Carenze di che tipo?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
Ciao ragazzi! Dopo un periodo di forma smagliante delle mie pianticelle ad oggi son ricominciati vari problemi... Qualche tempo fa ho dovuto tenere spente le luce per 4-5 giorni causa cianobatteri (che ad oggi si sono ripresentati) e subito dopo ho avuto un esplosione di salute nelle mie piante... Adesso invece la montecarla ricomincia ad ingiallirsi e fermare la crescita! La ludwigia anche lei tende al giallo! L'unica a resistere sembra l'altra micranthemum anche se qualche foglia ai margini è giallina. Muschio di java inarrestabile anche se si sta scurendo sul marrone... Fertilizzo con seachem flourish e trace (niente ferro essendo un caridinaio).. Inoltre ho un pezzetto di stick per alzati i nitrati.. Ho sospeso l'excel da qualche giorno! Fondo fertile dennerle scapers soil... CO2 abbondante! Luce 1watt/litro anche se oggi ho abbassato leggermente l'intensità. Sono LED da 7.000 e LED rossi da 640nm! NO2- zero, NO3- 10, pH 6.5, KH 3, GH 6. Vi posto alcune foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
Col flourish inserisci ferro, in particolare ferro gluconatojohnworks90 ha scritto: ↑Fertilizzo con seachem flourish e trace (niente ferro essendo un caridinaio)..

Con una luce del genere che hai non puoi evitare di dosare il ferro, anzi, dovresti dosarne a palate

Il discorso è che devi trovare la maniera di dosarlo senza uccidere le Caridina... Una buona soluzione potrebbe essere quella di dosare ferro interamente chelato (come il ferro della marca Linfa che puoi trovare in un banale negozio di agraria)

Ferro - Fertilizzanti per acquario
Il trucco dell'arrossamento
I chelanti
I'iron della Seachem purtroppo è gluconato e quindi ti obbligherebbe a dosi molto piccole e divise durante il giorno per riuscire a dosare ferro a sufficienza per tutte le piante che hai

- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- johnworks90 (06/07/2017, 0:08)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
E il ferro chelato della cifo se non sbaglio, 10 gr (bustina) in mezzo litro puó andare bene? Mi son procurato quello oggi ma ho paura per i dosaggi essendo un caridinaio di 20 litri lordi 
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
Ritorno a scrivere dopo l'aggiunta di ferro... Le piante sembrano essere ripartire abbastanza bene gia dopo qualche giorni dalla sommistrazione del ferro! Uno problema resta la ludwigia: vi allego due foto per farvi capire. Puó essere qualche altra mancanza oltre a quello?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
Diciamo che ci devi semplicemente andare cauto e fermarti prima di un eventuale arrossamento (credo perciò che non sia il caso di dosare più di 1 ml di ferro cifo s5)johnworks90 ha scritto: ↑E il ferro chelato della cifo se non sbaglio, 10 gr (bustina) in mezzo litro puó andare bene? Mi son procurato quello oggi ma ho paura per i dosaggi essendo un caridinaio di 20 litri lordi


Un'ultima possibilità è di usare ferro con il trucco dell'arrossamento della marca Linfa se lo trovi... Infatti, come leggi dalla scheda sul ferro, quel ferro in polvere è completamente chelato che EDDHA(o,o) e EDDHA(o,p)

Ma quei fori e marcescenze si sono formate dopo che hai dosato il ferro? Se così non fosse, semplicemente devi guardare i getti nuovi come stannojohnworks90 ha scritto: ↑Uno problema resta la ludwigia: vi allego due foto per farvi capire. Puó essere qualche altra mancanza oltre a quello?

