Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/07/2017, 23:54
Pizza ha scritto: ↑Lixos ha scritto: ↑grazie, oggi la sposto e nei prossimi giorni vediamo come va
per i fosfati qualche idea?

A colpo d'occhio mi pare possa essere una carenza di nitrati e quindi le piante non te li assorbono perché non trovano azoto.
@
FrancescoFabbri @
Nijk, vi torna?
Io invece non direi ad occhi chiusi che mancano i nitrati

Se ci pensi, l'azoto, specialmente dopo tutto quello che è successo, potrebbe essere presente anche in forma ammoniacale
Ci sono tra l'altro piante nitratofile ed a altre ammoniofile (in questo caso un esempio calzante sono gli
Echinodorus, che preferiscono preferenzialmente l'azoto in questa forma), inoltre alcune sono persino nitritofile (come la
Spirodela polyrhiza, o
Lemna major)
Forse secondo me è più facile che ci sia un blocco per una carenza di qualche altro nutriente

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Lixos

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26/11/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lixos » 06/07/2017, 11:28
Grazie.
Le piante sono Hygrophila Polisperma, Echinodorous Bleheri, Criptocoryne Wendtii, Pogostemon Helferi, Lobelia Cardinalis e come galleggianti ho Azolla Caroliniana e Pistia.
Dopo 24h di spostamento della torba,ieri sera i nitriti erano già scesi a 0.2; i nitrati costanti a 5 e anche i fosfati sempre al fondo scala massimo.
Lixos
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 06/07/2017, 12:53
Lixos ha scritto: ↑Dopo 24h di spostamento della torba,ieri sera i nitriti erano già scesi a 0.2; i nitrati costanti a 5 e anche i fosfati sempre al fondo scala massimo.
Credo che l'ipotesi più probabile sia che il ciclo stia ripartendo.
Però tieni presente anche che, non firnendi cubo, non sai che capacità ha il tuo filtro di portare ammonio a nitrato.
Fosse il mio, azzerati i nitriti, mettetri un po' di mangime per verificare che aumentino i nitrati senza che risalgano i nitriti.
Pizza
-
Lixos

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26/11/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lixos » 11/07/2017, 10:47
Nitriti zero, nitrati 15 dopo una settimana... direi che siamo a posto.
Lixos
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti