Mini sump per acquario dolce

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di Miciomiaoo » 27/06/2017, 10:42

Buongiorno a tutti,
in vista del rifacimento della mia vasca, atto a rivedere completamente il layout di quest’ultima, ho intenzione di sistemare anche la tecnica ed i vari cablaggi in quanto nel primo allestimento dedicai poca attenzione a questo aspetto.

Aggiungendo / togliendo / cambiando diversi apparecchi (filtro esterno, controller pH, pompa d’aria, CO2, …) mi sono infine ritrovato con cavetti, tubicini e quant’altro sparsi per tutto il mobile, più o meno a vista.
Ora, avendo un minimo di cognizione in più rispetto alla strumentazione necessaria (magari anche solo per brevi periodi se penso al riscaldatore o ad una eventuale pompa d’aria) alla corretta gestione della vasca, vorrei riuscire a “nascondere” il più possibile mantenendo pulito e ordinato l’esterno dell’acquario.

Mi è quindi venuta l’idea che ho cercato di rappresentare nello schema seguente.

Immagine

1) L’introduzione della CO2 in vasca vorrei farla in linea al filtro. Che si tratti di un ago, o di un raccordo a T (eventualmente in futuro potrei inserire un reattore), non vorrei portare il tubicino della CO2, e annesso diffusore, all’interno della vasca.
2) Avendo acquistato a suo tempo un controller pH (il Milwaukee SMS122) pensavo di poterlo sfruttare per monitorare costantemente la situazione. Come avrete capito vorrei però evitare di portare cavetto e sonda all’interno della vasca. Nello schema ho quindi disegnato una piccola vaschetta (con l’intenzione che sia veramente piccola, esigenze permettendo) nel quale far passare l’acqua in uscita dal filtro e misurare qui il valore pH. Vedete controindicazioni a riguardo? Immagino che ciò possa ridurre la portata del filtro, è vero? Per ovviare a questo problema sarebbe preferibile che sia ermetica? Mi rendo poi conto che il rischio sia di avere la misurazione poco distante dal punto di inserimento della CO2, con conseguente scioglimento non del tutto completato. Questo suppongo che falserebbe il valore di lettura: se usassi questa indicazione solamente per il monitoraggio dell’evoluzione a fronte della regolazione del rilascio di CO2, mentre il valore reale continuassi a misurarlo periodicamente all’interno della vasca, l’indicazione sarebbe veritiera (quindi proporzionale ai vari cambiamenti di rilascio)?
3) Non rappresentato nel disegno, ma analogamente a quanto detto per la misurazione CO2, potrei utilizzare questa “mini sump” (termine adeguato?) per introdurre il riscaldatore, quando necessario?
4) Nel caso in cui tutto ciò fosse realizzabile, avrei a disposizione un punto centrale nel quale procedere alla fertilizzazione (nel caso in cui un giorno andassi ad introdurre una pompa di dosaggio).

Cosa ne dite?
Non sono sicuro che troverei qualche cosa di già pronto che si adatti correttamente alle mie esigenze e allo spazio a mia disposizione all’interno del mobile, ma potrei pensare alla realizzazione artigianale così da prevedere già gli alloggiamenti corretti alle funzionalità richieste.

Tralasciando quindi il beneficio vero e proprio per la vasca stessa, soddisferei sicuramente l’esigenza di nascondere il più possibile la tecnica.

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di Silvestro » 28/06/2017, 16:31

Aspettando i veri tecnici io ti chiedo le misure di entrambe le vasche

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di Miciomiaoo » 28/06/2017, 16:42

Silvestro ha scritto: Aspettando i veri tecnici io ti chiedo le misure di entrambe le vasche
Ciao Silvestro,
la vasca principale è un 180 litri da 101 x 41 x 50 cm

Per quanto riguarda invece la "mini-sump" non ci ho ancora pensato, vorre iprima capire l'effettiva efficacia... ad ogni modo sarà molto modesta per farcela stare nel mobile.

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di Silvestro » 28/06/2017, 16:43

Miciomiaoo ha scritto: farcela stare nel mobile
prendi le dimensioni comunque , ovviamente le massime che puoi

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di trotasalmonata » 28/06/2017, 20:18

Aspetta.

La mini sump è nel mobile sotto il mobile?

Per fare una sump devi avere un troppo pieno in vasca o il tubo che scende ti svuota la vasca per effetto sifone!!!

È impossibile regolare il filtro in modo che l'acqua che scende è uguale a quella che sale e se va via la corrente prepara secchio e stracci.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di Freef » 28/06/2017, 21:04

Io non me ne intendo di fertilizzazioni e CO2 di conseguenza ma da quanto ho capito, la sump la vuoi fare chiusa o sbaglio? Quindi sarebbe più un filtro esterno con la fertilizzazione nei condotti in ed out; se fosse così non ti converrebbe un filtro esterno (che si possa mettere anche il riscaldatore) e modificarlo di conseguenza?

Per la sump, come già detto, ci sono due modi:
Ansia: con un overflow colleghi la vasca principale alla sump e quando salta la corrente cade l'acqua del livello di aspirazione (minimo) e se a posto; c'è da dire che l'overflow è famoso per il problema delle bolle d'aria, praticamente si formano dei vuoti che non fanno più aspirare acqua con conseguenze che puoi immaginare.
Classica: fori la vasca, od a qualche cm dal bordo superiore oppure nel fondo e fai un pozzetto, colleghi con una pompa di risalita che terrai in sump e se dovesse slatare la corrente, cadrebbe in sump tutta l'acqua che c'è sopra al pozzetto/foro di scarico (quindi è da valutare la dimensione della sump con la quantità di acqua che potrebbe finirci dentro); non ha contro, perchè l'acqua torna in vasca tramite la pompa, se la pompa smette di funzionare ci sta tutto in sump, e pace.

Nella sump potresti farci anche qualche vano per materiali filtranti, facendo passare l'acqua per caduta, alla fine forzando il passaggio è come un filtro, solo che è in una vasca.

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di Miciomiaoo » 28/06/2017, 21:15

Okey, mi rendo conto di aver utilizzato una terminologia impropria.
L'ho definita sump solo perchè trattasi di una vasca nella quale circola l'acqua prima che la stessa si introduca nell'acquario, ma di per sé non ho nessuna intenzione di applicarvi delle capacità filtranti.

L'unico obiettivo è quello di poterci posizionare parte della tecnica (misurazione pH, riscaldatore, eccetera).

Come da disegno, quindi, il flusso sarebbe: filtro -> vasca-tecnica -> acquario -> filtro
Non vorrei quindi aggiungere alcuna pompa ulteriore ma far si che sia ancora il filtro esterno a gestire il circolo d'acqua.
Inoltre, l'acqua della vasca verrebbe nuovamente aspirata dal filtro, e non dalla vasca-tecnica.

In soldoni reputo che sia come se tutto questo mestiere lo facessi all'interno del tubo che dal filtro porta l'acqua all'acquario, ma per ragioni pratiche "estendo" l'area a disposizione posizionandovi una vasca.
È più chiaro così?

Le problematiche da voi sollevate sono ancora valide dopo queste precisazioni?
Il rischio che mi si svuoti la vasca in caso di problemi alla pompa credo sia scongiurato (se si rompe la pompa del filtro non aspira più e non immette più acqua in questa vasca-tecnica).

Non ho quindi nemmeno la necessità di modificare l'acquario (buchi) in quanto l'acqua verrebbe portata in e out tramite i classici tubi dal filtro esterno.

Detto questo: nel vano all'interno del mobile in cui potrei posizionare questa vasca-tecnica (per far si che si trovi fra il filtro esterno e l'acquario) è di 41 cm x 42 cm (in realtà l'altezza al momento è solo di 20 cm in quanto ho inserito un ripiano che, se fosse necessario, potrei rimuovere per arrivare a 42 cm) x 48 cm

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di trotasalmonata » 28/06/2017, 21:39

Se la vasca tecnica è sotto l'acquario e non è ermetica non funziona e il problema rimane.

Oppure non ho capito. Puoi fare un disegno migliore?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di Miciomiaoo » 28/06/2017, 21:59

È molto simile al precedente perchè non so come rappresentarlo diversamente... questa sarebbe la vista frontale: acquario sopra, sotto filtro e vasca tecnica.

Ad oggi il filtro esterno si trova già sotto la vasca.

In rosso il collegamento vasca -> acquario (aspirazione) in verde filtro -> vasca tecnica -> acquario (immissione)
Immagine

La situazione attuale:
Immagine

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Mini sump per acquario dolce

Messaggio di Miciomiaoo » 28/06/2017, 22:02

Okey, ora mi sembra logico che debba essere ermetica!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], qeiciccio e 6 ospiti