Quella che sopravviveMarlin_anziano ha scritto: ↑fra Limnophyla ed Egereia quale lascereste ?
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
- cicerchia80
- Messaggi: 53608
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Marlin_anziano (07/08/2017, 0:16)
Stand by
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Ciao Marlin, se ne hai bisogno con una certa rapidita' butta anche un occhio nel Mercatino, capita spesso che ci sia qualcuno che le vende/regala, e magari con un po' di fortuna siete anche nella stessa zonaMarlin_anziano ha scritto: ↑Quanto alle Melanoides, ho già contattato per WApp i miei spacciatori di pesciolini e non le tengono.

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Marlin_anziano (07/08/2017, 8:12)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Beh ........ il fatto che sporcano ed aumentano il carico organico è la nota che mi piace meno, mettiamo il caso che si moltiplicano senza sosta, benchè muovono ed ossigenano il fondo avrei un carico organico superiore a quello che ho ora ......FedericoF ha scritto: ↑Io procederei così:
Metterei melanoides (che aumentano però il carico organico)
Ripristinerei l'egeria e qualche rapida
Toglierei il fondo, e lo sostituirei. Conservalo che magari in futuro vorrai fare un olandese, ma gli olandesi hanno tante piante e due pesciolini minuscoli.
Sistemerei la fauna, datti un obbiettivo, cosa vuoi aspettarti da un acquario? Attualmente è una vasca di quarantena, una vasca dove si fa una media e si buttano pesci in quarantena prima di sistemarli o in casi di emergenza.
Siccome come dici devo comunque cercare di contenerlo mi domando non è meglio sostituire il fondo e basta ?
Si fa sempre più spazio l'idea di sostituire quello stracavolo dil fondo, in quanto fertilizzando con uno stick sono consapevole che la zona a rischio anossica si trovi in quel preciso punto e comunque sotto le radici, quindi di difficile formazione zona anossica, e nel caso malauguratamente succedesse si risolverebbe molto velocemente on rimozione stick o punzecchiando l punto.
Ora un solo dubbio, (poi se ho altri dubbi aprirò un topic apposito), secondo voi fra un fondo a granulometria 2/3 mm. ed un fondo da 3/5 mm. quale dei due si ossigena di più ?
Idea che rimane confermata anche per un'altro motivo: i due scalare hanno bisogno di una pianta a foglia larga per deporre e le anubias sono troppo lent rispetto all'echino pertanto il rischio di alghe su di essa rimane quasi sempre concreto.cicerchia80 ha scritto: ↑06/08/2017, 15:21Voto per un altro echinodorus..... Èuna delle poche piante cheassorbe nitrati
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Marlin_anziano ha scritto: ↑Beh ........ il fatto che sporcano ed aumentano il carico organico è la nota che mi piace meno, mettiamo il caso che si moltiplicano senza sosta, benchè muovono ed ossigenano il fondo avrei un carico organico superiore a quello che ho ora ......FedericoF ha scritto: ↑Io procederei così:
Metterei melanoides (che aumentano però il carico organico)
Ripristinerei l'egeria e qualche rapida
Toglierei il fondo, e lo sostituirei. Conservalo che magari in futuro vorrai fare un olandese, ma gli olandesi hanno tante piante e due pesciolini minuscoli.
Siccome come dici devo comunque cercare di contenerlo mi domando non è meglio sostituire il fondo e basta ?
Si fa sempre più spazio l'idea di sostituire quello stracavolo dil fondo, in quanto fertilizzando con uno stick sono consapevole che la zona a rischio anossica si trovi in quel preciso punto e comunque sotto le radici, quindi di difficile formazione zona anossica, e nel caso malauguratamente succedesse si risolverebbe molto velocemente on rimozione stick o punzecchiando l punto.
Ora un solo dubbio, (poi se ho altri dubbi aprirò un topic apposito), secondo voi fra un fondo a granulometria 2/3 mm. ed un fondo da 3/5 mm. quale dei due si ossigena di più ?
Idea che rimane confermata anche per un'altro motivo: i due scalare hanno bisogno di una pianta a foglia larga per deporre, l'Echino attuale ha le foglie non troppo larghe e sono alte fino ai neon, anubias sono troppo lente rispetto all'echino pertanto il rischio di alghe su di essa rimane quasi sempre concreto.cicerchia80 ha scritto: ↑06/08/2017, 15:21Voto per un altro echinodorus..... Èuna delle poche piante cheassorbe nitrati
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Sporcano comunque meno dei pesci che hai.Marlin_anziano ha scritto: ↑Beh ........ il fatto che sporcano ed aumentano il carico organico è la nota che mi piace meno, mettiamo il caso che si moltiplicano senza sosta, benchè muovono ed ossigenano il fondo avrei un carico organico superiore a quello che ho ora ......
Siccome come dici devo comunque cercare di contenerlo mi domando non è meglio sostituire il fondo e basta ?
Quello a granulometria più grossa.Marlin_anziano ha scritto: ↑Ora un solo dubbio, (poi se ho altri dubbi aprirò un topic apposito), secondo voi fra un fondo a granulometria 2/3 mm. ed un fondo da 3/5 mm. quale dei due si ossigena di più ?
Ma hai i corydoras! Quindi va sabbia fine secondo me.
Da me le anubias non han alghe. O almeno, qualche foglia sì.Marlin_anziano ha scritto: ↑Idea che rimane confermata anche per un'altro motivo: i due scalare hanno bisogno di una pianta a foglia larga per deporre e le anubias sono troppo lent rispetto all'echino pertanto il rischio di alghe su di essa rimane quasi sempre concreto.
Venerdì quando torno a casa da lavoro ti faccio una foto.
Per il resto rileggiti il mio post precedente. Devi decidere che cosa vuoi dall'acquario. Attualmente hai così tanti pesci con esigenze diverse che non riesci a soddisfarle tutte e stai "facendo una media".
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Lasciando per un attimo perdere la quantità, mi sembra che:FedericoF ha scritto: ↑Al contrario di quel che pensi:
Gli ancitrus sporcano moltissimo. Soprattutto se magari è quasi adulto.
I velifera anche.
I pesci coltello con carnivori mi sembra. Anche loro sporcano. I residui di carne inquinano di più a parità di peso.
I corydoras sporcano, non tantissimo come l'ancitrus ma nemmeno in maniera trascurabile come può essere una caridina.
I tre scalare. Beh qui non serve aggiungere altro. Son carnivori e mangiano anche verdure o piante. Non è vero che non sporcano.
A livello di compatibilità l'unico ad avere esigenze diverse è la piccola velifera.
L'ancistrus non è grande, (6 cm.) e mi sembra che sia uno dei pesci jolly ed utilissimi per eliminare le alghe da legno e vetro.
I 2 minuscoli pesci coltello si nutrono dai residui degli P. scalare (se ci riescono) non somministro un cibo unicamente per loro.
Quanto ai 3 Corydonas li ritengo utilissimi anche loro a spazzolare il fondo.
La neritina ............. non è stata mensionata ................. pulisce le alghe dagli arredi ma (reduce dai vecchi tempi di guerra in vasca) il suo guscio si è ricoperto di BBA .....


Quello che vorrei dall'acquario ?
Tutto in funzione della compatibilità con gli P. scalare.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?



Le lumache detrivore non aumentano il carico organico! Mangiano detriti e resti di cibo, quindi quello che è già carico organico.
A meno che uno non le nutra appositamente, le lumache hanno carico organico nullo.
E, martin, non ti preoccupare : le lumache si moltiplicano solo se trovano cibo. Se non esageri con la somministrazione di cibo, non lo faranno.
- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- Marlin_anziano (07/08/2017, 9:01)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- cicerchia80
- Messaggi: 53608
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Marlin ovviamente sto discorso non vale per le lumache ornamentali. ... Tanto per precisare, non vorrei ci schiaffassi dentro 4 5ampullarie e poi abbiamo problemi su problemi
Scusate la precisazione

Scusate la precisazione
Stand by
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
No tranquillo,cicerchia80 ha scritto: ↑Tanto per precisare, non vorrei ci schiaffassi dentro 4 5ampullarie e poi abbiamo problemi su problemi
appena allestito ne avevo una bellissima che stava divorando tutta la vegetazione ..........


No, l'unico dubbio che mi rimane è se mettere già le Melanoides ora che il fondo non è ancora ripristinato a dovere, se si punzona qualche bolla esce ancora ...
Non vorrei che mi muiano .....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti