lumache physa e altre "spontanee"

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

lumache physa e altre

Messaggio di Luca.s » 24/07/2017, 19:58

I puntini sono normali nella colorazione. Un po come questi delle ampullarie?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

lumache physa e altre "spontanee"

Messaggio di Elisabeth » 24/07/2017, 20:51

Luca.s ha scritto: I puntini sono normali nella colorazione. Un po come questi delle ampullarie?
Molto più vistosi...in più mi è sembrato di vederne una con una specie di muffetta bianca sul guscio...Boh...Potrebbe essere che magari gli si sia rotto il guscio mentre spostavo qualcosa e siano state attaccate da batteri, muffe o robe del genere?... L'unica mia preoccupazione è che non sia qualche malattia che possa attaccare i pesci che inserirò più avanti...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

lumache physa e altre

Messaggio di Luca.s » 24/07/2017, 21:17

Elisabeth ha scritto:
Luca.s ha scritto: I puntini sono normali nella colorazione. Un po come questi delle ampullarie?
Molto più vistosi...in più mi è sembrato di vederne una con una specie di muffetta bianca sul guscio...Boh...Potrebbe essere che magari gli si sia rotto il guscio mentre spostavo qualcosa e siano state attaccate da batteri, muffe o robe del genere?... L'unica mia preoccupazione è che non sia qualche malattia che possa attaccare i pesci che inserirò più avanti...
Fai una foto. È l'unico modo per capire qualcosa
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

lumache physa e altre "spontanee"

Messaggio di Elisabeth » 26/07/2017, 11:03

Luca.s ha scritto:
Elisabeth ha scritto:
Luca.s ha scritto: I puntini sono normali nella colorazione. Un po come questi delle ampullarie?
Molto più vistosi...in più mi è sembrato di vederne una con una specie di muffetta bianca sul guscio...Boh...Potrebbe essere che magari gli si sia rotto il guscio mentre spostavo qualcosa e siano state attaccate da batteri, muffe o robe del genere?... L'unica mia preoccupazione è che non sia qualche malattia che possa attaccare i pesci che inserirò più avanti...
Fai una foto. È l'unico modo per capire qualcosa
Ciao...Sono riuscita a fare un paio di foto...non sono perfette ma si dovrebbe capire...Intanto la particolare pigmentazione del corpo molle della lumaca che non si capisce se è pigmentazione o problema alla pelle...La forma del guscio è completamente diversa da quella delle altre ( o è malata o è un'altra specie) infatti non è allungato ma tronco...E per ultimo: che cos'è quella escrescenza trasparente in cui si vedono dei micro capillari?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

lumache physa e altre "spontanee"

Messaggio di MatteoR » 26/07/2017, 14:05

Wow, sembrano Planorbella scalaris. E' una specie che mi piace molto.

Ciò che cresce sul guscio possono essere Vorticella spp o, se ci sono incrostazioni di organico, magari pure oomiceti.

I puntini sul corpo ci sono anche su alcuni esemplari che trovai in giro e sono più ricorrenti in certe specie. Al momento non so dirti se sia una caratteristica genetica, una risposta all'ambiente o una malattia. So solo che gli esemplari che li presenta-vano/no non hanno avuti apparenti difficoltà.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Elisabeth (26/07/2017, 15:18)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

lumache physa e altre "spontanee"

Messaggio di Elisabeth » 26/07/2017, 15:17

MatteoR ha scritto: Wow, sembrano Planorbella scalaris. E' una specie che mi piace molto.

Ciò che cresce sul guscio possono essere Vorticella spp o, se ci sono incrostazioni di organico, magari pure oomiceti.

I puntini sul corpo ci sono anche su alcuni esemplari che trovai in giro e sono più ricorrenti in certe specie. Al momento non so dirti se sia una caratteristica genetica, una risposta all'ambiente o una malattia. So solo che gli esemplari che li presenta-vano/no non hanno avuti apparenti difficoltà.
Siiii.... è proprio lei :D Oggi ne ho vista una con la parte molle rosa...Ma sta vorticella è un parassita? Comunque non è sul guscio ma ne esce fuori...sembra un'escrescenza della lumaca stessa...Ora ho notato anche queste lumache di cui allego foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

lumache physa e altre "spontanee"

Messaggio di MatteoR » 26/07/2017, 23:04

Elisabeth ha scritto: Ma sta vorticella è un parassita? Comunque non è sul guscio ma ne esce fuori...sembra un'escrescenza della lumaca stessa...
Dovresti vedere una peluria rasa con le estremità più grosse della base. Misure di decimi di millimetro fino a un millimetro poco più.
Non sono parassiti poichè si nutrono cacciando attivamente grossi batteri e microorganismi vari. L'unico problema è che nei gamberetti se troppo numerosi possono ostruire il sistema respiratorio.
Elisabeth ha scritto: Ora ho notato anche queste lumache di cui allego foto...
Trattasi di Planorbella duryi (detta da molti Planorbarius corneus, la quale però sembra proprio essere una specie diversa).
Le bestiole del mio avatar ;)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

lumache physa e altre "spontanee"

Messaggio di Elisabeth » 27/07/2017, 6:14

@MatteoR : Grazie mille! Sono proprio contenta di avere in acquario specie diverse di lumache...Se poi penso che non le ho inserite volutamente, diventa sempre una sorpresa guardare questo piccolo mondo acquatico ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti