Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 26/08/2017, 22:26
se pubblichi le foto dei legni sarebbe più facile capire come intervenire... il silicone normale potrebbe creare qualche problema non tanto per la tossicità ma per la tenuta nel tempo, vetro su vetro o tra materiali non porosi non ci sono problemi , incollare un legno col tempo (qualche mese) tenderà a staccarsi in quanto lo stato superficiale su cui è ancorato il silicone tende a sfaldarsi , il filo da pesca è una buona soluzione ma non del tutto invisibile... per i miei legni ho adottato un sistema alquanto particolare che alla fine risulta invisibile ed eterno, ho forato le radici e le ho ancorate tra loro con fascette da elettricista avendo cura di farlo nei punti nascosti , poi ho recuperato un grosso coccio di terracotta ricavato da un vaso da fiori e sempre con delle fascette passate nei fori preposti ho fissato le radici alla terracotta.
il peso della terracotta tiene ferme le radici e con un pò di sabbia risulta perfettamente mimetizzata
Silver21100
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 27/08/2017, 9:37
Silver21100 ha scritto: ↑il filo da pesca è una buona soluzione ma non del tutto invisibile..
Prova il fluorocarbon!
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
lilyth1

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 15/08/16, 15:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Veronella
- Quanti litri è: 84
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria, anubias nana bonsai, lemna minor, diversi tipi di muschi, marsilea hirsuta.
- Fauna: 2 Helena Killer, 5 Red Cherry, 4 Octocinclus
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lilyth1 » 10/09/2017, 9:05
Vi ringrazio tutti per i preziosi consigli! Alla fine ho optato per la soluzione meno potenzialmente problematica: ho messo delle pietre per farli stare giù e sembra stia funzionando.

lilyth1
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 10/09/2017, 10:24
lilyth1 ha scritto: ↑ho messo delle pietre per farli stare giù e sembra stia funzionando.
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: LouisCypher e 9 ospiti