Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 12/07/2017, 8:41
johnworks90 ha scritto: ↑Cioè, avendo i nitrati non a zero è possibile comunque essere carenti di azoto?
È vero sia il fatto che pur non avendo nitrati a zero qualche pianta possa essere carente di azoto (magari se sottoposta ad una forte competizione alimentare,ad esempio con una
Heteranthera zosterifolia) e allo stesso tempo è possibile che coi nitrati vicinissimi allo zero tu possa non vederne carenza perché le piante comunque assorbono magari subito l'azoto ammoniacale (in competizione col filtro, magari se ti interessa leggi questo:
Acquario senza Filtro?... Si può fare!)
In questa seconda situazione quindi potresti trovarti con l'azoto a zero o quasi e piante comunque in salute
Chiaramente ti ho espresso i due estremi, ricordati infatti che esiste una infinita scala di grigi tra questi due casi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 12/07/2017, 9:31
Ho paura di essere appunto carente di azoto nonostante gli NO3- a 5... Nonostante il fosforo le piante stentano a partire e hanno un colore spento! È una stupidata darci un aggiuntina di cifo azoto e vedere cosa succede?
johnworks90
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 12/07/2017, 10:58
Pps: ultimo lo giuro ahahah! Stamattina riprovo il test PO
43- e sono di nuovo a zero! È possibile in meno di un giorno che se li siano gia mangiati tutti?????

johnworks90
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/07/2017, 13:57
johnworks90 ha scritto: ↑È possibile in meno di un giorno che se li siano gia mangiati tutti?????
Hai dosato altro oltre che al fosforo nello stesso giorno?
Penso che o hai sbagliato il dosaggio o sia precipitato

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 13/07/2017, 14:29
FrancescoFabbri ha scritto: ↑johnworks90 ha scritto: ↑È possibile in meno di un giorno che se li siano gia mangiati tutti?????
Hai dosato altro oltre che al fosforo nello stesso giorno?
Penso che o hai sbagliato il dosaggio o sia precipitato

Dosato solo quello... Ho misurato due ore dopo ed era a 0,75! Mattina successiva era 0... Ho ridosato fino a 0,75 e oggi erano intorno a 0,25... Quando i valori erano a 0 ho anche preso un campione di acqua dal fondo e mi dava comunque 0
johnworks90
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/07/2017, 14:57
johnworks90 ha scritto: ↑Dosato solo quello... Ho misurato due ore dopo ed era a 0,75! Mattina successiva era 0... Ho ridosato fino a 0,75 e oggi erano intorno a 0,25... Quando i valori erano a 0 ho anche preso un campione di acqua dal fondo e mi dava comunque 0
È un po' strano che sia successo questo...
Togliti un dubbio: prendi un po' di acqua di osmosi e facci un test dei fosfati. Il risultato dovrebbe naturalmente restituire il valore zero, dopodiché mettici una goccia di cifo fosforo. Il test dovrebbe virare subito a fondo scala
In questa maniera così ci assicuriamo che il test funziona dovere

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 13/07/2017, 15:25
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
In questa maniera così ci assicuriamo che il test funziona dovere

Mi vien da piangere!! Il test non funziona a dovere, infatti con fosforo dentro la provetta diventa azzurro appena... Quindi Ho dosato 0.1 ml di cifo fosforo in 18 litri nell arco di 2 giorni...Devo cominciare a preoccuparmi???????
Devo dire peró che le piante stanno partendo belle cariche, soprattutto la montecarlo... Per contro mi stanno ritornando i ciano prepotenti

johnworks90
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 13/07/2017, 17:37
Ho gia comprato il test della jbl
Pensavo peggio... PO
43-: 0,8 mg/l.... Mi metto le mani in tasca?
johnworks90
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 14/07/2017, 10:53
Riscrivo perché non ci capisco più nulla! Oggi test fosfati di nuovo a zero... Dal test fatto ieri non ho aggiunto nè toccato nulla!
Non riesco a capire cosa succede. Le piante sono ripartite alla grandissima... Il dubbio ora è se aggiungere o meno ancora fosfati!
johnworks90
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 17/07/2017, 9:15
Una domanda: quando dosi il fosforo noti dopo un pochino di tempo una leggera nebbiolina in acqua?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti