pH ed estratto di quercia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 11:01

È questo, lo volevo dedicare agli P. scalare ma ho dovuto rinunciare :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di stefano94 » 24/07/2017, 12:45

Danny ha scritto: Quindi quando il negoziante mi ha detto che quando si decompongono le foglie devo cambiarle sennò il pH sale... Mi ha mentito!
non proprio, in una gestione normale, con cambi settimanali, appena le foglie smettono di acidificare vanno cambiate, perchè loro non rilasceranno più acidi umici, mentre tu continuerai ad immettere acqua povera di acidi sostituendola a quella ricca di acidi. Se invece fai pochi cambi puoi usare molte meno foglie.
Danny ha scritto: Se abbasso il KH, questo facilita l'oscillazione del pH, in quanto possiamo dire che la funzionalità di "tampone" si abbassa di conseguenza. Tuttavia, tenere un KH sempre basso è sconsigliato proprio per evitare involontari sbalzi di pH, a quanto ne so...
No, è sconsigliato tenere un KH eccessivamente basso, ad esempio a 2, perchè il pH diventa instabile, ma se stai intorno al 3 ed utilizzi acidificanti naturali, non avrai problemi a mantenere il pH stabile. Con la CO2 invece è meglio stare intorno al 4-5 di KH.
Danny ha scritto: Se adesso dovessi immettere per esempio del bicarbonato di calcio (è qui speriamo di non aver sparato una tale cavolata da farvi ridere per due giorni ) il KH non dovrebbe salire? E come di comporterebbe il pH?
Si il KH aumenterebbe e con lui il pH.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Danny (24/07/2017, 12:58)

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 12:58

stefano94 ha scritto: Con la CO2 invece è meglio stare intorno al 4-5 di KH
Quindi il mio ragionamento va bene soltanto mentre mi riferisco alla CO2, capito.
Il negoziante allora avrà sottointeso che faccio i "normali" cambi d'acqua, ci può stare tranquillamente, ma la prossima volta che torno lo interrogo :D
stefano94 ha scritto: Si il KH aumenterebbe e con lui il pH
Quindi non potrei usare questo metodo per alzare il KH senza avere effetti collaterali anche sul pH.. Però se mi dici che con gli acidificanti naturali l'oscillazione è ridotta rispetto che con la CO2 anche con KH basso, non vedo perché dovrei sbattere la testa sull'alzare per forza il KH dopo aver acidificato. Diciamo che in linea di massima, soprattutto su questa vasca che è di nuovo allestimento e non ci sono ancora pesci, voglio far crescere veramente molte piante e mettere veramente pochi pesci, proprio per aiutare a diradare i cambi d'acqua, quindi se la soluzione della quercia è stabile nel tempo, è una soluzione che mi aggrada parecchio. E poi sbavo dietro agli acquari con l'acqua ambrata per via delle foglie =))

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di stefano94 » 24/07/2017, 13:33

considera che io in entrambi gli acquari ho qualche foglia ed uso gli estratti per acidificare, ed il pH è sempre stabile, intorno al 6,5 in uno e al 6.9 nell'altro, aggiungo l'estratto solo quando faccio un cambio d'acqua

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 13:40

stefano94 ha scritto: intorno al 6,5
Ottimo! Bene allora la cosa mi convince. Ora, penso che per cominciare prenderò un flacone commerciale, poi appena sarà periodo andrò a caccia di foglie! L'estratto fatto in casa scade? Nel senso, uno può farne un flaconcino e tenerlo nel mobile dell'acquario?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH ed estratto di quercia

Messaggio di cicerchia80 » 24/07/2017, 13:52

Danny ha scritto: Nel senso, uno può farne un flaconcino e tenerlo nel mobile dell'acquario?
Si :D di persè è un conservante
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Danny (24/07/2017, 13:52)
Stand by

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 13:54

Bene! Grazie mille per i consigli, mi farò risentire se avrò problemi per fare l'estratto, tipo esplosioni, fumi a forma di fungo..... Insomma, come quando mi faccio la pasta :D

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di stefano94 » 24/07/2017, 14:08

Lo devi tenere in una bottiglia oscura però, ad esempio ricoperta da carta alluminio, così non passa la luce. Io lo preparo al momento comunque, ho le foglie in una contenitore del gelato e quando serve faccio l'estratto.
Le foglie prendilo già secche e a terra, è meglio
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Edgardo57 (17/07/2023, 23:56)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di aleph0 » 24/07/2017, 16:24

Mi intrometto perche interessa anche a me...
Quindi con un KH a 5 si può fare un estratto di foglie (ma delle cosi potreste consigliarci ?) di quercia, dosarlo e nel frattempo lasciare qualche foglia di quercia che possa ulteriormente rilasciare acidi per abbassare il pH... Giusto ? Quindi se oltre a questo ci si aggiunge qualche bolla di CO2 si dovrebbero raggiungere ottimi risultati soprattutto in termini di stabilità

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 17:56

Però da quanto ho capito con un KH 5 è già al limite per usare gli acidificanti naturali, a me hanno consigliato di abbassarlo.. però forse se metti anche CO2 sei a cavallo :D anzi, forse ti basterebbe solo la CO2, poi le foglie le aggiungi comunque ma penso facciano relativamente poco rispetto alla CO2. Penso anche che dipenda da che pH devi raggiungere :) è per la vasca thai? :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti