Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/07/2017, 12:08
Formi ha scritto: ↑è una pianta radicale o assorbe in colonna
un po' tutte e due le cose...ha un notevolissimo apparato radicale ed è famelica di nutrienti che li assorbe dalla colonna...hai letto l'articolo?! in alcuni posti è diventata infestante...appena posso faccio la foto della mia Polisperma
Formi ha scritto: ↑come mai verso la fine del momento luce le foglie tendono a tirarsi verso l alto
ne hanno avuto abbastanza...il foto periodo (artificiale+naturale) forse è un po' lungo...fa la stessa cosa la mia Limno mezz'ora prima di spegnere le luci...in questi giorni albeggi alle 5 e dov'è la vasca la luce "ambiente" la comincia a prendere da quell'ora lì... fine OT
a questo punto aspetta qualcuno per vedere se questi benedetti micro + ferro li metti e cerchiamo di capire perché la Difformis perde le fogli (se sono le vecchie non te ne preoccupare...giusto?!)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 13/07/2017, 13:16
sa.piddu ha scritto: ↑ne hanno avuto abbastanza...il foto periodo (artificiale+naturale) forse è un po' lungo...fa la stessa cosa la mia Limno mezz'ora prima di spegnere le luci...in questi giorni albeggi alle 5 e dov'è la vasca la luce "ambiente" la comincia a prendere da quell'ora lì... fine OT
magari abbasso di mezz ora..
sa.piddu ha scritto: ↑perché la Difformis perde le fogli (se sono le vecchie non te ne preoccupare...giusto?!)
mi spiego meglio...fa le 2 foglie nuove poi quando passa qualche giorno che ne rifa nuove le altre due si iniziano a dissolversi dall esterno finche le foglie non spariscono e vanno avanti le nuove fino al prossimo ciclo
Formi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/07/2017, 14:28
Quanto tempo ha quel forno fertile?
Se fosse esaurito ti propongo di fare così: se li hai già in casa, metti un frammento di stick NPK compo sotto l'Hygrophila difformis e sotto l'Echinodorus
Inoltre vista la conducibilità così calata valuterei anche di rimettere un po' di potassio
È un po' strano che la Cabomba caroliniana faccia degli steli con le cime che virano verso l'arancione
Sicuro che non sia una Cabomba furcata?
Le Cabomba in acquario
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 13/07/2017, 14:48
gennaio 2017
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Se fosse esaurito ti propongo di fare così: se li hai già in casa, metti un frammento di stick NPK compo sotto l'Hygrophila difformis e sotto l'Echinodorus
me li devo procurare
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Inoltre vista la conducibilità così calata valuterei anche di rimettere un po' di potassio
con che dose inizio?
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
È un po' strano che la Cabomba caroliniana faccia degli steli con le cime che virano verso l'arancione
Sicuro che non sia una Cabomba furcata?
non penso, me l hanno venduta cosi e quando è arrivata era tutta verde con i fiori, non vorrei che era in forma emersa..si l articolo lo gia letto , io pensavo che era un problema di luce visto che preferisce i 4000k invece dei 6500k

Formi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53897
- Messaggi: 53897
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 13/07/2017, 23:02
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Inoltre vista la conducibilità così calata valuterei anche di rimettere un po' di potassio
Con 750 µS Di conducibilità?
Formi...le analisi della tua acqua le hai?
Formi ha scritto: ↑io pensavo che era un problema di luce visto che preferisce i 4000k invece dei 6500k
60 Watt su 200 litri in effetti è un problema

....fin ora mai dato potassio?
Stand by
cicerchia80
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 14/07/2017, 0:28
cicerchia80 ha scritto: ↑60 Watt su 200 litri in effetti è un problema ....fin ora mai dato potassio?
Si lo so sono pochi...ma un paio di giorni e finisco la plaffoniera LED.
Mai dato niente..ho i flaconi li nuovi..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Formi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/07/2017, 13:55
Giusto quello che dici, sinceramente mi ero limitato a vedere che la conducibilità era calata di un bel po' ed il potassio l'ho associato alla riduzione di dimensione dei nuovi getti apicali (fusto che gli altri macro non mancano)
Comunque visto che le foglie della difformis si sgretolano forse si tratta più facilmente di potassio in eccesso
Una domanda @
Formi: con quale acqua rabbocchi il livello dell'acquario?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
cicerchia80
- Messaggi: 53897
- Messaggi: 53897
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 15/07/2017, 14:24
Ma probabilmente è solo la luce....
Stand by
cicerchia80
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 15/07/2017, 15:11
Acqua osmotica..i kit sotto lavello che vendo, ha 4 filtri piu membrana e ho misurato la conducibilta è 14

Formi