Riflessioni sul calcolatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Sini » 27/06/2017, 22:36

nicolatc ha scritto: mi sembrava che le battute di @Sini a semplificare il tedioso argomento spingessero gentilmente a chiuderla qui...
:-\ :-\ :-\
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 27/06/2017, 22:39

Sini ha scritto:
27/06/2017, 22:36
nicolatc ha scritto: mi sembrava che le battute di @Sini a semplificare il tedioso argomento spingessero gentilmente a chiuderla qui...
:-\ :-\ :-\
Poi ho letto la tua incitazione a proseguire, e ho capito che scherzavi! :)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Sini » 27/06/2017, 22:41

nicolatc ha scritto: Poi ho letto la tua incitazione a proseguire, e ho capito che scherzavi!
Quando parlo sul serio mi prendono sul ridere... quando scherzo mi prendono sul serio... :-s

Devo andare da uno psicologo... :(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 27/06/2017, 22:44

Sini ha scritto: Devo andare da uno psicologo...
Ihihihihi... =)) , Ho un amico strano che fa questo lavoro... Non garantisco la riuscita però, sembra fottutamente andato di testa.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di trotasalmonata » 27/06/2017, 22:47

Sini ha scritto:
nicolatc ha scritto: Poi ho letto la tua incitazione a proseguire, e ho capito che scherzavi!
Quando parlo sul serio mi prendono sul ridere... quando scherzo mi prendono sul serio... :-s

Devo andare da uno psicologo... :(
:)) :)) :))
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Sini » 27/06/2017, 22:48

Avete ragione, meglio evitare... :-\
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Rilla1972 » 27/06/2017, 22:55

scheccia ha scritto: @Rilla1972 mi puoi postare i valori con i quali ti uscivano i valori sballati? E se lo hai il pH dell'acqua con cui hai riempito la vasca.
Scusate ragazzi ma non so come mi ero perso 3 pagine di post.
È bene fare chiarezza specificando che i dati da me inseriti non cambiano il senso del discorso ma avendoli inseriti a memoria non erano corretti. Quelli giusti erano riportati qui solito problema pH e KH. Ripeto cambiano i numeri ma non la sostanza.
Purtroppo il pH dell'acqua con cui ho riempito l'acquario non cè l'ho xké quando ho iniziato l'avventura avere un acquario x me voleva dire mettere un pò d'acqua in un contenitore e buttarci dentro qualche pesce. È invece x colpa vostra se ora sono diventato quasi un maniaco...........e quante ne combino ancora oggi :D :D :D

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 27/06/2017, 23:10

Rilla1972 ha scritto:
scheccia ha scritto: @Rilla1972 mi puoi postare i valori con i quali ti uscivano i valori sballati? E se lo hai il pH dell'acqua con cui hai riempito la vasca.
Scusate ragazzi ma non so come mi ero perso 3 pagine di post.
È bene fare chiarezza specificando che i dati da me inseriti non cambiano il senso del discorso ma avendoli inseriti a memoria non erano corretti. Quelli giusti erano riportati qui solito problema pH e KH. Ripeto cambiano i numeri ma non la sostanza.
Purtroppo il pH dell'acqua con cui ho riempito l'acquario non cè l'ho xké quando ho iniziato l'avventura avere un acquario x me voleva dire mettere un pò d'acqua in un contenitore e buttarci dentro qualche pesce. È invece x colpa vostra se ora sono diventato quasi un maniaco...........e quante ne combino ancora oggi :D :D :D
Hai fatto cambi ravvicinati di parecchia acqua, quindi valore dell'acqua di rete... e i valori che dal topic che hai linkato... Non ho capito quali siano 😂
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Rilla1972 » 27/06/2017, 23:41

Il pH dell'acqua di rete con cui ho fatto i cambi era 7.2
I valori, da cui a suo tempo e prima di fare i cambi con il calcolatore, davano :
KH 2
pH 5.7
Temp. 25
CO2 risultante 141
pH shek 6
CO2 risultante 71

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 28/06/2017, 1:18

Pizza ha scritto: alla domanda di @Sini sul fatto se, aggiungendo la stessa CO2, il pH finale in due acquari diversi che partono dallo steso pH sarà nuovamente uguale in entrambi ......... secondo me non è detto, perchè potrebbero avere diversi concentrazioni di altre coppie coniugate che regolano il pH.
Ok, non è detto, ma mi farebbe piacere approfondire questo punto. Per la tua esperienza si potrebbe avere un'idea grossolana della variazione?
Ipotizzando strumenti professionali per la misura della CO2 e del pH, se decuplico la CO2 iniziale nelle due vasche (nell'ipotesi che sia identica all'inizio e alla fine), di quanto secondo te si può ragionevolmente allontanare da un punto la differenza tra pH iniziale e finale nell'una o nell'altra vasca?
Pizza ha scritto: L'applicazione della formula proposta da nicolatc
- E' matematicamente ineccepibile;
- apparentemente non risente di misurazioni errate di KH
- non tiene conto della variabile temperatura (in inverno dopo 2gg di adattamento la differenza ambiente/acquario potrebbe essere anche di 5°C)
Potrei eliminare questa variabile shakerando subito?
Pizza ha scritto: La scelta di attribuire 3mg/l al campione a riposo (applicazione della Legge di Henry) è, indirettamente, l'attribuire al campione un KH idoneo a fare si che quel campione abbia quella concentrazione di CO2 a quel pH e poi proseguire (in modo rigoroso rispettando l'andamento esponenziale) per calcolare il valore di CO2 in acquario.
Direi piuttosto che è l'unico modo, in una formula che ci indica la variazione percentuale di CO2 conoscendo la variazione del pH, di calcolarne il valore finale! Poi certo, la puoi vedere anche come il modo di attribuire al campione il pH "ideale" che assumerebbe in assenza di acidificanti a quello specifico KH. O anche che è il modo di eliminare empiricamente l'eccesso di CO2 che risulta dal calcolo puntuale...
Quello che sfrutto in sostanza, è che il rapporto tra concentrazioni diverse (variazione causata dalla sola erogazione) non risente dell'offset negativo del pH indotto da tutti gli altri acidificanti (che non posso quantificare perché non è solo torba o similari, è praticamente tutto l'acquario). Per questo la formula non soffre degli errori del calcolatore, ma deve ovviamente fissare la concentrazione iniziale del campione in cui abbiamo misurato il pH per calcolarne l'incremento percentuale!
Pizza ha scritto: Non è un valore di comodo, ma solo che non è così "scentificamente" esatto a prescindere (non ci sono le condizioni al contorno pr la legge di Henry); otterrei probabilmente un risultato confrontabile (non uguale) se se, prima di spuntare il pH shakerato, aggiustassi il KH per rendere il valore iniziale più credibile.
Certo che non è un valore esatto. Ma ritengo quanto meno che sia un valore massimo. Sulla seconda frase proprio non mi trovo, oppure non ho capito.
Pizza ha scritto: Dopo le certezze iniziali con cui è stata proposta la formula, nicolatc (permettimi di aggiungere, finalmente) ha avuto l'umiltà di evidenziare come anche tale applicazione della formula di partenza non ci permetta di stimare un valore vero di CO2 disciolta ma ci permette di determinare un range all'interno del quale tale valore ha ragione di trovarsi .... e tanto a noi potrebbe bastare. ;)
Quoto la mia prima risposta ad @trotasalmonata di tre giorni fa, solo un'ora dopo aver scritto il primo post di spiegazione:
nicolatc ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: È un bel lavoro.
Grazie!
trotasalmonata ha scritto: Il problema è la costante di moltiplicazione che è stimata tra 0,7 e 3.
Bravissimo, è effettivamente il punto debole! :-bd
Ma ho approfondito molto l'argomento (in effetti è semplicemente la CO2 all'equilibrio), e almeno non ci sono errori formali (e sostanziali) nelle formule, come quella del calcolatore compensato. Inoltre abbiamo comunque guadagnato in tranquillità, perché il valore 3 scelto è già il valore superiore di base.
Alla fine però non ho capito una cosa: a parte l'approssimazione del valore della CO2 all'equilibrio, se avessi modo di rilevarla spaccando il mg/l alla perfezione con strumento professionale e fosse ad esempio 3 mg/l, ritieni che la formula (che hai definito ineccepibile dal punto di vista matematico) sia nella realtà approssimata oppure no? Cioè, con un punto esatto di escursione del pH (anche per questo ipotizziamo pHmetro super professionale e tarato alla perfezione che spacca il centesimo di punto da 1 a 14 :)) ), quanto credi possano influire tipicamente le condizioni al contorno (altri tamponi e fosfati) e quindi quanto potrebbero allontanare mediamente il risultato dai 30 mg/l attesi?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 8 ospiti