Peluria bianca con DSM
- SalvatoreD'Anna
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17/06/17, 18:48
-
Profilo Completo
Peluria bianca con DSM
Sto allestendo il mio acquario utilizzando il DSM per la crescita del prato, che in teoria dovrebbe diventare una uniforme distesa verde di Callitrichoides. La sera di venerdì 14 luglio ho piantato, il lunedì successivo già si notavano dei piccoli puntini verdi. L'unico dubbio riguarda dei filamenti bianchi che ricoprono le giovani pianticelle, simili ad una vera e propria peluria. Allego foto.
Forse sto fertilizzando troppo?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Peluria bianca con DSM
Probabilmente sono muffe 
Hai cambiato regolarmente l'aria all'interno della vasca o hai lasciato sempre chiuso?

Hai cambiato regolarmente l'aria all'interno della vasca o hai lasciato sempre chiuso?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Peluria bianca con DSM
Quoto. Mi accodo chiedendoti che fondo hai usato...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- SalvatoreD'Anna
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17/06/17, 18:48
-
Profilo Completo
Peluria bianca con DSM
Potrebbe essere, dato che ho coperto l'acquario con una busta di plastica onde ricreare un ambiente ad alto tasso di umidità. Come fondo, riguardo lo strato più superficiale, ho utilizzato il JBL Manado (inserito senza prima sciacquarlo). Come posso ovviare adesso?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Peluria bianca con DSM
Ciao, hai temperature alte e un umidità del 90%, il terreno ideale per le muffe...
Abbassa un po' la temperatura è cerca di arieggiare almeno un paio di volte al giorno.
Abbassa un po' la temperatura è cerca di arieggiare almeno un paio di volte al giorno.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Peluria bianca con DSM
Oltre a ciò che suggerisce Gery, ti consiglio di:SalvatoreD'Anna ha scritto: ↑Potrebbe essere, dato che ho coperto l'acquario con una busta di plastica onde ricreare un ambiente ad alto tasso di umidità. Come fondo, riguardo lo strato più superficiale, ho utilizzato il JBL Manado (inserito senza prima sciacquarlo). Come posso ovviare adesso?
Aspettare che crescano un po' di più le piante.
Mettere un po' d'acqua fino a sommergere di mezzo cm il fondo.
In questo modo la pianta avrebbe comunque CO2 e luce in abbondanza e comincerebbe già ad adattarsi alla vita sommersa. A discapito di una crescita solo leggermente più lenta, perché le foglie comunque emergerebbero dall'acqua.
Il manado era meglio sciacquarlo. Poco male, però dovrai far forse qualche cambio quando riempirai. Per i rilasci di calcio
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti