Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 02/07/2017, 2:18
Ti ho spostato in chimica, visto che stiamo parlando di test e pHmetro
lauretta ha scritto: ↑Allora se siamo tutti d'accordo metto nel carrello JBL PO
43- + phmetro
lauretta ha scritto: ↑Ma... suggerimenti sul phmetro? Sono tutti uguali?
Mah... Io ti direi al volo che va bene quello più economico
Comunque che abbia o no la compensazione della temperatura poco importa perché le differenze sarebbero minime

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 02/07/2017, 2:34
Perfetto, allora procedo!!
E quando saranno arrivati scriverò ancora perchè mi sa che avrò delle domande sul phmetro...

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 02/07/2017, 2:51
lauretta ha scritto: ↑Perfetto, allora procedo!!
E quando saranno arrivati scriverò ancora perchè mi sa che avrò delle domande sul phmetro...

guarda...se ti và di sommare altri 6-7 euro ti consiglio la soluzione di taratura,almeno io con le bustine mi ci trovo male
Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 02/07/2017, 9:21
cicerchia80 ha scritto: ↑guarda...se ti và di sommare altri 6-7 euro ti consiglio la soluzione di taratura,almeno io con le bustine mi ci trovo male
Non ci avevo neanche pensato, ma le bustine come funzionano? Lo chiedo perché le troverò già nella confezione del phmetro.
Ogni quanto si deve tarare lo strumento?
Servono per forza entrambe le soluzioni a pH 4 e pH 6,8?
Su Aquariumline ci sono:
- Aquili a 2,60€, boccetta da 25ml, misurazione a 25°
- Dennerle a 6,11€, boccetta da 50ml, misurazione a 20°
non ho idea di quale sia meglio in base alle caratteristiche :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 02/07/2017, 9:36
Le bustine vanno sciolte in 250 ml di acqua demineralizzata o di osmosi e poi si misura il pH di tale soluzione, eventualmente regolando il pHmetro.
Se il tuo pHmetro ha un solo punto di taratura basta tararlo con la soluzione a pH 6.86, se ne ha due puoi tararlo con entrambe (regolando una vite per volta).
Usiamo la soluzione a pH 6.86 come prima scelta perché più vicina ai pH solitamente presenti in acquario.
La soluzione Aquili va bene per tarare. Se hai l'accortezza di metterla nel tappino del pHmetro ne consumi davvero poca (se usi un contenitore diverso ne usi inevitabilmente di più).
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- lauretta (02/07/2017, 10:09)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 02/07/2017, 10:09
Diego ha scritto: ↑Le bustine vanno sciolte in 250 ml di acqua demineralizzata o di osmosi e poi si misura il pH di tale soluzione, eventualmente regolando il pHmetro.
Ma poi la soluzione si butta o si può conservare?
Se il tuo pHmetro ha un solo punto di taratura basta tararlo con la soluzione a pH 6.86, se ne ha due puoi tararlo con entrambe (regolando una vite per volta).
Usiamo la soluzione a pH 6.86 come prima scelta perché più vicina ai pH solitamente presenti in acquario.
Ah ho capito: non è obbligatorio tararlo per entrambi i valori.
La soluzione Aquili va bene per tarare. Se hai l'accortezza di metterla nel tappino del pHmetro ne consumi davvero poca (se usi un contenitore diverso ne usi inevitabilmente di più).
Ottima idea! Ma significa che devo misurare la temperatura della soluzione direttamente nella boccetta... Per scaldare il liquido fino a 25° potrei metterlo nel microonde? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 02/07/2017, 10:14
lauretta ha scritto: ↑ Per scaldare il liquido fino a 25° potrei metterlo nel microonde?
No, non serve.
Dietro c'è una tabella con i valori del pH alle varie temperature. Comunque il pH varia pochissimo con la temperatura.
lauretta ha scritto: ↑la soluzione si butta o si può conservare?
Se si sta attentissimi a non contaminarla si può conservare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 02/07/2017, 10:45
Diego ha scritto: ↑No, non serve.
Dietro c'è una tabella con i valori del pH alle varie temperature. Comunque il pH varia pochissimo con la temperatura.
Ah ottimo!!!
lauretta ha scritto: ↑la soluzione si butta o si può conservare?
Se si sta attentissimi a non contaminarla si può conservare.
Pensavo di tenerla chiusa in una bottiglietta vuota da mezzo litro, ma forse non va bene perché ci potrebbe essere del calcare residuo dell'acqua contenuta in origine?
La soluzione da cos'altro potrebbe essere contaminata?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 02/07/2017, 11:07
Anche dallo strumento stesso.
Personalmente uso la soluzione già pronta (proprio la Aquili) e ne uso poche gocce nel cappuccio dello strumento. Con un flaconcino si fanno svariate tarature, senza troppi patemi sulla conservazione della soluzione

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 02/07/2017, 11:11
Grazie @Diego, non voglio fare la pignola sulla soluzione con bustine per risparmiare 2€, ma solo perché su Aquariumline la soluzione Aquili a pH 6,8 adesso non è disponibile, quindi all'inizio dovrò per forza usare quella in bustine fornita con il phmetro

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti