Infestazione cianobatteri da 6 mesi
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Ciao ragazzi,
la mia vasca è aggredita da almeno 6 mesi dai cianobatteri.La causa è stata un'altissima conducibilità per via di una fertilizzazione sbagliata.Avevo un fortissimo eccesso di nutrienti (in più allora non avevo un conduttivimetro).Le piante si sono bloccate e i ciano hanno iniziato la loro marcia.Qualche mese fa ho provato con una terapia del buio di 5 giorni.Successivamente,i ciano sono regrediti ma non scomparsi del tutto (erano ancora presenti in qualche angolo dei vetri quando ho acceso le luci).Dopo la riaccensione delle luci si sono magicamente ripresi e hanno ricominciato a colonizzare.
Ho risolto da pochi giorni il problema della conducibilità alta (quindi la causa).Adesso devo pensare ai ciano che, a quanto pare, sono scatenati.Li ho su foglie,vetri,fondo,attaccati alle radici della lemna...insomma un po' ovunque.L'infestazione non è ancora a livelli gravi ma comunque comincia a essere abbastanza antiestetica.Come comportarmi?Non ho ancora ripreso la fertilizzazione dato che stavo abbassando la conducibilità.Le piante non mostrano segni di carenza e sono in pieno sviluppo (quindi risolto completamente anche il blocco).Devo riprendere dunque da zero sotto la vostra guida.
Attualmente le condizioni della vasca sono le seguenti :
pH 7,1
GH 10
KH 8
NO2- 0
NO3- poco più di zero (un solo guppy presente)
PO43- < 0,25
K > 15
Fe poco maggiore di 0
CO2 in erogazione 24 ore su 24
Illuminazione : LED aqualighter 9 watt (0,5 w/l) e fotoperiodo di 9 ore.
Temperatura 27-28°
Conducibilità 815
Piante : lemna,limnophila,hygrophila,crypto,anubias.
Fertilizzazione : Easy Life , al momento assente per riduzione conducibilità appena risolta.
Dalle foto potete vedere,ad esempio, la presenza sui vetri e sul fondo.Nei punti in cui c'erano e sono morti hanno lasciato delle chiazze nere e la ghiaia è comunque appiccicata.
la mia vasca è aggredita da almeno 6 mesi dai cianobatteri.La causa è stata un'altissima conducibilità per via di una fertilizzazione sbagliata.Avevo un fortissimo eccesso di nutrienti (in più allora non avevo un conduttivimetro).Le piante si sono bloccate e i ciano hanno iniziato la loro marcia.Qualche mese fa ho provato con una terapia del buio di 5 giorni.Successivamente,i ciano sono regrediti ma non scomparsi del tutto (erano ancora presenti in qualche angolo dei vetri quando ho acceso le luci).Dopo la riaccensione delle luci si sono magicamente ripresi e hanno ricominciato a colonizzare.
Ho risolto da pochi giorni il problema della conducibilità alta (quindi la causa).Adesso devo pensare ai ciano che, a quanto pare, sono scatenati.Li ho su foglie,vetri,fondo,attaccati alle radici della lemna...insomma un po' ovunque.L'infestazione non è ancora a livelli gravi ma comunque comincia a essere abbastanza antiestetica.Come comportarmi?Non ho ancora ripreso la fertilizzazione dato che stavo abbassando la conducibilità.Le piante non mostrano segni di carenza e sono in pieno sviluppo (quindi risolto completamente anche il blocco).Devo riprendere dunque da zero sotto la vostra guida.
Attualmente le condizioni della vasca sono le seguenti :
pH 7,1
GH 10
KH 8
NO2- 0
NO3- poco più di zero (un solo guppy presente)
PO43- < 0,25
K > 15
Fe poco maggiore di 0
CO2 in erogazione 24 ore su 24
Illuminazione : LED aqualighter 9 watt (0,5 w/l) e fotoperiodo di 9 ore.
Temperatura 27-28°
Conducibilità 815
Piante : lemna,limnophila,hygrophila,crypto,anubias.
Fertilizzazione : Easy Life , al momento assente per riduzione conducibilità appena risolta.
Dalle foto potete vedere,ad esempio, la presenza sui vetri e sul fondo.Nei punti in cui c'erano e sono morti hanno lasciato delle chiazze nere e la ghiaia è comunque appiccicata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Le piante non sembrano prese benissimo, bisogna nutrirle.
Intanto metti 4 ore di luce, così i ciano rallentano, e tu fai in tempo a capire le piante.
Apri un topic in fertilizzazione e fatti seguire.
Eviterei terapie del buio che tanto hai pochi ciano e ne hai già fatta una.
Al massimo un po' di acqua ossigenata sui punti più colpiti.
In fertilizzazione ricordati che con 4 ore le piante assorbono meno (circa la metà).
La conducibilità è ancora troppo alta, io la dimezzerei. Hai le analisi dell'acqua di rubinetto?
Intanto metti 4 ore di luce, così i ciano rallentano, e tu fai in tempo a capire le piante.
Apri un topic in fertilizzazione e fatti seguire.
Eviterei terapie del buio che tanto hai pochi ciano e ne hai già fatta una.
Al massimo un po' di acqua ossigenata sui punti più colpiti.
In fertilizzazione ricordati che con 4 ore le piante assorbono meno (circa la metà).
