
Sfondi 3D e blocchi in acquario
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Che bestia, quando mi metto lì mi scordo sempre di fare delle foto 

Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario




Capita anche a me, ci penso sempre dopo che ho fatto tutto il lavoro....
Se ti va e se sei ancora in tempo fanne anche mentre stai realizzando la roccia, cosi' da documentare ogni passaggio

Ma anche gia' solo del lavoro finito vanno piu' che bene

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Intanto che i campioni si essiccavano ho preparato il filtro, visto che eliminerò quello interno per far posto allo sfondo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
É una sorta di zainetto allineato in alto con ingresso per vasi comunicanti.
È molto più grande di quello attuale, così ho tutto lo spazio per disporre il miscelatore CO2 e la pompa dedicata.
È molto più grande di quello attuale, così ho tutto lo spazio per disporre il miscelatore CO2 e la pompa dedicata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Bel lavoro! Quindi e' comunque interno, se ho capito bene.
Come ti sei calcolato la suddivisione degli spazi interni? Spiega, spiega tutto
Come ti sei calcolato la suddivisione degli spazi interni? Spiega, spiega tutto

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Stai attento con questi esperimenti. Cosa succede se si intasa il tubo di ingresso al filtro? Tutta l'acqua del filtro finisce nell'acquario. .. deve essere abbastanza grande per contenerla tutta..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
No. Attualmente c'è la scatola nera a 3 scomparti, però il primo ha il sopra chiuso ed il foro che hanno predisposto per il riscaldatore è troppo piccolo (mi ci entra a stento la prima falange del mignolo...), quindi sono costretto a mettere il riscaldatore nel terzo scomparto con la pompa.
Ho suddiviso il cestello con uno spazio di circa 8 cm per l'ingresso dell'acqua ed il resto con un po' di spazio in più per la parte filtrante, diciamo 3/5 e 2/5.
Questo starà su una mensola accostato alla vasca, quindi esterno ed il livello dell'acqua all'interno (che per il principio dei vasi comunicanti coincide con quello della vasca) sarà a circa 3-4 cm dal bordo.
Non ci avevo pensato!trotasalmonata ha scritto: ↑Stai attento con questi esperimenti. Cosa succede se si intasa il tubo di ingresso al filtro? Tutta l'acqua del filtro finisce nell'acquario. .. deve essere abbastanza grande per contenerla tutta..

Ottimo suggerimento

Ho appena controllato, la vasca può accogliere altri 12 litri senza problemi.
Considerando che il primo scomparto del filtro è a tracimazione e che la pompa non pesca dal fondo, ma un po' più in alto dato che sotto ci sono i cannolicchi, tirerebbe su al massimo 4-5 litri di acqua

Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
Calcola anche che l'acqua nel filtro sarà più in basso rispetto a quella dell'acquario.
Dipende dalla portata della pompa e dalle dimensioni del tubo di aspirazione dalla vasca.
Io avevo circa 15 cm in meno.
Dipende dalla portata della pompa e dalle dimensioni del tubo di aspirazione dalla vasca.
Io avevo circa 15 cm in meno.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Sfondi 3D e blocchi in acquario
15 cm?!?
Prima di avventurarmi, ho fatto una prova con un contenitore alimentare alto, con la pompa dentro ed un tubo da li alla vasca.
Volevo verificare che quanta acqua usciva altrettanta ne entrava. Ed a pompa spenta alzando ed abbassando il contenitore, il livello si uniformava con quello della vasca.
A pompa accesa il livello si abbassava di 5-8 cm, più o meno lo stesso che nel filtro interno.
Prima di avventurarmi, ho fatto una prova con un contenitore alimentare alto, con la pompa dentro ed un tubo da li alla vasca.
Volevo verificare che quanta acqua usciva altrettanta ne entrava. Ed a pompa spenta alzando ed abbassando il contenitore, il livello si uniformava con quello della vasca.
A pompa accesa il livello si abbassava di 5-8 cm, più o meno lo stesso che nel filtro interno.
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti