
Secondo me possiamo provare così

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Secondo me possiamo provare così
Grazie carissimo! Allora procedo e comincio subito.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Il fosforo puoi sempre dosarlo, ma nel dubbio, visto che contiene una parte ureica, è meglio dosarlo non tutto insieme, bensì in dosi più piccole (in pratica se metti 0,2 ml, metti due dosi da 0,1 in giorni separati) e distanziate di qualche giorno
Secondo me possiamo provare così
Opinione mia personale: fatti prima le ossa andando a reintegrare le carenze che vedi, dopodiché la cosa che ha fatto Daniela è la migliore in assoluto, in modo che tu riesca a capire i consumi delle tue pianteDeny ha scritto: ↑Mi piacerebbe riuscire a capire quanto consumano le mie piante settimanalmente di ogni elemento e dosare di conseguenza(so che ogni minimo cambiamento modifica le quantità consumate) .. Ma non so come cominciare.. Ho letto un vecchio post di Daniela (Qui se vuoi leggerlo) e mi piace molto il suo metodo dove si concentra su un elemento alla volta e va a cadenza settimanale per verificare se l'ha consumato.. Ma questo non funziona solo se comunque non ci sono elementi limitanti? Quindi volessi fare queste prove devo avere una base fissa di nutrienti che non mi mandano in carenza?
Quello che credo io è che prima di guidare una auto, prima dobbiamo fare un po' di pratica con il foglio rosa
con il tempo acquisterai pratica e le riconoscerai sempre prima, dopodiché un giorno riuscirai anche ad anticiparle
Speriamo di non metterci anni!FrancescoFabbri ha scritto: ↑con il tempo acquisterai pratica e le riconoscerai sempre prima, dopodiché un giorno riuscirai anche ad anticiparle
Purtroppo in genere dopo le filamentose vengono fuori molto spesso i ciano batteri
Meglio di no allora, la ruggine rilascerebbe ferro in colonna che tra l'altro non è utilizzabile per le piante perché non è Fe(II) ma è Fe(III) (cioè il ferro della ruggine). Tuttavia a lungo andare non vorrei che fosse tossico per gli organismi acquatici (perché spero che un giorno tu li metterai!!
Che responso ti devo dare io?
FrancescoFabbri ha scritto: ↑perché spero che un giorno tu li metterai!!
Ho solo sferette.. Cercavo di evitare di comprare un sacchetto per usarne unoFrancescoFabbri ha scritto: ↑Anzi, potresti provare a tenerlo giù con dei cannolicchi ceramici
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Che responso ti devo dare io? Devi dirmelo te ormai!! Sei praticamente interrogata mentre aspetto le analisi
Ed eccomi qui..FrancescoFabbri ha scritto: ↑Sei praticamente interrogata mentre aspetto le analisi
Ma uno stick in infusione ce l'hai?
BuongiornoFrancescoFabbri ha scritto: ↑Ma uno stick in infusione ce l'hai?Scusa ma alla fine non mi ricordo bene se l'hai messoo no.
Personalmente, se io mi trovassi nella tua esatta situazione, andrei intanto di stick Compo in infusione. Il piccolo pezzetto di stick infatti ha il compito di simulare un minimo di carico organico che le piante a quanto pare sono bel felici di voler assimilare tutto (visto che in particolare vedo nitrati e fosfati a zero).
Se ci fosse già un pezzetto di stick in infusione ne aumenterei semplicemente il quantitativo in infusione.
Inoltre per non saper né leggere e né scrivere secondo me ci starebbe bene una dose di rinverdente per reintrodurre ferro e giusto un pochino di potassio (ma senza esagerare eh... ), che di certo male non farà assolutamente
Facendo così secondo me ottieni una gestione molto più semplice, anzi direi proprio molto più AF, dove si evita di somministrare i componenti a giorni alterni costantemente. Altrimenti ci impazziamo!
Fatti questi interventi, se la vasca riparte direi che sia il caso di chiudere questo topic ed eventualmente ne riapri un altro nel caso tu voglia sentire qualche altro parere relativo alla fertilizzazione
Visitano il forum: Amazon [Bot], federicaing, Rindez e 3 ospiti