Ciao


Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Ciao
Ok...Ma non compromette la maturazione dell'acquario, vero? Di quanto posso abbassarlo in considerazione che dentro ci sono delle lumachine? Grazie
Ok ....Grazie Daniele....domani allora lo faccio
L'acidificazione con CO2 con KH così alti è quasi improponibile: consumo enorme per piccoli risultati e conseguente rischio di asfissia per i pesci
In parte sì,ma è un passaggio obbligato che comunque farei solo a fine maturazione, quandola maggior parte dei batteri dovrebbe essersi collocata sui supporti del filtro. A tale scopo togli l'acqua senza sifonare fondo o arredi su cui si saranno adesi anche lì batteri utili
A KH 4/5 le mie lumachine stanno bene, non so se haispecie che hanno particolare necessità. Comunque se,come ho capito, vuoi fare un amazzonico non puoi stare più alta col KH
Ok
Qui stiamo ragionando al buio perché non hai dati su Sodio, Magnesio e Potassio dell'acqua di riempimento.
Dalle analisi del mio comune, purtroppo non viene indicato il sodio...Però, non so se possa dare conferma su una sua presenza o meno, le piante ( a parte l'hygrophila) sembrano stare molto bene e crescono....Come KH, GH, e pH, a parte le lumachine spontanee e una neritina, la vasca dovrebbe ospitare rasbore, neon e betta splendens...Cosa mi consigli come valori? Grazie millePizza ha scritto: ↑Ok
Qui stiamo ragionando al buio perché non hai dati su Sodio, Magnesio e Potassio dell'acqua di riempimento.
Di solito i due dati simili sono causati dal sodio presente in forma di bicarbonato (che alza il solo KH facendo avvicinare il valore al GH)
Il Mg scarsamente presente potrebbe inciderti, indicativamente, a 1°d di GH che potrai recuperare dosando solfato di Mg
Il Potassio non incide sul GH ne', difatto, su KH (escluso il caso in cui uno lo dosi sotto forma di bicarbonato di potassio,ma lasciamo perdere).
Se osserverai carenze di potassio nelle piante, potrai reintegrare con il nitrato di potassio, che non modificherà ne' GH ne' KH
Dicci i valori a cui vorresti portarti (KH, GH, pH, cond.) e vediamo come impostare i cambi al minimo.
Visto che il Betta sarà l'ospite principale a cui adattare la vasca penso che valori indicativi potrebbero essere: GH5 e pH6.8
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti