Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 03/08/2017, 9:23
aramis ha scritto: ↑Adesso, faccio maturare per bene la vasca,quindi fino a settembre niente pesci,ma vi terrò aggiornati,così potremo continuare a confrontarci e scambiarci opinioni,sui nostri 2 mini Tanganika ,con la partecipazione spero dei mod o degli utenti più esperti.
Ciao.
Fantastico, attendo con ansia i tuoi aggiornamenti!
Mia moglie ed io cercheremo di risolvere i problemi di alghe, di stabilizzare i valori dell'acqua e poi quando tutto sarà pronto inseriremo i piccoli ospiti

jack86
-
aramis

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/11/15, 6:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pinerolo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4000 - 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte più substrato fertile
- Flora: anubias var.nana,Cryptocoryne wendti e walkeri,cyperus helferi,crinum calamistratum,heteranthera zosterifolia,limnofila sessiliflora,pogostemon helferi,microsorium pteropus e windelow,rotala rotundifolia,salvinia natans
- Fauna: 1 ancystrus dolicoptherus,5 corydoras aeneus,8 pristella maxillaris,15 hemigrammus blheeri,3 tricopodus leeri (1m-2f)
- Altre informazioni: 1 nano cube da circa 35 l netti in fase di allestimento per asiatico con betta.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di aramis » 03/08/2017, 9:53
Guarda per per un Tanganyka,le alghe sono manna da cielo,sia per tenere più bassi i nitrati visto che le piante o non ci sono o sono poche, che come integrazione dieta dei piccoli ospiti.In più l'aspetto della vasca risulta senz'altro più naturale.
Ovviamente andranno rimosse,dai vetri e magari un po' contenute sugli arredi,ma sinceramente non diventerei matto per debellarle.
Ciao.
aramis
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/08/2017, 11:09
jack86 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Se la decisione è presa,concordo a pieno sia i julidocromis che i brevis sono pesci molto legati ad i loro territori (rocce e conchiglie)è l'accoppiata "classica" per vasche come la tua,un po' d'attenzione in fase di riproduzione ma non penso avrai grossi problemi
Questo mi fa ben sperare per il futuro della mia vasca

vorrà dire che più avanti valuterò l'inserimento dei brevis!
I pesci però vanno inseriti tutti insieme se no i julidocromis occupano tutta la vasca e per i brevis sarà praticamente impossibile ritagliarsi un loro territorio

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 03/08/2017, 11:40
Giueli ha scritto: ↑jack86 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Se la decisione è presa,concordo a pieno sia i julidocromis che i brevis sono pesci molto legati ad i loro territori (rocce e conchiglie)è l'accoppiata "classica" per vasche come la tua,un po' d'attenzione in fase di riproduzione ma non penso avrai grossi problemi
Questo mi fa ben sperare per il futuro della mia vasca

vorrà dire che più avanti valuterò l'inserimento dei brevis!
I pesci però vanno inseriti tutti insieme se no i julidocromis occupano tutta la vasca e per i brevis sarà praticamente impossibile ritagliarsi un loro territorio

Ah, bene! Allora ci pensermo mentre le alghe si diradano

Potremmo inserire i brevis nonostante il fondo non sia di sabbia fine ma di ghiaia?

jack86
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/08/2017, 7:13
jack86 ha scritto: ↑Potremmo inserire i brevis nonostante il fondo non sia di sabbia fine ma di ghiaia?
Secondo me assolutamente no.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti