Andrea 85 ha scritto: ↑ho deciso di provare a staccare la foglia su cui avevano deposto e metterla dentro un vaso sa circa 5L .adesso hanno 2 settimane e stanno benissimo puoi vedere le foto nel mio
Attenzione a sbalzi di pH e conducibilità rispetto alla vasca di schiusa, possono essere pericolosi. Inoltre in una vasca grande con molte piante esiste già un equilibrio biologico di smaltimento nitrati, mentre in un recipiente piccolo esterno sei costretto a cambi di acqua continui con conseguenti sbalzi continui dei valori.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano ha scritto: ↑ma dal video del giorno 9 mi sembra che siano gli stessi P. scalare genitori a mangiare gli avannotti e non i neon
Guarda bene, li risputano poco dopo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Matty ha scritto: ↑Ciao @Diego scusa per la domanda OT: che misure ha la vasca e com è la convivenza tra P. scalare?
Per ora sono nel pseudo olandese strapieno di piante. La vasca è piccolina, per loro, però ci tengo solo la coppia. Sono 95x27x30 cm ma, appunto, è una sistemazione del tutto temporanea.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Andrea 85 ha scritto: ↑ho deciso di provare a staccare la foglia su cui avevano deposto e metterla dentro un vaso sa circa 5L .adesso hanno 2 settimane e stanno benissimo puoi vedere le foto nel mio
Attenzione a sbalzi di pH e conducibilità rispetto alla vasca di schiusa, possono essere pericolosi. Inoltre in una vasca grande con molte piante esiste già un equilibrio biologico di smaltimento nitrati, mentre in un recipiente piccolo esterno sei costretto a cambi di acqua continui con conseguenti sbalzi continui dei valori.
Li ho spostati in una vaschetta da 30L da circa una settimana e procede tutto benissimo.....mi regolo con i cambi settimanali fatti con una miscela di osmosi e acqua dell'acquario grande....inutile perder tempo con piante e maturazione dell'acquario visto che un paio di mesi al massimo e dovrò darli via...
Andrea 85 ha scritto: ↑inutile perder tempo con piante e maturazione dell'acquario visto che un paio di mesi al massimo e dovrò darli via...
potresti dividere una zona dell'acquario con della rete come ho fatto io all'epoca, ed eviti tutti i problemi di cambio/sbalzi:
sarebbe stata un idea da valutare prima....adesso metterli nella vasca grande significherebbe un grosso sbalzo...senza considerare che sono ancora piccoli per una rete come quella....dovrei trovarne una a maglie davvero finissime..nonché visto il mio layout dovrei spostare un mondo per mettere quella rete smuovendo fondo ecc ecc....
Magari la prossima volta