Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di Deny » 21/06/2017, 16:11

Ciao cari acquariofili, ho un po' questa fissa.. ~x(
Mi piacerebbe fare qualcosa di questo genere. Ma ho capito poco leggendo in giro.
Ho le idee un po' confuse quindi perdonatemi fin da ora le domande banali e inutili. E soprattutto i nomi delle piante.. Non ho molto tempo e non riesco a cercare i nomi corretti al momento :(
Mi dite come dovrei agire?
Partiamo dalla vasca 60x30x35h. Posso lasciarla aperta o chiusa a scelta.
Mi è parso di capire che un paludario prevede di mettere piante alte come il falso papiro piantate nel fondo (tipo acquario) e altre piante tipo pothos a radici nude fissate in qualche modo sul bordo.. Ma come? Fondo va bene inerte, l'acqua altezza normale e via.. Un acquario con parte emersa.
È corretto?
Ma una pianta come una felce può starci così?

La mia idea credo sia più un acquaterrario. Vorrei costruire una specie di collina con ghiaia del fondo (circa 2/3 dell'altezza della vasca) con una radice appoggiata sopra che si immerge sui lati in acqua. Tutto intorno sulla collina piantare piante emerse tipo pothos, felce, spathiphyllum e altre che trovo in giro per casa, metterci muschi che trovo qui nei boschi e soprattutto vicino all'acqua, altre piantine della zona per riempire. Poi sulle radici che si immergono muschi anubias e altre piante epifite. Qualche galleggiante e semmai qualche sommersa senza pretese che eventualmente può emergere. Non vorrei riscaldamento nè CO2 e niente filtro. Pompa di movimento servirebbe?
In questo modo le piante posso sopravvivere? O il terreno è troppo umido e fa marcire le radici? Le piante emerse prenderebbero i nutrimenti dall'acqua? O no? Boh.. Come dicevo.. Sono confusa..
Se così la parte emersa non funziona bisogna isolarla dall'acqua? Tipo creare un contenimento? Questo sarebbe l'acquaterrario?

Oppure potrei costruire la collina con pietre e mettere le piante con le radici in acqua fra un sasso e l'altro e mettere il muschio fissato alle pietre.

Voi come lo fareste? :-q
Una eventuale popolazione per lo scarso litraggio? Lumache?
Luce? Se fosse LED quanti lumen? Se fosse CFL quanti watt? Sempre 6500K?

Scusate la confusione. In giro si vedono cose meravigliose.. Ma la parte immersa è sempre un po' buia e non si capisce come son fatte le cose :-??
Così ecco qui un po' di domande per i volenterosi da subito grazie :-*
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di cuttlebone » 21/06/2017, 16:16

Ora ho poco tempo, ma questo è il mio
markaf_201706211612562049136568.jpg
markaf_20170621161421421878025.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Deny (21/06/2017, 21:09)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di Deny » 21/06/2017, 16:47

cuttlebone ha scritto: Ora ho poco tempo, ma questo è il mio
markaf_201706211612562049136568.jpg
markaf_20170621161421421878025.jpg
L'avevo già visto e ammirato qui sul forum. Le piante come sono fissate? Tutte con le radici nel fondo?
A parte pothos e papiro che piante ci sono(non ho occhio per riconoscerle)? Quelle emerse messe nel fondo van nutrite con degli stick?
Hai mai provato le felci?
Scusa l'interrogatorio :D
Questi utenti hanno ringraziato Deny per il messaggio:
mrfunk (25/09/2017, 23:57)
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di cuttlebone » 21/06/2017, 16:50

Deny ha scritto:
cuttlebone ha scritto: Ora ho poco tempo, ma questo è il mio
markaf_201706211612562049136568.jpg
markaf_20170621161421421878025.jpg
L'avevo già visto e ammirato qui sul forum. Le piante come sono fissate? Tutte con le radici nel fondo?
A parte pothos e papiro che piante ci sono(non ho occhio per riconoscerle)? Quelle emerse messe nel fondo van nutrite con degli stick?
Hai mai provato le felci?
Scusa l'interrogatorio :D
Qualcuna nel fondo (inerte fertilizzato con stick NPK) altre libere, come si dispongono naturalmente.
Impiegata la felce, bellissima, ma da me non ha attecchito. Devo riprovare...
Le piante sono quelle del profilo.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Deny (21/06/2017, 21:10)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di lauretta » 21/06/2017, 16:51

Seguo interessatissima, questa è da un po' di tempo anche la mia fissa...!! :D
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di cuttlebone » 21/06/2017, 16:52

lauretta ha scritto: Seguo interessatissima, questa è da un po' di tempo anche la mia fissa...!! :D
Fai bene, perché il paludario é davvero una vasca "d'arredamento" :D

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di Deny » 23/06/2017, 10:46

Avrei intenzione di usare una radice di nocciolo. L'abbiamo tirata su qui fuori facendo dei lavori quindi escluderei inquinanti. È secca ma ancora con la corteccia (quasi tutta). Ho provato a spellarla ma non c'è stato verso.. Consigli?
È troppo grande per qualunque pentola se non infilando le punte.. Ci sono controindicazioni? So che ambrerà l'acqua ma non credo mi dispiaccia.
Sull'articolo dei legni in acquario non è menzionato. E neppure sul link del sito americano.. Faccio da cavia? O qualcuno di voi ha esperienza con questo legno? So che è un legno tenero ma ha "nervo". Essendo radice e non rami dovrebbe essere più resistente alla marcescenza.
Che dite?
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di Deny » 26/06/2017, 8:27

Provo a chiedere in allestimento che magari c'è più visibilità per quanto riguarda la radice e anche la creazione della collina ed eventuali zone anossiche. Intanto grazie.. Finalmente ho ritrovato il post della presentazione del tuo paludario Cuttlebone.. E confermo che è proprio bellissimo :D
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di Kappa3 » 06/04/2020, 0:17

Faccio riemergere questo post morto da tempo..

Ho le stesse medesime questioni..

Felce: ho appena asportato un bel bulbone con radici dalla felce in giardino.. Pensavo di "appendere" un vaso in plastica (che rimarrebbe comunque ben nascosto) con un fondo di argilla e sopra buona terra del giardino.. L'acqua sarebbe al pelo del vaso, rasenterebbe percui l'argilla..
Vostri pareri??

Radice: in quarantena si fà di tutto per far giocare i propri bimbi, e mentre "saltavano nelle pozzanghere di fango", già che avevo la pala in mano, ho estratto la radice di un'ormai rasatoalsuolo melograno..
Non mi pare sia un resinoso, e perlopiù la radice non dovrebbe avere problemi di quel tipo..
Va fatta seccare bene e poi scortecciata tutta? Poi per forza bollita?

Il tutto ovviamente per un paludario in allestimento..

Posted with AF APP

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Parliamo di paludario e/o acquaterrario?

Messaggio di Starman » 06/04/2020, 0:26

Kappa3 ha scritto:
06/04/2020, 0:17
Faccio riemergere questo post morto da tempo..

Ho le stesse medesime questioni..

Felce: ho appena asportato un bel bulbone con radici dalla felce in giardino.. Pensavo di "appendere" un vaso in plastica (che rimarrebbe comunque ben nascosto) con un fondo di argilla e sopra buona terra del giardino.. L'acqua sarebbe al pelo del vaso, rasenterebbe percui l'argilla..
Vostri pareri??

Radice: in quarantena si fà di tutto per far giocare i propri bimbi, e mentre "saltavano nelle pozzanghere di fango", già che avevo la pala in mano, ho estratto la radice di un'ormai rasatoalsuolo melograno..
Non mi pare sia un resinoso, e perlopiù la radice non dovrebbe avere problemi di quel tipo..
Va fatta seccare bene e poi scortecciata tutta? Poi per forza bollita?

Il tutto ovviamente per un paludario in allestimento..
Sarebbe meglio aprire un nuovo topic :-bd
Comunque bel progetto
La felce puoi metterla con radici in acqua ben pulite (nel mio paliudarium ho fatto così)
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
trotasalmonata (13/04/2020, 23:36)
«Reality is for people who can't face drugs»

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti