Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 21/06/2017, 16:47
giuseppe.tuttoilmondo ha scritto: ↑Adesso però mi viene da dire quando è quale quantità dovrò inserire il potassio e sopratutto perché quella quantità spiegatemi bene altrimenti rischio di incorrere in un altro stupido errore!
Non c'è una dose fissa. È questo uno dei punti di forza del PMDD di AF. Col tempo farai l'occhio e lo doserai secondo necessità, guardando la risposta delle piante. Per esempio, fra quelle che vedo nel tuo profilo, la Bacopa segna abbastanza presto carenze di questo elemento (perde le foglie basse e lo stelo non è più croccante, ma diventa gommoso, difficile da tagliare).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 15/07/2017, 20:48
Ragazzi nuovo problema! In acquario ho una Ludwigia glandulosa ed una pogostemon stellatus. I problemi sono questi: la prima sta perdendo le foglie basse che presentano anche dei piccoli buchini; la seconda invece non cresce proprio!
Che consigli mi date?
Io nel frattempo non avendolo mai fatto ho inserito degli stick npk come consigliato dal vostro protocollo avanzato in attesa di vedere se possa dipendere da carenza di fosfati...
giuseppe.tuttoilmondo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53695
- Messaggi: 53695
- Ringraziato: 9035
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9035
Messaggio
di cicerchia80 » 15/07/2017, 21:03
Leggendo presumevo questo...hai delle foto?
Stand by
cicerchia80
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 15/07/2017, 21:41
Le faccio domattina appena si accende, comunque ho riletto bene l'articolo del PMDD avanzato e parlava proprio della stellatus, che ai tempi in cui lo lessi la prima volta non avevo , quindi suppongo siano veramente quelli...vediamo
giuseppe.tuttoilmondo
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 27/07/2017, 22:01
Eh nient ragazzi, aggiornamento.
La stellatus piano piano si è ripresa.
La ludwiga sta perdendo tutte le foglie sotto, e quelle quasi alle estremità risultano avere tipo un colore nero. Vi posto foto aiutatemi per favore

giuseppe.tuttoilmondo
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 27/07/2017, 22:01
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giuseppe.tuttoilmondo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53695
- Messaggi: 53695
- Ringraziato: 9035
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9035
Messaggio
di cicerchia80 » 27/07/2017, 22:03
Se ci dai 2 valori......
I fosfati li hai tirati su?
Stand by
cicerchia80
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 27/07/2017, 22:05
da quanto tempo non somministri ferro?!
a me sembra clorosi ferrica...ma gli esperti sono altri...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.tuttoilmondo » 27/07/2017, 22:33
Come valori per il
Momento posso dirvi KH 5 e pH 7
Non ho modo di fare altro.
Ho fatto ieri un cambio del 30% dell'acqua
giuseppe.tuttoilmondo
-
giuseppe.tuttoilmondo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/04/17, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile mandando JBL
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma, echinodorus tenellus, bacopa caroliniana, muschio Java moss, pogostemon stellatus, Ludwigia glandulosa, Anubias nana ed Anubias standard, lemma minor, pistia stratiotes.
- Fauna: Trichogaster trichopterus e ieeri , puntogrus tetrazona, danio rerio, ancistrus, paracheirodon innesi e diverse planorbarius.
- Altre informazioni: Fertilizzo con PMDD AVANZATO.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
giuseppe.tuttoilmondo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti