Non mi fà scrivere di più
GH e KH uguali
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Questo strumento ti sarà utile per capire quando effettuare la concimazione delle piante e quando sarà il momento di effettuare un cambio parziale di acqua per ridurre l'accumulo delle sostanze in eccesso che ne derivano a causa del fatto che alcune sostanze tendono ad accumularsi nell'acqua perchè non completamente assorbite. In relazione a quest'ultimo aspetto ti evidenzio che non è un problema correlato all'utilizzo del protocollo di fertilizzazione fai da te di AF che,anzi, rispetto ai prodotti commerciali (uguali per tutti) riduce quest'effetto perchè permette ogni volta di dosare solo ciò che serve.
Detto questo, ti anticipo che non troverai valori assoluti di riferimento (non esistono anche perché diverse miscele di sali diversi possono portano allo stesso valore di conducibilità in acqua) ma lo strumento ti permetterà di capire se le tue piante stanno assorbendo i nutrimenti dati e quando questi si stanno esaurendo o se, per altri motivi, hanno smesso di assorbire quelli che ancora sono in acqua.
A livello "didattico" lo strumento misura la conducibilità elettrica dell'acqua che è influenzata dalla quantità di sali in essa disciolti.
Cosa cerchi di indicare il valore TDS, che noi non useremo, lo trovi anch'esso descritto nell'articolo
Per come utilizzare il conduttivimetro in acquario e quindi per capire quali informazioni ti può dare, ti lascio il link del relativo articolo:
utilizzo del conduttivimetro in acquario
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Ciao @PizzaPizza ha scritto: ↑Questo strumento ti sarà utile per capire quando effettuare la concimazione delle piante e quando sarà il momento di effettuare un cambio parziale di acqua per ridurre l'accumulo delle sostanze in eccesso che ne derivano a causa del fatto che alcune sostanze tendono ad accumularsi nell'acqua perchè non completamente assorbite. In relazione a quest'ultimo aspetto ti evidenzio che non è un problema correlato all'utilizzo del protocollo di fertilizzazione fai da te di AF che,anzi, rispetto ai prodotti commerciali (uguali per tutti) riduce quest'effetto perchè permette ogni volta di dosare solo ciò che serve.
Detto questo, ti anticipo che non troverai valori assoluti di riferimento (non esistono anche perché diverse miscele di sali diversi possono portano allo stesso valore di conducibilità in acqua) ma lo strumento ti permetterà di capire se le tue piante stanno assorbendo i nutrimenti dati e quando questi si stanno esaurendo o se, per altri motivi, hanno smesso di assorbire quelli che ancora sono in acqua.
A livello "didattico" lo strumento misura la conducibilità elettrica dell'acqua che è influenzata dalla quantità di sali in essa disciolti.
Cosa cerchi di indicare il valore TDS, che noi non useremo, lo trovi anch'esso descritto nell'articolo
Per come utilizzare il conduttivimetro in acquario e quindi per capire quali informazioni ti può dare, ti lascio il link del relativo articolo:
utilizzo del conduttivimetro in acquario


"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Ciao....Ho fatto i cambi con acqua dem e ora ho KH 6 e GH 6 conducibilità ns 480...La conducibilità l'ho provata anche per l'acqua dem ed è 15 mentre quella del rubinetto è 286....pH 6,8 però non ne sono certa
Oggi mi è arrivata la soluzione di calibrazione del phmetro... L'ho tarato ma mi sono accorta che la membrana di "vetro" era rotta...bella fregatura....Non so se sono stata io o era già così... Siccome mi sono rotta di questo aggeggio demoniaco, vorrei usare un test a reagente per il pH che credo che per i nostri scopi sia più che sufficiente e sicuramente meglio delle cartine tornasole ... Per caso ne avete uno da consigliarmi? Gli altri reagenti che uso sono della Sera ....
Grazie.....

Grazie.....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Deny
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
[quote=Elisabeth post_id=502407 time= user_id=4791]vorrei usare un test a reagente per il pH che credo che per i nostri scopi sia più che sufficiente e sicuramente meglio delle cartine tornasole ... /quote]
Ciao Elisabeth, io non sono molto esperta e sicuramente ti sapranno dire di più altri. Comunque mi sembra che per il pH i test a reagente non siano il massimo perché i valori si falsano quando scuoti la provetta disperdendo CO2. Infatti viene consigliato di fare il test direttamente in acquario con il pHmetro per avere il valore più corretto.
Ciao
Ciao Elisabeth, io non sono molto esperta e sicuramente ti sapranno dire di più altri. Comunque mi sembra che per il pH i test a reagente non siano il massimo perché i valori si falsano quando scuoti la provetta disperdendo CO2. Infatti viene consigliato di fare il test direttamente in acquario con il pHmetro per avere il valore più corretto.
Ciao

"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
CIT. di mio marito.
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Deny
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Eh non saprei.. Aspetta pareri più autorevoli che forse è meglio

Anch'io ho il pHmetro.. L'ho preso per 10 o 11 euro su Amazon e mi trovo benissimo. Lo tengo sempre umido con un po' di lana perlon bagnata con aceto(così avevo letto da qualche parte) appunto per evitare che la sonda si danneggi. Però se era danneggiata quando l'hai preso forse puoi cambiarlo in garanzia no?
Le striscette non riesco proprio a leggerle

Ero propensa pure io per il reagente finché non ho letto che si falsano i risultati e ho rinunciato.
Ora aspettiamo qualche guru che ci illumini così vediamo se ho sparato troppe cavolate

A presto

"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
CIT. di mio marito.
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Come valori direi che ci siamo.
Non mi torna la conducibilità in vaca rispetto a quella del rubinetto (inizialmente avevi riempito con questa?).
Se hai riempito con rubinetto (286microS) e dopo un taglio con demineralizzata del 30/40% sei a 480microS .....mi sa che con i concimi ci vai giù un po' pesante (FrancescoFabbri , tu che hai più il senso della misura, che ne dici?)
pH 6,8 sarebbe perfetto, ma se lo hai misurato con un pHmetro con il bulbo in vetro rotto non è rappresentativo.
Sonda pHo reagenti? Se non eroghi CO2 non credo ci sia poi tutta sta differenza ..... credo che Lucazio00 (confermi?) usi i reagenti e basta per il pH, quindi ....... se pensi di trovarti meglio con quelli non mi farei troppi problemi.
Io è un mese che sono senza entrambi e ho deciso di acidificare un po' in base alla striscia rossa delle pepitelle che si era accorciata parecchio .... credo mi sia andata bene.
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
ciao @PizzaPizza ha scritto: ↑Come valori direi che ci siamo.
Non mi torna la conducibilità in vaca rispetto a quella del rubinetto (inizialmente avevi riempito con questa?).
Se hai riempito con rubinetto (286microS) e dopo un taglio con demineralizzata del 30/40% sei a 480microS .....mi sa che con i concimi ci vai giù un po' pesante (FrancescoFabbri , tu che hai più il senso della misura, che ne dici?)
pH 6,8 sarebbe perfetto, ma se lo hai misurato con un pHmetro con il bulbo in vetro rotto non è rappresentativo.
Sonda pHo reagenti? Se non eroghi CO2 non credo ci sia poi tutta sta differenza ..... credo che Lucazio00 (confermi?) usi i reagenti e basta per il pH, quindi ....... se pensi di trovarti meglio con quelli non mi farei troppi problemi.
Io è un mese che sono senza entrambi e ho deciso di acidificare un po' in base alla striscia rossa delle pepitelle che si era accorciata parecchio .... credo mi sia andata bene.


"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
GH e KH uguali
Beh! Allora missione terminata; come valori, salvo conferma del pH, dovremmo esserci.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti