Ah ok, una cosa che mi sono sempre chiesto. Ma le piante sono in salute quando fanno foglie piccole e internodi corti o foglie grandi e internodi distanti?
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Dipende dalla piantachristianvari ha scritto: ↑Ma le piante sono in salute quando fanno foglie piccole e internodi corti o foglie grandi e internodi distanti?

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Ad esempio nell'Hygrophila?Diego ha scritto: ↑Dipende dalla piantachristianvari ha scritto: ↑Ma le piante sono in salute quando fanno foglie piccole e internodi corti o foglie grandi e internodi distanti?
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Mi sono procurato tutto il necessario per iniziare con il pmdd. Faccio cambio e inizio appena possibile. In che dosi devo dare i vari componenti del pmdd? Ho un 60 litri lordi. Netti saranno una cinquantina credo.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Prova a fare un bel cambio, indicativamente il 50% circa e possibilmente aspirando l'acqua dal fondo, con un tubo o una campana.
Non serve sifonare il fondo, ovvero basta passare il tubo/campana a mo' di aspirapolvere (non serve infilarlo sul fondo smuovendolo). In pratica aspirando l'acqua dal fondo non dovresti vedere muoversi nulla.
Per reintegrare l'acqua tolta, cosa userai? Può servire per vedere cosa dosare.
Non serve sifonare il fondo, ovvero basta passare il tubo/campana a mo' di aspirapolvere (non serve infilarlo sul fondo smuovendolo). In pratica aspirando l'acqua dal fondo non dovresti vedere muoversi nulla.
Per reintegrare l'acqua tolta, cosa userai? Può servire per vedere cosa dosare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Ok, farò un cambio del 50 percento. Io i cambi li faccio con acqua demineralizzata del supermercato e acqua del rubinetto (50 e 50) così riesco a tenere il KH a 4 e il GH a 8Diego ha scritto: ↑Prova a fare un bel cambio, indicativamente il 50% circa e possibilmente aspirando l'acqua dal fondo, con un tubo o una campana.
Non serve sifonare il fondo, ovvero basta passare il tubo/campana a mo' di aspirapolvere (non serve infilarlo sul fondo smuovendolo). In pratica aspirando l'acqua dal fondo non dovresti vedere muoversi nulla.
Per reintegrare l'acqua tolta, cosa userai? Può servire per vedere cosa dosare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Hai le analisi dell'acqua di rete che usi?christianvari ha scritto: ↑Io i cambi li faccio con acqua demineralizzata del supermercato e acqua del rubinetto (50 e 50) così riesco a tenere il KH a 4 e il GH a 8
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Ok, farò un cambio del 50 percento. Io i cambi li faccio con acqua demineralizzata del supermercato e acqua del rubinetto (50 e 50) così riesco a tenere il KH a 4 e il GH a 8Diego ha scritto: ↑Prova a fare un bel cambio, indicativamente il 50% circa e possibilmente aspirando l'acqua dal fondo, con un tubo o una campana.
Non serve sifonare il fondo, ovvero basta passare il tubo/campana a mo' di aspirapolvere (non serve infilarlo sul fondo smuovendolo). In pratica aspirando l'acqua dal fondo non dovresti vedere muoversi nulla.
Per reintegrare l'acqua tolta, cosa userai? Può servire per vedere cosa dosare.
EccoleDiego ha scritto: ↑Hai le analisi dell'acqua di rete che usi?christianvari ha scritto: ↑Io i cambi li faccio con acqua demineralizzata del supermercato e acqua del rubinetto (50 e 50) così riesco a tenere il KH a 4 e il GH a 8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Va bene. Allora farei le dosi come da articolo, in proporzione per 60 litri ovvero:
- rinverdente 3 ml
- soluzione di solfato di magnesio 3 ml
- soluzione di nitrato di potassio 12 ml
- soluzione di ferro S5 con il trucco dell'arrossamento
Considera che queste sono le dosi iniziali, solo per la prima somministrazione, quindi NON sono da ripetere con cadenza fissa e regolare (es: settimanalmente).
Non farti comunque problemi a scrivere qui, aggiornandoci, così vediamo di sistemare e mostrarti come fare per il futuro
- rinverdente 3 ml
- soluzione di solfato di magnesio 3 ml
- soluzione di nitrato di potassio 12 ml
- soluzione di ferro S5 con il trucco dell'arrossamento
Considera che queste sono le dosi iniziali, solo per la prima somministrazione, quindi NON sono da ripetere con cadenza fissa e regolare (es: settimanalmente).
Non farti comunque problemi a scrivere qui, aggiornandoci, così vediamo di sistemare e mostrarti come fare per il futuro

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio fertilizzazione e piante in blocco
Grazie mille Diego. Per il ferro con il trucco dell'arrossamento può essere pericoloso per le lumache? Ne ho molte in vasca. E da cosa capisco quando ridosare i fertilizzanti?Diego ha scritto: ↑Va bene. Allora farei le dosi come da articolo, in proporzione per 60 litri ovvero:
- rinverdente 3 ml
- soluzione di solfato di magnesio 3 ml
- soluzione di nitrato di potassio 12 ml
- soluzione di ferro S5 con il trucco dell'arrossamento
Considera che queste sono le dosi iniziali, solo per la prima somministrazione, quindi NON sono da ripetere con cadenza fissa e regolare (es: settimanalmente).
Non farti comunque problemi a scrivere qui, aggiornandoci, così vediamo di sistemare e mostrarti come fare per il futuro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti