa a chi...ci stai facendo impazzire con i valori,po i cambi lampade e risolvi tutto?!

non si fa così...
Attendiamo quindi che le tue manine scrostino per bene il pH metro (a questo punto mi chiedo anche com'è così pieno di calcare...ma non voglio sapere la risposta...

) e vediamo che cosa salta fuori e che cosa ci dobbiamo mettere in vasca...se ti interessa c'è un Conad vicino via Lombardia...

Mi hanno insegnato, nel tempo, che non è bello far risolvere un problema velocemente altrimenti si perde l'entusiasmo e l'interesse altrui nei tuoi confronti. Quindi, debbo seguire questa regola con voi così sono certo che prima o poi questa benedetta birra uscirà fuori.
Per il phmetro, scherzi a parte, mi si è formata quella patina bianca dopo il primo giorno che l'ho tarato è inserito in acquario e non è stato di certo il mio acquario (quello di casa) altrimenti a quest'ora avevo i pesci pietrificati. Pensavo fosse un problema con le batterie e l'ho buttato nel cassetto insieme ad altre mille cose inutili che ho comprato all'inizio di questa avventura. Però prometto di passare dal conad e soprattutto di salutarti la cassiera, quella ricciolotta (buongustaio). :x
Bertocchio
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 19/06/2017, 23:25
sa.piddu ha scritto: ↑Premesso quindi che è ancora da definire chi paga cosa a chi...ci stai facendo impazzire con i valori,po i cambi lampade e risolvi tutto?! non si fa così...
Quoto, aver fatto un cambio di illuminazione potrebbe anche provocare una fioritura algale, soprattutto se le piante devono un attimo adattarsi al nuovo spettro luminoso e tra l'altro sono già abbastanza bloccate di suo.
► Mostra testo
Ragion per cui personalmente per adesso rimetterei la vecchia illuminazione. Non perché sono impazzito, ma perché sarebbe meglio fare dei cambiamenti dopo che le piante sono ripartite, quindi dopo aver provato a mettere il fosforo (se tutto va bene)
Bertocchio ha scritto: ↑Pensavo fosse un problema con le batterie e l'ho buttato nel cassetto insieme ad altre mille cose inutili che ho comprato all'inizio di questa avventura.
Direi che magari davvero un topic nuovo in chimica e qualche foto potrebbero di certo aiutare

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 20/06/2017, 0:26
FrancescoFabbri ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Premesso quindi che è ancora da definire chi paga cosa a chi...ci stai facendo impazzire con i valori,po i cambi lampade e risolvi tutto?! non si fa così...
Quoto, aver fatto un cambio di illuminazione potrebbe anche provocare una fioritura algale, soprattutto se le piante devono un attimo adattarsi al nuovo spettro luminoso e tra l'altro sono già abbastanza bloccate di suo.
► Mostra testo
Ragion per cui personalmente per adesso rimetterei la vecchia illuminazione. Non perché sono impazzito, ma perché sarebbe meglio fare dei cambiamenti dopo che le piante sono ripartite, quindi dopo aver provato a mettere il fosforo (se tutto va bene)
Bertocchio ha scritto: ↑Pensavo fosse un problema con le batterie e l'ho buttato nel cassetto insieme ad altre mille cose inutili che ho comprato all'inizio di questa avventura.
Direi che magari davvero un topic nuovo in chimica e qualche foto potrebbero di certo aiutare

Ti dico il motivo per cui ho cambiato la lampadina. Stamattina all'accensione si è accesa e dopo pochi minuti spenta, caput. Allora per tamponare e non lasciare quel lato quasi completamente al buio ho inserito quella lampada che originariamente, quando ho progettato l'acquario, doveva essere l'unica in funzione al centro. Quando però la provai mi accorsi che l'angolo di illuminazione era 40º e rimanevano i due lati scoperti. Allora la riposi utilizzando due CFL. Se dico che devo cambiarla vado a comprare un'altra CFL e la sostituisco però davvero la limnophila sessiliflora e la limnophila aromatica hanno reagito immediatamente bene. Mai visto pearling così, nemmeno nell'acquario che ho a casa.
Per il fosforo oggi, e penso anche domani, non sono riuscito a muovermi. Non l'ho potuto comprare ancora
Bertocchio
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 20/06/2017, 1:11
Bertocchio ha scritto: ↑Se dico che devo cambiarla vado a comprare un'altra CFL e la sostituisco però davvero la limnophila sessiliflora e la limnophila aromatica hanno reagito immediatamente bene.
Prova allora a lasciarla lì
Bertocchio ha scritto: ↑Per il fosforo oggi, e penso anche domani, non sono riuscito a muovermi. Non l'ho potuto comprare ancora

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 20/06/2017, 13:23
@gery, niente da fare per il cifo fosforo. Sono andato alla ferramenta in via Arno. Aveva qualche prodotto cifo ma solo insetticidi. Possibile che la cifo che è una azienda bolognese, non si trova da nessuna parte. Mi tocca comprarlo su internet.
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 21/06/2017, 0:17
Bertocchio ha scritto: ↑gery, niente da fare per il cifo fosforo. Sono andato alla ferramenta in via Arno. Aveva qualche prodotto cifo ma solo insetticidi. Possibile che la cifo che è una azienda bolognese, non si trova da nessuna parte. Mi tocca comprarlo su internet.
Io l'avrei trovato, ma dipende quanta strada vuoi fare, perché e all'altro lato di Bologna, ma domani ti dico meglio domani pomeriggio, perché aveva l'ultima bottiglia e mi deve far sapere

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 21/06/2017, 0:23
Gery ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑gery, niente da fare per il cifo fosforo. Sono andato alla ferramenta in via Arno. Aveva qualche prodotto cifo ma solo insetticidi. Possibile che la cifo che è una azienda bolognese, non si trova da nessuna parte. Mi tocca comprarlo su internet.
Io l'avrei trovato, ma dipende quanta strada vuoi fare, perché e all'altro lato di Bologna, ma domani ti dico meglio domani pomeriggio, perché aveva l'ultima bottiglia e mi deve far sapere

Io l'ho trovato su internet ma porca miseria con la spedizione mi viene 14 euro se lo voglio in un paio di giorni e se invece voglio aspettare risparmio 2 euro, quindi non cMe un grosso risparmio perché so che ho fretta e devo metterlo subito. Ti avevo detto che l'ho trovato su eBay e lo vende una ditta di lovoleto ma mi conviene più acquistarlo tramite internet che andarlo a prendere. Comunque domani mattina aspetto tue notizie e se non riesci lo prendo online e buonanotte ai suonatori.
Bertocchio