La conducibilità è ancora troppo alta, io la dimezzerei. Hai le analisi dell'acqua di rubinetto?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Grazie,aprirò un topic tra poco.Nel frattempo ti chiedo :FedericoF ha scritto: ↑Le piante non sembrano prese benissimo, bisogna nutrirle.
Intanto metti 4 ore di luce, così i ciano rallentano, e tu fai in tempo a capire le piante.
Apri un topic in fertilizzazione e fatti seguire.
Eviterei terapie del buio che tanto hai pochi ciano e ne hai già fatta una.
Al massimo un po' di acqua ossigenata sui punti più colpiti.
In fertilizzazione ricordati che con 4 ore le piante assorbono meno (circa la metà).
La conducibilità è ancora troppo alta, io la dimezzerei. Hai le analisi dell'acqua di rubinetto?
-4 ore di luce per quanto tempo?e l'aumento come dovrà avvenire?Le piante ne risentono?so che le mie vogliono almeno 7-8 ore.
-Io uso acqua di rete arricchita con sali per indurirla...normalmente ha valori GH e KH 4...Quando arricchisco,la conducibilità arriva a 650.Al massimo potrò scendere a quel valore.
Posted with AF APP
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
650??? Che composizione hanno i sali?
Sei già passato in primo acquario?
Le piante vogliono un po' di ore di luce è vero, ma crescono lo stesso anche con 4.
La differenza è che le alghe e i ciano non resistono con 4. Se per le altre 20 ore l'acquario non prende luce meglio ancora.
Quei sali secondo me non van bene per ricostruire l'acqua. E secondo me potrebbe essere meglio tagliare direttamente l'acqua d'osmosi con la tua di rubinetto.
Le analisi le trovi nella bolletta o nel sito del fornitore...
Posted with AF APP
Sei già passato in primo acquario?
Le piante vogliono un po' di ore di luce è vero, ma crescono lo stesso anche con 4.
La differenza è che le alghe e i ciano non resistono con 4. Se per le altre 20 ore l'acquario non prende luce meglio ancora.
Dal rubinetto ho kh8 con 500 di conducibilità. Nel tanganika ho le durezze parecchio alte e la conducibilità comunque sotto la tua.Carletto29 ha scritto: ↑normalmente ha valori GH e KH 4...Quando arricchisco,la conducibilità arriva a 650.A
Quei sali secondo me non van bene per ricostruire l'acqua. E secondo me potrebbe essere meglio tagliare direttamente l'acqua d'osmosi con la tua di rubinetto.
Le analisi le trovi nella bolletta o nel sito del fornitore...

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Io uso sali della sera per il GH ad esempio.E per il KH ho seguito la ricetta di un forum.Un composto di bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio...La soluzione permette di sollevare di 1° KH 2 litri d'acqua con 1 ml.FedericoF ha scritto: ↑650??? Che composizione hanno i sali?
Sei già passato in primo acquario?
Le piante vogliono un po' di ore di luce è vero, ma crescono lo stesso anche con 4.
La differenza è che le alghe e i ciano non resistono con 4. Se per le altre 20 ore l'acquario non prende luce meglio ancora.Dal rubinetto ho kh8 con 500 di conducibilità. Nel tanganika ho le durezze parecchio alte e la conducibilità comunque sotto la tua.Carletto29 ha scritto: ↑normalmente ha valori GH e KH 4...Quando arricchisco,la conducibilità arriva a 650.A
Quei sali secondo me non van bene per ricostruire l'acqua. E secondo me potrebbe essere meglio tagliare direttamente l'acqua d'osmosi con la tua di rubinetto.
Le analisi le trovi nella bolletta o nel sito del fornitore...
Posted with AF APP
In allegato puoi vedere i valori dell'acqua di rete.Dimmi che ne pensi.
Quanto alle piante,non lo sapevo che crescessero anche con 4 ore.Dappertutto leggo che limnophila e hygrophila necessitano di almeno 7 ore.Da domani comunque imposto il fotoperiodo a 4 ore.Sull'incremento graduale che mi dici?Come sarebbe meglio aumentare per far soffrire questi maledetti ciano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Carletto29 ha scritto: ↑bicarbonato di sodio.



E certo che hai la conducibilità alle stelle e le piante bloccate!!! Butta via quella roba!!
L'acqua che hai dal rubinetto non è male, KH 6, a parte un po' troppo sodio... Perché non usi direttamente quella??
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
C'è scritto 6 ma se faccio il test è a 4...Inoltre mi regolo con la tabella della CO2 e mi serviva acqua più dura per il guppy.Paky ha scritto: ↑Carletto29 ha scritto: ↑bicarbonato di sodio.![]()
![]()
![]()
E certo che hai la conducibilità alle stelle e le piante bloccate!!! Butta via quella roba!!
L'acqua che hai dal rubinetto non è male, KH 6, a parte un po' troppo sodio... Perché non usi direttamente quella??
Posted with AF APP
Che sali potrei usare per il KH?
Posted with AF APP
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Niente sali, del buon vecchio osso di seppia
Osso di seppia, cos'è e come usarlo?
Posted with AF APP
Osso di seppia, cos'è e come usarlo?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- Carletto29 (28/08/2017, 1:23)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Articolo veramente interessante.Quel tot di grammi alzano di un grado GH e KH 100 litri d'acqua se ho capito bene?Paky ha scritto: ↑Niente sali, del buon vecchio osso di seppia
Osso di seppia, cos'è e come usarlo?
Posted with AF APP
Posted with AF APP
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Esatto!
Posted with AF APP
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti