Morte in successione
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
- trotasalmonata
- Messaggi: 11983
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Morte in successione
Posti le analisi dell'acqua di rubinetto? Lo so che ha le hanno già chieste da un'altra parte ma giusto per averle a disposizione. Quando hai inserito i pesci hai lasciato galleggiare il sacchetto per un po?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Morte in successione
30 gradi e poco ossigeno di certo non uccidono un betta. La causa è da cercare in altro. Comunque perché non hai quarantenato i nuovi acquisti prima di metterli in vasca?
Le altre 3 che segni presentano? Mangiano?
Le altre 3 che segni presentano? Mangiano?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Morte in successione
Come va questa mattina la conta dei pesciotti?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
Morte in successione
Allora stamattina i superstiti sono ancora vivi, ho tolto il coperchio e puntato il ventilatore sulla superficie dell'acqua.. mangiano, ma noto che rimangono sempre in superficie ma non boccheggiano a pelo d'acqua.. non ho eseguito la giusta procedura di inserimento perché non lo sapevo...
Spero non siano morti per questo...
Le analisi di rete al momento non le ho provo a cercare nei vecchi post se le ritrovo altimenti le metto stasera..
Se poco ossigeno non può uccidere un betta allora perché è morto... Ieri quasi mi veniva voglia di smantellare tutto.. (ovviamente salvando i superstiti)

Spero non siano morti per questo...
Le analisi di rete al momento non le ho provo a cercare nei vecchi post se le ritrovo altimenti le metto stasera..
Se poco ossigeno non può uccidere un betta allora perché è morto... Ieri quasi mi veniva voglia di smantellare tutto.. (ovviamente salvando i superstiti)
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Morte in successione
Ciao Giulia, resisti dai, si tratta solo di riprendere il controllo della tua vasca
Possiamo aiutarti ma devi essere molto precisa, tieni conto che noi non vediamo nulla, quindi sei tu che devi descrivere anche i dettagli che ti sembrano poco importanti.
Sarebbe meglio anche se postassi delle foto. In apertura del topic ce ne sono due ma la seconda non riesco a vederla, e la prima era presa troppo da lontano e non era possibile rendersi conto delle condizioni del povero betta. Quindi fai foto ai pesci il più possibile nitide e ravvicinate, e magari mettine anche una della vasca per intero.
Come ti hanno già detto, è importante che tu ci dica i valori dell'acqua che usi (attenzione se fai i cambi: controlla che l'acqua nuova sia alla stessa temperatura di quella in vasca!)
Poi osserva molto bene i pesci e dicci:
- come sono le feci? piene e scure o vuote, bianche e filamentose?
- come ti sembra il ritmo del respiro? Se non stanno mangiando né rincorrendosi, il ritmo regolare del respiro credo dovrebbe essere di uno al secondo, o poco di più (però chiedo conferma agli altri, non ho trigonostigma quindi mi sto basando su altri miei ciprinidi)
- i pesci nuotano dritti o tendono a piegarsi da un lato?
- ti sembrano gonfi? prova a guardarli dall'alto e dicci se qualcuno ha i fianchi troppo gonfi o presenta addirittura squame rialzate
- quando stanno fermi senza pinneggiare dovrebbero riuscire a mantenere la posizione. E' così oppure tendono a salire o scendere come se non potessero controllare la posizione senza muovere le pinne?
- hanno segni visibili sul corpo? Tipo puntini, macchie, ulcere o altro?
- le pinne ti sembrano sfrangiate o rovinate in qualche modo?
- qualcuno di loro tiene spesso le pinne incollate al corpo? La coda chiusa a punta?
- ce n'è uno che tende da isolarsi e scansa i compagni?
Ecco, adesso altre domande non mi vengono in mente.
Sono già tante, ma volevo farti capire come verificare se un pesce ha dei problemi.
Scusami, non volevo spaventarti, col tempo ci farai l'occhio e noterai queste cose al volo

Possiamo aiutarti ma devi essere molto precisa, tieni conto che noi non vediamo nulla, quindi sei tu che devi descrivere anche i dettagli che ti sembrano poco importanti.
Sarebbe meglio anche se postassi delle foto. In apertura del topic ce ne sono due ma la seconda non riesco a vederla, e la prima era presa troppo da lontano e non era possibile rendersi conto delle condizioni del povero betta. Quindi fai foto ai pesci il più possibile nitide e ravvicinate, e magari mettine anche una della vasca per intero.
Come ti hanno già detto, è importante che tu ci dica i valori dell'acqua che usi (attenzione se fai i cambi: controlla che l'acqua nuova sia alla stessa temperatura di quella in vasca!)
Poi osserva molto bene i pesci e dicci:
- come sono le feci? piene e scure o vuote, bianche e filamentose?
- come ti sembra il ritmo del respiro? Se non stanno mangiando né rincorrendosi, il ritmo regolare del respiro credo dovrebbe essere di uno al secondo, o poco di più (però chiedo conferma agli altri, non ho trigonostigma quindi mi sto basando su altri miei ciprinidi)
- i pesci nuotano dritti o tendono a piegarsi da un lato?
- ti sembrano gonfi? prova a guardarli dall'alto e dicci se qualcuno ha i fianchi troppo gonfi o presenta addirittura squame rialzate
- quando stanno fermi senza pinneggiare dovrebbero riuscire a mantenere la posizione. E' così oppure tendono a salire o scendere come se non potessero controllare la posizione senza muovere le pinne?
- hanno segni visibili sul corpo? Tipo puntini, macchie, ulcere o altro?
- le pinne ti sembrano sfrangiate o rovinate in qualche modo?
- qualcuno di loro tiene spesso le pinne incollate al corpo? La coda chiusa a punta?
- ce n'è uno che tende da isolarsi e scansa i compagni?
Ecco, adesso altre domande non mi vengono in mente.
Sono già tante, ma volevo farti capire come verificare se un pesce ha dei problemi.
Scusami, non volevo spaventarti, col tempo ci farai l'occhio e noterai queste cose al volo

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- trotasalmonata
- Messaggi: 11983
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Morte in successione
Puoi aver inserito qualcosa di tossico in vasca? Per esempio facendo le pulizie?
Ti aspettano un sacco di domande, dobbiamo pensare a tutto e andare per esclusione...
Ti aspettano un sacco di domande, dobbiamo pensare a tutto e andare per esclusione...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Giueli
- Messaggi: 16407
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Morte in successione
L'assenza d'ossigeno non può uccidere un betta,perché possono respirare direttamente aria dal l'atmosfera.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
Morte in successione
Posso dirvi che i pesci prima di morire si isolavano e non stavano in banco
Ho notato due pesci che prima di morire cercavano di nuotare dritto ma si ribaltavano a pancia in su.
Il betta prima di morire stava sul fondo come in trance e si ribaltava su un fianco
Le feci ancora non le ho viste
Ora che sono riuscita a portare l'acqua a 27 gradi le Trigonostigma non stanno più in superficie ma nuotano in tutta la vasca è impossibile che io abbia introdotto sostanze tossiche poiché l'acquario è coperto, solo ora lo sto tenendo senza coperchio
Il betta prima di morire teneva la coda appiccicata nel senso che non la apriva,
Due Trigonostigma invece ho notato che prima di morire boccheggiavano sulla superficie,
Le altre invece sono morte semplicemente nuotando e poi ribaltandosi a pancia in su
Ho notato due pesci che prima di morire cercavano di nuotare dritto ma si ribaltavano a pancia in su.
Il betta prima di morire stava sul fondo come in trance e si ribaltava su un fianco
Le feci ancora non le ho viste
Ora che sono riuscita a portare l'acqua a 27 gradi le Trigonostigma non stanno più in superficie ma nuotano in tutta la vasca è impossibile che io abbia introdotto sostanze tossiche poiché l'acquario è coperto, solo ora lo sto tenendo senza coperchio
Il betta prima di morire teneva la coda appiccicata nel senso che non la apriva,
Due Trigonostigma invece ho notato che prima di morire boccheggiavano sulla superficie,
Le altre invece sono morte semplicemente nuotando e poi ribaltandosi a pancia in su
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
Morte in successione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Morte in successione
Dalla foto che hai postato mi pare che il trigonostigma abbia il ventre gonfio (quando fai le foto prova a non usare il flash, il pesce è sovraesposto e si distingue solo la sagoma...)Giulia93 ha scritto: ↑Posso dirvi che i pesci prima di morire si isolavano e non stavano in banco
Ho notato due pesci che prima di morire cercavano di nuotare dritto ma si ribaltavano a pancia in su.
Il betta prima di morire stava sul fondo come in trance e si ribaltava su un fianco
Le feci ancora non le ho viste
Ora che sono riuscita a portare l'acqua a 27 gradi le Trigonostigma non stanno più in superficie ma nuotano in tutta la vasca è impossibile che io abbia introdotto sostanze tossiche poiché l'acquario è coperto, solo ora lo sto tenendo senza coperchio
Il betta prima di morire teneva la coda appiccicata nel senso che non la apriva,
Due Trigonostigma invece ho notato che prima di morire boccheggiavano sulla superficie,
Le altre invece sono morte semplicemente nuotando e poi ribaltandosi a pancia in su
Da quello che descrivi sembra che i pesci abbiano avuto un serio problema alla vescica natatoria... forse batteriosi?

Comunque sospetto che fossero già malati quando li hai presi. La prossima volta che vai a prendere dei pesci chiedi prima consiglio qui sul forum rispetto a cosa fare prima e dopo (controllo in negozio, quarantena, ambientamento).
Adesso però dobbiamo capire come stanno i pesci ancora vivi, rispondi alle domande di prima rispetto a come vedi loro tre e cerca di controllare le feci (è un fattore molto importante, dovrai sempre tenerle d'occhio anche in futuro).
Se uno dei tre superstiti mostra sintomi di malessere ti consiglio di isolarlo immediatamente in modo che non possa contagiare gli altri.
Per l'isolamento usa un contenitore anche piccolo ma almeno sui 2-3 litri, riempito con la stessa acqua dell'acquario (il riscaldatore non serve con questo caldo!)
EDIT
te lo domando perchè non si sa mai: hai rimosso immediatamente i pesci morti dalla vasca, vero?!
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti