PMDD e conducibilità
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
Buonasera ragazzi, ho rimediato un test per il ferro così abbiamo sotto controllo anche questo di valore. La conducibilità continua a salire... 430 sta sera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
Perdonatemi il ritardo nella risposta :ymblushing:
Inutile dire che i pesci stavano assolutamente bene lo stesso
Ovviamente io non avevo più il test e avevo l'acquario piuttosto trascurato per arrivare a quei valori di fosfati
Che sia 1:10 o 1:5 (esempio del caso ottimale in presenza di un Myriophyllum) l'importante è mantenerlo nel tempo in base alla velocità di crescita delle piante 

Purtroppo con la foto panoramica non si vede un granché
Visto che ieri hai fatto un nuovo giro di tutti i test, potresti postarci i valori lo stesso. Così vediamo anche come è variata la differenza KH GH (dalla quale potremmo dedurre meglio se sarà necessario aggiungere magnesio
)
Adesso prendi il conduttivimetro e ficcalo in un cassetto!
Se ti metti a misurare la conducibilità ogni giorno ti assicuro che ci impazzirai soltanto.
La conducibilità è meglio misurarla almeno ogni 4-5 giorni (minimo minimo eh...). Misure più ravvicinate possono essere fuorvianti perché se si misura troppo spesso potrebbe fuorviarci l'errore stesso dello strumento
Ma le piante sono proprio bloccate? Come stanno crescendo?
Per citarvi un esempio, quando ho avuto l'acquario in blocco di recente a causa del caldo ho avuto i fosfati a 6,4


Ovviamente io non avevo più il test e avevo l'acquario piuttosto trascurato per arrivare a quei valori di fosfati

Non fossilizziamoci troppo sui rapporti tra nutrienti. L'importante è che ci siano e che ce ne siano a sufficienza per garantire una buona crescita delle piante.


Hai aperto un topic in acquariologia?christianvari ha scritto: ↑Oggi tornando a casa ho trovato un pangio morto.Abbiamo sbagliato qualcosa? Faccio un cambio dell'acqua?

Avremmo più bisogno di vedere qualche foto ravvicinata delle tua piantechristianvari ha scritto: ↑Tornando alla fertilizzazione. Secondo te potrebbe mancare potassio o magnesio?


Visto che ieri hai fatto un nuovo giro di tutti i test, potresti postarci i valori lo stesso. Così vediamo anche come è variata la differenza KH GH (dalla quale potremmo dedurre meglio se sarà necessario aggiungere magnesio

Vuoi un consiglio?christianvari ha scritto: ↑ La conducibilità continua a salire... 430 sta sera.

Adesso prendi il conduttivimetro e ficcalo in un cassetto!

► Mostra testo

La conducibilità è meglio misurarla almeno ogni 4-5 giorni (minimo minimo eh...). Misure più ravvicinate possono essere fuorvianti perché se si misura troppo spesso potrebbe fuorviarci l'errore stesso dello strumento

Ma le piante sono proprio bloccate? Come stanno crescendo?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
@FrancescoFabbri grazie mille per le risposte. Ecco delle foto delle piante spero che tu ci capisca più di me. Secondo me sono ferme (a parte le galleggianti credo) ma comunque vanno molto lentamente. Appena torno a casa vedo a quanto sta il GH così puoi valutare meglio. Grazie ancora. Se ti serve qualche altro test dimmi e lo faccio. Mi sento un piccolo chimico 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
Ecco l'altra crypto, avevo finito il numero di immagini in un messaggio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
Speriamochristianvari ha scritto: ↑Ecco delle foto delle piante spero che tu ci capisca più di me.

Visto il tappeto di galleggianti che hai, credo che sia normalissimo che le piante sotto siano ferme. Non stanno prendendo sufficientemente lucechristianvari ha scritto: ↑Secondo me sono ferme (a parte le galleggianti credo) ma comunque vanno molto lentamente.

Prova a limitare proprio le galleggianti in un'area ristretta dove non formano un cono di ombra sopra le piante sommerse

Qua ci sono alcuni suggerimenti

Per me potresti postare tutte le analisi complete che hai fatto ieri (hai detto così, quindi ci credo che le hai fatte!christianvari ha scritto: ↑Se ti serve qualche altro test dimmi e lo faccio. Mi sento un piccolo chimico

Tra l'altro mi sa che per le piante sotto potresti essere basso di CO2. Quando fai spazio da sopra, assicurati di avere la CO2 ad almeno 35-40 mg/l

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
Le analisi le ho fatte Giovedì, vanno bene lo stesso? Altrimenti le rifaccio. Le trovi qualche post indietro. La cosa strana delle galleggianti è che le ho sempre avute così e quelle sotto crescevanoFrancescoFabbri ha scritto: ↑Speriamochristianvari ha scritto: ↑Ecco delle foto delle piante spero che tu ci capisca più di me.
Visto il tappeto di galleggianti che hai, credo che sia normalissimo che le piante sotto siano ferme. Non stanno prendendo sufficientemente lucechristianvari ha scritto: ↑Secondo me sono ferme (a parte le galleggianti credo) ma comunque vanno molto lentamente.
Prova a limitare proprio le galleggianti in un'area ristretta dove non formano un cono di ombra sopra le piante sommerse
Qua ci sono alcuni suggerimentiDelimitare le piante Galleggianti
Per me potresti postare tutte le analisi complete che hai fatto ieri (hai detto così, quindi ci credo che le hai fatte!christianvari ha scritto: ↑Se ti serve qualche altro test dimmi e lo faccio. Mi sento un piccolo chimico)
Tra l'altro mi sa che per le piante sotto potresti essere basso di CO2. Quando fai spazio da sopra, assicurati di avere la CO2 ad almeno 35-40 mg/l
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
@FrancescoFabbri @sa.piddu ho tolto un bel po' di galleggianti in attesa che mi arrivi un bel po' di tubo da aeratore che ho preso su aliexpress. Ho notato che l'Hygrophila a foglie lunghe e strette (non ricordo il nome) sta perdendo foglie e le foglie sono così. Magari individuiamo la carenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
Grazie per il nome. Oggi ne ha perse 3. Però erano già rovinate da tempo, sono quelle basse.sa.piddu ha scritto: ↑@FrancescoFabbri Polispermapotrebbe avere bisogno di potassio, le perde tutte!?
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
PMDD e conducibilità
Allora non mi preoccuperei più di tanto...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti