Ciao
GH e KH uguali
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- daniele-

- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
sostituisci una parte dell'acqua, un 20% più o meno, con acqua di osmosi o distillata e poi alza il GH con qualche ml di solfato di magnesio.
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Ok...Ma non compromette la maturazione dell'acquario, vero? Di quanto posso abbassarlo in considerazione che dentro ci sono delle lumachine? Grazie
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- daniele-

- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
con il KH puoi tranquillamente scendere a 6, il GH sarebbe bene fosse almeno sugli 8 dgh. non preoccuparti, con un cambio del 20% ogni tanto non succede nulla, se questo serve ad equilibrare i valori dell'acqua.
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Ok ....Grazie Daniele....domani allora lo faccio
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- Pizza
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
L'acidificazione con CO2 con KH così alti è quasi improponibile: consumo enorme per piccoli risultati e conseguente rischio di asfissia per i pesci
Ti conviene abbassare il KH fino a 4-5(il valore finale dipenderà da cosa metterai in vasca).
Per iniziare un cambio ci sta (anche del30-40%), poi puoi provare a proseguire acidificando con foglie, pignette, torba che avranno ulteriori effetti benefici per i futuri ospiti.
L'acidificazione ti abbasserà solo il KH, mentre il cambio con demineralizzata ti abbasserà in ugual misura KH e GH.
L'eventuale dosaggio di solfato di magnesio per alzare il GH dopo il cambio lo farei solo se ritini ci siano carenze di magnesio per le piante (e doserei solo in misura per risanare tale eventuale carenza); la quota di GH che deriva dal Mg non influenza le necessità dei pesci.
In parte sì,ma è un passaggio obbligato che comunque farei solo a fine maturazione, quandola maggior parte dei batteri dovrebbe essersi collocata sui supporti del filtro. A tale scopo togli l'acqua senza sifonare fondo o arredi su cui si saranno adesi anche lì batteri utili
A KH 4/5 le mie lumachine stanno bene, non so se haispecie che hanno particolare necessità. Comunque se,come ho capito, vuoi fare un amazzonico non puoi stare più alta col KH
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
@Pizza : ciao
Più che amazzonico, asiatico....non puro ovviamente...Comunque l'acquario è avviato da due mesi e dentro ci sono foglie varie...infatti l'acqua è molto ambrata.... Quindi, se ho capito bene, potrei iniziare facendo un cambio del 30%, dopodiché con i test vedo KH e GH e di conseguenza mi regolo....Con il conduttimetro in teoria, se il GH fosse simile al KH e la conducibilità fosse bassa, sarebbe quasi certamente carenza di magnesio e o potassio, giusto? Poi, abbassando il KH ed erogando CO2, tengo sotto controllo il pH...Esatto?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- Pizza
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Ok
Qui stiamo ragionando al buio perché non hai dati su Sodio, Magnesio e Potassio dell'acqua di riempimento.
Di solito i due dati simili sono causati dal sodio presente in forma di bicarbonato (che alza il solo KH facendo avvicinare il valore al GH)
Il Mg scarsamente presente potrebbe inciderti, indicativamente, a 1°d di GH che potrai recuperare dosando solfato di Mg
Il Potassio non incide sul GH ne', difatto, su KH (escluso il caso in cui uno lo dosi sotto forma di bicarbonato di potassio,ma lasciamo perdere).
Se osserverai carenze di potassio nelle piante, potrai reintegrare con il nitrato di potassio, che non modificherà ne' GH ne' KH
Dicci i valori a cui vorresti portarti (KH, GH, pH, cond.) e vediamo come impostare i cambi al minimo.
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Dalle analisi del mio comune, purtroppo non viene indicato il sodio...Però, non so se possa dare conferma su una sua presenza o meno, le piante ( a parte l'hygrophila) sembrano stare molto bene e crescono....Come KH, GH, e pH, a parte le lumachine spontanee e una neritina, la vasca dovrebbe ospitare rasbore, neon e betta splendens...Cosa mi consigli come valori? Grazie millePizza ha scritto: ↑Ok
Qui stiamo ragionando al buio perché non hai dati su Sodio, Magnesio e Potassio dell'acqua di riempimento.
Di solito i due dati simili sono causati dal sodio presente in forma di bicarbonato (che alza il solo KH facendo avvicinare il valore al GH)
Il Mg scarsamente presente potrebbe inciderti, indicativamente, a 1°d di GH che potrai recuperare dosando solfato di Mg
Il Potassio non incide sul GH ne', difatto, su KH (escluso il caso in cui uno lo dosi sotto forma di bicarbonato di potassio,ma lasciamo perdere).
Se osserverai carenze di potassio nelle piante, potrai reintegrare con il nitrato di potassio, che non modificherà ne' GH ne' KH
Dicci i valori a cui vorresti portarti (KH, GH, pH, cond.) e vediamo come impostare i cambi al minimo.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- Pizza
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Visto che il Betta sarà l'ospite principale a cui adattare la vasca penso che valori indicativi potrebbero essere: GH5 e pH6.8
Però il consiglio migliore è di aprire un topic in anabantidi dove sapranno indicarti i valori migliori e verificare la compatibilità degli abbinamenti scelti
Per l'eventuale target (GH 5 e pH6,8), se non ricordo male parti da un GHattualmente intornoa 9°d,
potresti fare un cambio iniziale del 30-40% per vedere a che valore si assesta il pH con una regolazione non eccessiva di CO2.
Se il pH sarà troppo alto, vedremo come abbassare ulteriormente il KH, altrimenti se anche resta KH=GH non ci trovo nulla di male.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

