Primo acquario 2.0 - 30LT
- adriano.acquaviva
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 17/07/17, 22:11
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Buongiorno a tutti,
Dopo l'avvio disastroso di un primo acquario che avevo allestito per salvare un pesce rosso che poi è morto lo stesso, vorrei adesso ripartire seguendo i consigli tutti e senza fare di testa mia. Ho imparato a spese del pesce che le cose sono molto più complesse e bla bla bla, tutte quelle cose che dicono i principianti come me.
La situazione attuale è questa.
Ho 2 acquari in casa. Un 30 Lt e Un 94 Lt. Inizio con un post sul 30Lt, poi ne farò uno per l'altro.
Al momento sono disabitati (piante a parte) e conto di lasciarli così finchè sarò sicurissimo di non far correre rischi ai futuri inquilini. La mia intenzione comunque è di aspettare settembre Il 30 Lt è ormai in funzione dal 24 Giugno.
Ho messo i batteri per una settimana. Poi ho portato l'acqua al negozio, mi ha detto che andava bene, ho messo il pesce, ho avuto il picco di nitriti, ho trasferito il pesce nell'acquario più grande.
Adesso sono 3 settimane che l'acquario sta andando da disabitato e i risultati mi sembrano buoni, ma c'è qualcosa da aggiustare.
La striscetta del 30Lt è quella sopra.
I Nitriti adesso sono a zero, i Nitrati tra 0 e 10 (devono diventare zero anche quelli?)
Mi pare in particolare che il KH sia un po' alto. Non si capisce bene se 10 o 15 Secondo voi è già pronto così? Altrimenti cosa dovrei vedere ancora?
L'idea sarebbe di usare questo acquario per un singolo betta. Cosa ne dite?
Grazie a tutti.
I valori dell'acqua del mio comune:
Parametro unità di Misura Correzzana Valore di parametro DL 31/01
pH unità pH 7.7 6,5 - 9,5
Conduttività µS/cm a 20° C 408 2500
Residuo secco mg/l 292 val. max. consigl. 1500
Cloruro mg/l 12.1 250
Nitrato mg/l 7.9 50
Solfato mg/l 14 250
Ammonio mg/l < 0.05 0,5
Nitrito mg/l < 0,04 0,5
Fluoruro mg/l < 0,15 1,5
Batteri Coliformi n°/100ml 0 0
Escherichia Coli n°/100ml 0 0
Enterococchi n°/100ml 0 0
Dopo l'avvio disastroso di un primo acquario che avevo allestito per salvare un pesce rosso che poi è morto lo stesso, vorrei adesso ripartire seguendo i consigli tutti e senza fare di testa mia. Ho imparato a spese del pesce che le cose sono molto più complesse e bla bla bla, tutte quelle cose che dicono i principianti come me.
La situazione attuale è questa.
Ho 2 acquari in casa. Un 30 Lt e Un 94 Lt. Inizio con un post sul 30Lt, poi ne farò uno per l'altro.
Al momento sono disabitati (piante a parte) e conto di lasciarli così finchè sarò sicurissimo di non far correre rischi ai futuri inquilini. La mia intenzione comunque è di aspettare settembre Il 30 Lt è ormai in funzione dal 24 Giugno.
Ho messo i batteri per una settimana. Poi ho portato l'acqua al negozio, mi ha detto che andava bene, ho messo il pesce, ho avuto il picco di nitriti, ho trasferito il pesce nell'acquario più grande.
Adesso sono 3 settimane che l'acquario sta andando da disabitato e i risultati mi sembrano buoni, ma c'è qualcosa da aggiustare.
La striscetta del 30Lt è quella sopra.
I Nitriti adesso sono a zero, i Nitrati tra 0 e 10 (devono diventare zero anche quelli?)
Mi pare in particolare che il KH sia un po' alto. Non si capisce bene se 10 o 15 Secondo voi è già pronto così? Altrimenti cosa dovrei vedere ancora?
L'idea sarebbe di usare questo acquario per un singolo betta. Cosa ne dite?
Grazie a tutti.
I valori dell'acqua del mio comune:
Parametro unità di Misura Correzzana Valore di parametro DL 31/01
pH unità pH 7.7 6,5 - 9,5
Conduttività µS/cm a 20° C 408 2500
Residuo secco mg/l 292 val. max. consigl. 1500
Cloruro mg/l 12.1 250
Nitrato mg/l 7.9 50
Solfato mg/l 14 250
Ammonio mg/l < 0.05 0,5
Nitrito mg/l < 0,04 0,5
Fluoruro mg/l < 0,15 1,5
Batteri Coliformi n°/100ml 0 0
Escherichia Coli n°/100ml 0 0
Enterococchi n°/100ml 0 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
NO3- a 10 sono fin pochi.adriano.acquaviva ha scritto: ↑La striscetta del 30Lt è quella sopra.
I Nitriti adesso sono a zero, i Nitrati tra 0 e 10 (devono diventare zero anche quelli?)
Mi pare in particolare che il KH sia un po' alto. Non si capisce bene se 10 o 15
Per il KH è un poco alto per un betta.
Ci dici tutti i valori che leggi dalle striscette, a vista non è facile... già le strisce di loro hanno incertezza significativa.
ciaooo
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- adriano.acquaviva (24/07/2017, 17:54)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Aggiungo alcune piccole cose per il momento:
Non è che ci sono anche altri valori come bicarbonati, calcio, magnesio, sodio,.....
Da cellulare non riesco a vedere bene; riesci a scrivere che valori leggi dale striscette ? Anche se per GH e KH sarebbero meglio I reagenti che almeno all'inizio sono più facili da leggere. Per il pH invece ti consiglio un pH-metro elettronico che trovi online a circa 10€.
Da quello che sembra comunque I valori sono un pò alti per il betta... vediamo se riusciamo ad avere dei numeri più precisi e poi decidiamo come procedere.
Inoltre sicuramente c'è da aumentare le piante; la luce di serie di quell'acquario non è gran che ma ad esempio egeria o ceratophylum (una delle due), qualche galleggiante come salvinia e/o pistia ci starebbero bene. Magari puoi farti qualche idea anche tu su quelle della stessa zona del betta: Piante d'acquario e loro zone di origine
Ti aggiungo anche questo: betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione
In teoria è vero ma al momento nell'acquario non ci sono praticamente pianteBolla&paciuli ha scritto: ↑NO3- a 10 sono fin pochi.

Mancano quasi tutti I valori che servonoadriano.acquaviva ha scritto: ↑I valori dell'acqua del mio comune:

Da cellulare non riesco a vedere bene; riesci a scrivere che valori leggi dale striscette ? Anche se per GH e KH sarebbero meglio I reagenti che almeno all'inizio sono più facili da leggere. Per il pH invece ti consiglio un pH-metro elettronico che trovi online a circa 10€.
Da quello che sembra comunque I valori sono un pò alti per il betta... vediamo se riusciamo ad avere dei numeri più precisi e poi decidiamo come procedere.
Inoltre sicuramente c'è da aumentare le piante; la luce di serie di quell'acquario non è gran che ma ad esempio egeria o ceratophylum (una delle due), qualche galleggiante come salvinia e/o pistia ci starebbero bene. Magari puoi farti qualche idea anche tu su quelle della stessa zona del betta: Piante d'acquario e loro zone di origine
Ti aggiungo anche questo: betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
- adriano.acquaviva (24/07/2017, 17:54) • BollaPaciuli (24/07/2017, 18:56)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- adriano.acquaviva
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 17/07/17, 22:11
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Ecco i risultati di oggi della striscia (le ho quasi finite poi mi metto a fare il piccolo chimico con i kit, anche se al momento mi manca quello per i nitriti)
Nel frattempo ordinerò anche il phmetro.
NO3- - 10
NO2- - 0
GH - 8°d
KH - 15°d
pH - 8.0
Cl2 - 0,8
Il cloro alto non lo so proprio spiegare.
Io non sto facendo cambi d'acqua da quando il pesce non è più dentro l'acquario. E' corretto?
Nel frattempo ordinerò anche il phmetro.
NO3- - 10
NO2- - 0
GH - 8°d
KH - 15°d
pH - 8.0
Cl2 - 0,8
Il cloro alto non lo so proprio spiegare.