Ho l'impressione che ti manchi il fosforo

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
Pensavo che il ferro della cifo fosse totalmente chelato e quindi sicuro per le Caridina... BenoneFrancescoFabbri ha scritto: ↑Diciamo che ci devi semplicemente andare cauto e fermarti prima di un eventuale arrossamento (credo perciò che non sia il caso di dosare più di 1 ml di ferro cifo s5)johnworks90 ha scritto: ↑E il ferro chelato della cifo se non sbaglio, 10 gr (bustina) in mezzo litro puó andare bene? Mi son procurato quello oggi ma ho paura per i dosaggi essendo un caridinaio di 20 litri lordiNel caso (soprattutto se hai il test del ferro) potrebbe farti comodo il ferro chelato con DTPA (cifo ferro), che è di certo più sicuro da dosare in un caridinaio perché non ha ferro libero subito disponibile
Un'ultima possibilità è di usare ferro con il trucco dell'arrossamento della marca Linfa se lo trovi... Infatti, come leggi dalla scheda sul ferro, quel ferro in polvere è completamente chelato che EDDHA(o,o) e EDDHA(o,p)
Ma quei fori e marcescenze si sono formate dopo che hai dosato il ferro? Se così non fosse, semplicemente devi guardare i getti nuovi come stannojohnworks90 ha scritto: ↑Uno problema resta la ludwigia: vi allego due foto per farvi capire. Puó essere qualche altra mancanza oltre a quello?
Ho l'impressione che ti manchi il fosforo

Non ho capito una cosa peró: io se uso la tecnica dell'arrossamento poi ogni quanto devo ripetere l'inserimento di ferro? Settimanalmente o aspetto di avere altre carenze?
Per quanto riguarda i buchi e le marcescenza direi che sono nuove e successive all'inserimento del ferro!
Oggi devo andare a comprare il test dei fosfati.
Ho comunque all'interno di una retina un pezzo di stick Compo: potrebbe non essere sufficiente?
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
Generalmente all'inizio conviene fertilizzare "a carenza", o almeno io lo consiglio sempre per principiojohnworks90 ha scritto: ↑io se uso la tecnica dell'arrossamento poi ogni quanto devo ripetere l'inserimento di ferro? Settimanalmente o aspetto di avere altre carenze?

Il fatto è che ogni vasca è a sé e solo con un certo impegno e spirito di osservazione, nel tempo, si riescono a capire i consumi dei vari nutrienti che vengono immessi

Potrei anche dirti di reintegrare ferro anche una volta a settimana fino all'arrossamento, ma secondo me è un po' come seguire un bugiardino, il che non ti fa capire con sicurezza le vere esigenze delle tue piante

Infatti potrebbe darsi che talvolta l'arrossamento tu lo raggiunga prima del solito e questo fenomeno dovrebbe essere un buon campanello d'allarme per controllare la fertilizzazione (infatti se tu ne reintegrassi di meno potrebbe anche darsi che le piante sono bloccate da un limitante, vedi La Legge di liebig (o Legge del Minimo di liebig))

johnworks90 ha scritto: ↑Oggi devo andare a comprare il test dei fosfati.
Ci avevo indovinatojohnworks90 ha scritto: ↑Fosfati completamente assenti

Che ne pensi invece di far vedere tutti i risultati dei test che hai fatto?

- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- johnworks90 (11/07/2017, 14:26)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
Gli unici test che faccio sono pH, KH, GH, NO2-, NO3- e ad oggi PO43-.FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Ci avevo indovinato
Che ne pensi invece di far vedere tutti i risultati dei test che hai fatto?
pH: 6-6,5
KH: 2
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 5-10
Conducibilità: 310 µS
Ho inserito Cifo Fosforo e ora sono intorno a PO43-: 0,75!
Aggiungo oltre al protocollo seachem (flourish e trace), nitrato di potassio, ferro e ora fosforo

- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Carenze di che tipo?
Ps: un ultimissimisa domanda. Se io fossi carente di azoto come me ne accorgo? I nitrati dovrebbero essere a zero?
Cioè, avendo i nitrati non a zero è possibile comunque essere carenti di azoto?
Cioè, avendo i nitrati non a zero è possibile comunque essere carenti di azoto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti