
Come da titolo, vorrei essere sicuro di aver fatto bene i conti, in vista di poter applicare il concetto di acqua "tropicalizzata" di @gery in proponi

Queste sono le analisi del mio acquedotto. Il sindaco non fornisce le durezze della mia acqua, quindi mi sono limitato a verificarle con i reagenti in mio possesso per l'acquario ottenendo un KH di 24 ed un GH di 27.
Come vedete ho un botto di sodio in questa acqua, ma vorrei provare a vedere di utilizzarla lo stesso

In pratica, per ottenere 10mg/l di Na+, mi servirebbe fare una soluzione con l'89% di acqua d'osmosi ed il restante 11% di acqua di rubinetto filtrata con l'eventuale sistema per acqua ad osmosi inversa.
Da dove sono venute quelle due percentuali?
Semplice: ho fatto la proporzione che mi permette di ottenere 10 mg/l di sodio...
91 : 100 = 10: x ==> x = (100 * 10) / 91 = 10,98 %
Nella colonna di destra all'immagine successiva ci sono quindi i valori calcolati secondo quelle percentuali

Se mantengo la proporzione perciò ottengo un'acqua "tropicale" che avrà le seguenti durezze:
11% di 24 dKH ==> 2,7 dKH
11% si 27 dGH ==> 3 dGH
Ovviamente quello che risulta è che dovrò integrare l'acqua ottenuta con dei sali di calcio e magnesio per aumentarne le durezze

Che ne dite? I calcoli sono stati fatti bene?

Purtroppo l'acqua che mi regala il sindaco è questa qui