Io non sto facendo cambi d'acqua da quando il pesce non è più dentro l'acquario. E' corretto?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Per tamponare puoi usarle tagliandole a metà.adriano.acquaviva ha scritto: ↑Ecco i risultati di oggi della striscia (le ho quasi finite
Ovvio che i kit sono meglio.
KH >>GH se non erro denota presenza di sodio.
CL presente non è per nulla una buona cosa...ma lo sai già
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Se non è stata inserita acqua nuova di rete, il test del cloro è quasi certamente fallato. Infatti dopo qualche ora il cloro gassoso se ne va dall'acqua, dunque non può fisicamente esserci.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- adriano.acquaviva
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 17/07/17, 22:11
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Infatti. Confermo che non sto aggiungendo acqua da 3 settimane. Per questo proprio non me lo spiego.
Domani uso le striscette nuove che sono di un'altra marca. E proverò anche con il kit di liquidi a questo punto.
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Le striscette tienile buone per misurare NO2- e NO3- ma per GH e KH userei I reagenti anche perchè quei valori che hai misurato sono strani o c'è molto sodio in acqua. Come detto appena abbiamo dei valori più attendibili vediamo come procedure; ma delle analisi complete della tua acqua di rete non si trovano proprio ?
Scusa se insistiamo ma il motivo è spiegato bene qui: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Scusa se insistiamo ma il motivo è spiegato bene qui: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Molti qui non li fanno anche con I pesci dentroadriano.acquaviva ha scritto: ↑Io non sto facendo cambi d'acqua da quando il pesce non è più dentro l'acquario. E' corretto?

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- adriano.acquaviva
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 17/07/17, 22:11
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Ecco i valori che cercavamo. Non avevo visto una seconda tabella.
Parametro unità di Misura Correzzana Valore di parametro DL 31/01
Durezza °F 21 valore consigl. 15-50
Calcio mg/l 54.9 -
Magnesio mg/l 17.8 -
Sodio mg/l 14.3 200
Potassio mg/l 1.3 -
Ferro µg/l < 5 200
Cadmio µg/l < 0,3 5.0
Cromo µg/l < 1 50
Piombo µg/l < 1 25
Alluminio µg/l < 6 200
Manganese µg/l < 1 50
Nichel µg/l < 1 20
Zinco µg/l < 17 -
Arsenico µg/l < 1 20
Antimonio µg/l < 1 20
Mercurio µg/l < 0,2 20
Selenio µg/l < 1 20
Parametro unità di Misura Correzzana Valore di parametro DL 31/01
Durezza °F 21 valore consigl. 15-50
Calcio mg/l 54.9 -
Magnesio mg/l 17.8 -
Sodio mg/l 14.3 200
Potassio mg/l 1.3 -
Ferro µg/l < 5 200
Cadmio µg/l < 0,3 5.0
Cromo µg/l < 1 50
Piombo µg/l < 1 25
Alluminio µg/l < 6 200
Manganese µg/l < 1 50
Nichel µg/l < 1 20
Zinco µg/l < 17 -
Arsenico µg/l < 1 20
Antimonio µg/l < 1 20
Mercurio µg/l < 0,2 20
Selenio µg/l < 1 20
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario 2.0 - 30LT
Dai valori che hai messo il GH risulta 12 (quindi simile a quello delle striscette); mancano I bicarbonate per il KH ma visto il poco sodio possiamo pensare che non sia distante.
Per usarla per il betta andrà tagliata al 60/70% con osmosi o demineralizzata (quella per I ferro da stiro basta che non sia profumata). Visto che non hai pesci dentro potresti anche pensare di fare un primo cambio del 50% e poi con I reagent misuri I valori per vedere come vanno. Il pH adesso è alto ma un pò abbassando il KH si abbassa anche lui.
Per usarla per il betta andrà tagliata al 60/70% con osmosi o demineralizzata (quella per I ferro da stiro basta che non sia profumata). Visto che non hai pesci dentro potresti anche pensare di fare un primo cambio del 50% e poi con I reagent misuri I valori per vedere come vanno. Il pH adesso è alto ma un pò abbassando il KH si abbassa anche lui.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti