Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di Marlin_anziano » 06/08/2017, 0:35

alikjal ha scritto: Le mie Melanoides tubercolata non le guardano proprio le piante.
Si,
ma la scelta fra Limnophyla e l'Egeria la devo fare per allellopatia non per paura delle Melanoides
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di FedericoF » 06/08/2017, 7:20

Marlin_anziano ha scritto: Il mio pescivendolo mi ha sconsigliato dicendo che sono infestanti.
Confermate ?
Iscritto da quasi un anno e ancora non hai letto l'articolo sulle lumache? Lumache negli acquari di acqua dolce

I fondi fertili o arricchiti portano a zone anossiche. Così come gli stick. O qualsiasi altra cosa organica sotto un fondo inerte fine.
Ma, non è detto al cento per cento. Diciamo che se uno ha il fondo fertile lo fa per plantacquari spinti. E anzi, è solo una facilitazione, perché molti preferiscono comunque evitarlo e integrare con sticks e tabs.
E quando si usa, talvolta viene messo solo nelle zone dove andranno piante esigenti.
Marlin_anziano ha scritto: Le ultime due pasticche delle Seachem di una confezione regalatemi l'anno scorso dal negoziante.
Saranno diventate vecchie ?
Eppure erano sigillate nel cellophane.
Il fertilizzante non invecchia. Al massimo nel caso sia liquido precipita. O si deteriora se esposto a luce solare.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (06/08/2017, 9:19)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di Marlin_anziano » 06/08/2017, 9:18

FedericoF ha scritto: I fondi fertili o arricchiti portano a zone anossiche. Così come gli stick. O qualsiasi altra cosa organica sotto un fondo inerte fine.
Ah beh ...... quindi non è che è proprio sconosciuto il probabile motivo .....e quindi è molto probabile che non sia un problema di gestione ....... :-? :-?

D'altronde ora la vasca è ridotta ai minimi termini (sia piante che pesci), c'è poco da sbagliare .......
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di FedericoF » 06/08/2017, 9:38

Marlin_anziano ha scritto: .e quindi è molto probabile che non sia un problema di gestione
E invece è proprio un problema di gestione. Hai messo un fondo per un plantacquario spinto, ma non è un tuo obiettivo il plantacquario spinto.
Marlin_anziano ha scritto: D'altronde ora la vasca è ridotta ai minimi termini (sia piante che pesci), c'è poco da sbagliare .......
Pesci non mi sembra.
Piante è vero. E magari è concausa del problema. Avevi l'egeria che prende nutrienti dall'acqua.
Visti tutti i tuoi problemi, io penserei di cambiare fondo, con tutti gli svantaggi nel farlo (è rischioso e rende il sistema ancora più instabile).
Però prima vai a prendere qualche melanoides che aiutano molto a muovere il fondo. Son invasive come dice il tuo negoziante ma non nocive. Inoltre non arrivano a numeri che immagini. Anzi saranno tante ma non le vedrai.
Non capisco questo astio verso di loro, che ti avrebbero salvato probabilmente dalle zone anossiche.
Magari la loro attività di movimento ti risolverà il problema. Se così non fosse penserei a cambiare fondo. Oppure ti abboni al chemiclean.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di Marlin_anziano » 06/08/2017, 9:48

FedericoF ha scritto: Però prima vai a prendere qualche melanoides che aiutano molto a muovere il fondo.
E quello che vorrei fare per prima cosa, ma nel contempo vorrei inserire un'altro echino che mi rimanga basso e a foglia larga, gli P. scalare non sanno più dove deporre se non sull'echino esistente che pero ha le foglie che arrivano vicine ai neon con conseguenti seri problemi di riscaldamento eccessivo e difficoltà anche per i genitori a ventilarle.
FedericoF ha scritto: Magari la loro attività di movimento ti risolverà il problema. Se così non fosse penserei a cambiare fondo.
Questo lo lascio come ultima spiaggia.
FedericoF ha scritto: Oppure ti abboni al chemiclean.
Ma manco per niente, altrimenti non starei a scrivere qua ..... la considero una soluzione da usare in extremis e quando non hai assolutamente tempo da dedicare alla vasca ..... rimane comunque efficacissima nel tamponare il problema immediatamente senza danni per la vasca .....
FedericoF ha scritto: Pesci non mi sembra.
Ma dai ....... oltre ai 3 P. scalare (manco tanto grandi) sono rimasti 2 cardinali, 2 pesci coltello che manco si vedono, 3 Corydo e un ancistrus. La velifera è di quelle nane che rimane grande quanto un cardinale .....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di FedericoF » 06/08/2017, 10:38

Marlin_anziano ha scritto: Ma dai ....... oltre ai 3 P. scalare (manco tanto grandi) sono rimasti 2 cardinali, 2 pesci coltello che manco si vedono, 3 Corydo e un ancistrus. La velifera è di quelle nane che rimane grande quanto un cardinale .....
Allora non hai assolutamente un problema di fauna. Scusami. Non pensavo che quelle piante potessero far star quei pochi pesci in 150 litri. Evidentemente manco si vedono. Infatti mi chiedo perché tu abbia nitrati alti senza aggiungerli. :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di Marlin_anziano » 06/08/2017, 10:45

Me lo chiedo pure io .....
Cibo ?
O ancora una volta quel maledetto fondo fertile ....
:-?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di FedericoF » 06/08/2017, 12:28

Marlin_anziano ha scritto: Me lo chiedo pure io .....
Cibo ?
O ancora una volta quel maledetto fondo fertile ....
:-?
Marlin, il mio era sarcasmo. Non ci son tante cose che si possono sbagliare in acquario:
Fertilizzazione
Piante
Luce
Filtro
Fauna
Fondo
Interventi sbagliati

Il fondo non è il massimo per il tipo di allestimento. Ma secondo me non è l'unico errore.
Le poche piante e i tanti pesci portano ad avere problemi di questo tipo. Poi considera che ora le temperature son più alte, le piante funzionano peggio, ma i pesci defecano uguale.

Poi io cerco di aiutarti. Non ho mai visto i nitrati così alti senza portarli con stick o cifo azoto. Se son così alti di loro è evidente che c'è un forte sbilanciamento tra flora e fauna. Non si tratta di bilanciamento nitrati fosfati. Quei rapporti dieci a uno son a spanne, diciamo che finché ci sono entrambi va bene. E tu li hai entrambi. Diciamo che sarebbe meglio averli entrambi a zero o lì vicino.

Altro errore è stato non prendere lumache credendo siano infestanti. Poi hai usato il chemiclean, che ti ha nascosto la polvere sotto il tappeto facendoti credere che tutto andasse bene. E bada bene, a me fa schifo vedere alghe in acquario. Infatti anche ad altri consiglio sempre di asportarle una volta capito il problema.

Io procederei così:
Metterei melanoides (che aumentano però il carico organico)
Ripristinerei l'egeria e qualche rapida
Toglierei il fondo, e lo sostituirei. Conservalo che magari in futuro vorrai fare un olandese, ma gli olandesi hanno tante piante e due pesciolini minuscoli.
Sistemerei la fauna, datti un obbiettivo, cosa vuoi aspettarti da un acquario? Attualmente è una vasca di quarantena, una vasca dove si fa una media e si buttano pesci in quarantena prima di sistemarli o in casi di emergenza.

Al contrario di quel che pensi:
Gli ancitrus sporcano moltissimo. Soprattutto se magari è quasi adulto.
I velifera anche.
I pesci coltello con carnivori mi sembra. Anche loro sporcano. I residui di carne inquinano di più a parità di peso.
I corydoras sporcano, non tantissimo come l'ancitrus ma nemmeno in maniera trascurabile come può essere una caridina.
I tre scalare. Beh qui non serve aggiungere altro. Son carnivori e mangiano anche verdure o piante. Non è vero che non sporcano.

I nostri son consigli, sei sempre libero di non seguirli, ma significa esser ciechi. Torni qua dopo due mesi con lo stesso problema. Aspettati le stesse risposte.
Marlin_anziano ha scritto: dai ....... oltre ai 3 P. scalare (manco tanto grandi) sono rimasti 2 cardinali, 2 pesci coltello che manco si vedono, 3 Corydo e un ancistrus. La velifera è di quelle nane che rimane grande quanto un cardinale ...
Rispetto la tua opinione ma la mia opinione è che ciò che è nel quote è sbagliato ;)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (07/08/2017, 8:13)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53608
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di cicerchia80 » 06/08/2017, 15:21

Voto per un altro echinodorus..... Èuna delle poche piante cheassorbe nitrati

Se vuoi tenere un simile carico l'unica via è il plantacquario spinto
Stand by

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?

Messaggio di Marlin_anziano » 06/08/2017, 17:44

cicerchia80 ha scritto: Voto per un altro echinodorus..... Èuna delle poche piante cheassorbe nitrati

Se vuoi tenere un simile carico l'unica via è il plantacquario spinto
Quello è sicuro, appena lo trovo da qualche parte.
Quanto alle Melanoides, ho già contattato per WApp i miei spacciatori di pesciolini e non le tengono.
Ad ordinarle on line con questo caldo rischio che mi arrivi una zuppa.
Devo rimandare l'acquisto.

Per il cambio del fondo nell'immediato sono confuso .....

Per quanto alle piante ovviamente sono da reintegrare in genere ma voi cosa fareste: fra Limnophyla ed Egereia quale lascereste ?
Rifacendo il Layout della vasca e volendo mettere ai lati le Echino (giusto per coprire con le loro radici tutto il fondo) purtroppo mi capitano una accanto all'altra.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti