Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Messaggi: 54148
- Ringraziato: 9129
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9129
Messaggio
di cicerchia80 » 10/08/2017, 0:21
sa.piddu ha scritto: ↑Aggiungi un rigo...è "quasi" gratis...
Non mi fà scrivere di più
Stand by
cicerchia80
-
Pizza
- Messaggi: 2444
- Messaggi: 2444
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 10/08/2017, 9:01
Elisabeth ha scritto: ↑non ho la più pallida idea di cosa significhino
Questo strumento ti sarà utile per capire quando effettuare la concimazione delle piante e quando sarà il momento di effettuare un cambio parziale di acqua per ridurre l'accumulo delle sostanze in eccesso che ne derivano a causa del fatto che alcune sostanze tendono ad accumularsi nell'acqua perchè non completamente assorbite. In relazione a quest'ultimo aspetto ti evidenzio che non è un problema correlato all'utilizzo del protocollo di fertilizzazione fai da te di AF che,anzi, rispetto ai prodotti commerciali (uguali per tutti) riduce quest'effetto perchè permette ogni volta di dosare solo ciò che serve.
Detto questo, ti anticipo che non troverai valori assoluti di riferimento (non esistono anche perché diverse miscele di sali diversi possono portano allo stesso valore di conducibilità in acqua) ma lo strumento ti permetterà di capire se le tue piante stanno assorbendo i nutrimenti dati e quando questi si stanno esaurendo o se, per altri motivi, hanno smesso di assorbire quelli che ancora sono in acqua.
A livello "didattico" lo strumento misura la conducibilità elettrica dell'acqua che è influenzata dalla quantità di sali in essa disciolti.
Cosa cerchi di indicare il valore TDS, che noi non useremo, lo trovi anch'esso descritto nell'articolo
Per come utilizzare il conduttivimetro in acquario e quindi per capire quali informazioni ti può dare, ti lascio il link del relativo articolo:
utilizzo del conduttivimetro in acquario
- Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
- Elisabeth (10/08/2017, 9:35)
Pizza
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
930
Messaggio
di Elisabeth » 10/08/2017, 9:35
Pizza ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑non ho la più pallida idea di cosa significhino
Questo strumento ti sarà utile per capire quando effettuare la concimazione delle piante e quando sarà il momento di effettuare un cambio parziale di acqua per ridurre l'accumulo delle sostanze in eccesso che ne derivano a causa del fatto che alcune sostanze tendono ad accumularsi nell'acqua perchè non completamente assorbite. In relazione a quest'ultimo aspetto ti evidenzio che non è un problema correlato all'utilizzo del protocollo di fertilizzazione fai da te di AF che,anzi, rispetto ai prodotti commerciali (uguali per tutti) riduce quest'effetto perchè permette ogni volta di dosare solo ciò che serve.
Detto questo, ti anticipo che non troverai valori assoluti di riferimento (non esistono anche perché diverse miscele di sali diversi possono portano allo stesso valore di conducibilità in acqua) ma lo strumento ti permetterà di capire se le tue piante stanno assorbendo i nutrimenti dati e quando questi si stanno esaurendo o se, per altri motivi, hanno smesso di assorbire quelli che ancora sono in acqua.
A livello "didattico" lo strumento misura la conducibilità elettrica dell'acqua che è influenzata dalla quantità di sali in essa disciolti.
Cosa cerchi di indicare il valore TDS, che noi non useremo, lo trovi anch'esso descritto nell'articolo
Per come utilizzare il conduttivimetro in acquario e quindi per capire quali informazioni ti può dare, ti lascio il link del relativo articolo:
utilizzo del conduttivimetro in acquario
Ciao @
Pizza 
Infatti non pretendo che questi strumenti mi indichino matematicamente cosa fare...è ovvio che ci vuole esperienza nel saperli interpretare e guardandoli in generale con altri dati e soprattutto guardando l'acquario che in primis è la rappresentazione visibile di come funziona o non funziona davvero....Però, ovviamente, per chi come me si affaccia ora a queste cose e vorrebbe farle bene, i dubbi e la paura di sbagliare data dall'inesperienza è molta....Grazie dei mille consigli

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
930
Messaggio
di Elisabeth » 10/08/2017, 18:21
Ciao....Ho fatto i cambi con acqua dem e ora ho KH 6 e GH 6 conducibilità ns 480...La conducibilità l'ho provata anche per l'acqua dem ed è 15 mentre quella del rubinetto è 286....pH 6,8 però non ne sono certa

Oggi mi è arrivata la soluzione di calibrazione del phmetro... L'ho tarato ma mi sono accorta che la membrana di "vetro" era rotta...bella fregatura....Non so se sono stata io o era già così... Siccome mi sono rotta di questo aggeggio demoniaco, vorrei usare un test a reagente per il pH che credo che per i nostri scopi sia più che sufficiente e sicuramente meglio delle cartine tornasole ... Per caso ne avete uno da consigliarmi? Gli altri reagenti che uso sono della Sera ....
Grazie.....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 10/08/2017, 18:46
[quote=Elisabeth post_id=502407 time= user_id=4791]vorrei usare un test a reagente per il pH che credo che per i nostri scopi sia più che sufficiente e sicuramente meglio delle cartine tornasole ... /quote]
Ciao Elisabeth, io non sono molto esperta e sicuramente ti sapranno dire di più altri. Comunque mi sembra che per il pH i test a reagente non siano il massimo perché i valori si falsano quando scuoti la provetta disperdendo CO
2. Infatti viene consigliato di fare il test direttamente in acquario con il pHmetro per avere il valore più corretto.
Ciao

"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
930
Messaggio
di Elisabeth » 10/08/2017, 19:06
@
Deny : Ciao

Quindi dovrei comprare ancora una volta quel coso odioso?

Che palle!

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 10/08/2017, 20:34
Elisabeth ha scritto: ↑@
Deny : Ciao

Quindi dovrei comprare ancora una volta quel coso odioso?

Che palle!

Eh non saprei.. Aspetta pareri più autorevoli che forse è meglio
Anch'io ho il pHmetro.. L'ho preso per 10 o 11 euro su Amazon e mi trovo benissimo. Lo tengo sempre umido con un po' di lana perlon bagnata con aceto(così avevo letto da qualche parte) appunto per evitare che la sonda si danneggi. Però se era danneggiata quando l'hai preso forse puoi cambiarlo in garanzia no?
Le striscette non riesco proprio a leggerle
Ero propensa pure io per il reagente finché non ho letto che si falsano i risultati e ho rinunciato.
Ora aspettiamo qualche guru che ci illumini così vediamo se ho sparato troppe cavolate
A presto

- Questi utenti hanno ringraziato Deny per il messaggio:
- Elisabeth (10/08/2017, 20:42)
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Pizza
- Messaggi: 2444
- Messaggi: 2444
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 11/08/2017, 11:10
Elisabeth ha scritto: ↑Ciao....Ho fatto i cambi con acqua dem e ora ho KH 6 e GH 6 conducibilità ns 480...La conducibilità l'ho provata anche per l'acqua dem ed è 15 mentre quella del rubinetto è 286....pH 6,8 però non ne sono certa
Come valori direi che ci siamo.
Non mi torna la conducibilità in vaca rispetto a quella del rubinetto (inizialmente avevi riempito con questa?).
Se hai riempito con rubinetto (286microS) e dopo un taglio con demineralizzata del 30/40% sei a 480microS .....mi sa che con i concimi ci vai giù un po' pesante (FrancescoFabbri , tu che hai più il senso della misura, che ne dici?)
pH 6,8 sarebbe perfetto, ma se lo hai misurato con un pHmetro con il bulbo in vetro rotto non è rappresentativo.
Sonda pHo reagenti? Se non eroghi CO
2 non credo ci sia poi tutta sta differenza ..... credo che Lucazio00 (confermi?) usi i reagenti e basta per il pH, quindi ....... se pensi di trovarti meglio con quelli non mi farei troppi problemi.
Io è un mese che sono senza entrambi e ho deciso di acidificare un po' in base alla striscia rossa delle pepitelle che si era accorciata parecchio .... credo mi sia andata bene.
Pizza
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
930
Messaggio
di Elisabeth » 11/08/2017, 11:37
Pizza ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Ciao....Ho fatto i cambi con acqua dem e ora ho KH 6 e GH 6 conducibilità ns 480...La conducibilità l'ho provata anche per l'acqua dem ed è 15 mentre quella del rubinetto è 286....pH 6,8 però non ne sono certa
Come valori direi che ci siamo.
Non mi torna la conducibilità in vaca rispetto a quella del rubinetto (inizialmente avevi riempito con questa?).
Se hai riempito con rubinetto (286microS) e dopo un taglio con demineralizzata del 30/40% sei a 480microS .....mi sa che con i concimi ci vai giù un po' pesante (FrancescoFabbri , tu che hai più il senso della misura, che ne dici?)
pH 6,8 sarebbe perfetto, ma se lo hai misurato con un pHmetro con il bulbo in vetro rotto non è rappresentativo.
Sonda pHo reagenti? Se non eroghi CO
2 non credo ci sia poi tutta sta differenza ..... credo che Lucazio00 (confermi?) usi i reagenti e basta per il pH, quindi ....... se pensi di trovarti meglio con quelli non mi farei troppi problemi.
Io è un mese che sono senza entrambi e ho deciso di acidificare un po' in base alla striscia rossa delle pepitelle che si era accorciata parecchio .... credo mi sia andata bene.
ciao @
Pizza 
( ma il tuo nome vero?) Si, avevo riempito con sola acqua di rubinetto...Nella realtà non ho fatto un cambio del 30/40% ma meno credo del 25% con acqua dem...Come fertilizzazione mi sono attenuta ai vostri consigli...Ho provato adesso la conducibilità in vasca ed è 384ns ( quindi o l'ho misurata troppo presto e l'acqua dem non si era ancora diluita perfettamente con quella dell'acquario o le piante mangiano di brutto)....La CO
2 la erogo...Però opterò per il test a reagente per il pH perchè il conduttimetro lo detesto!

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Pizza
- Messaggi: 2444
- Messaggi: 2444
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 11/08/2017, 11:51
Beh! Allora missione terminata; come valori, salvo conferma del pH, dovremmo esserci.
Pizza