Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 29/08/2017, 17:02
Buon pomeriggio, mi scuso in anticipo ma non sapevo proprio in che sezione fare questo post. Spero che questa sia la sezione più attinente.
Sappiamo tutti quanto sia importante avere delle foglie di catappa in acquario e sappiamo molto bene anche quanto costino. La mia domanda è: dalle nostre parti si trova la catappa? Che pianta è? Ci sono altre piante della quale posso usare le foglie? E' sicuro mettere foglie prese in natura in acquario? Qual è il procedimento dopo averle raccolte?
Altra domanda: quando vengono messe le foglie di catappa in infusione quanto tempo bisogna lasciarle in acqua affinchè rilascino i tannini? Fino a quando marciscono o vanno tolte prima?

christianvari
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 29/08/2017, 17:46
Ciao Christian, provo a darti qualche risposta per quel che so.
Questo non lo so...
Mandorlo indiano
christianvari ha scritto: ↑Ci sono altre piante della quale posso usare le foglie?
Foglie di quercia e pigne di ontano, ma rilasciano meno tannini della catappa. Quindi devi metterne di piu'.
christianvari ha scritto: ↑E' sicuro mettere foglie prese in natura in acquario?
Se fai le cose a modo, hai la stessa sicurezza di quelle acquistate.
christianvari ha scritto: ↑Qual è il procedimento dopo averle raccolte?
Dopo la raccolta vanno sciacquate e pulite per bene, quindi fatte essiccare per bene al sole. Devi poi conservarle in un luogo fresco e asciutto.
christianvari ha scritto: ↑quando vengono messe le foglie di catappa in infusione quanto tempo bisogna lasciarle in acqua affinchè rilascino i tannini?
Personalmente le lascio in vasca, non le tolgo mai. Dapprima sono utili per i tannini e poi, man mano che si decompongono, diventano luogo di insediamento di preziosa microfauna. Infine... spariscono

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 29/08/2017, 17:58
Steinoff ha scritto: ↑Ciao Christian, provo a darti qualche risposta per quel che so.
Questo non lo so...
Mandorlo indiano
christianvari ha scritto: ↑Ci sono altre piante della quale posso usare le foglie?
Foglie di quercia e pigne di ontano, ma rilasciano meno tannini della catappa. Quindi devi metterne di piu'.
christianvari ha scritto: ↑E' sicuro mettere foglie prese in natura in acquario?
Se fai le cose a modo, hai la stessa sicurezza di quelle acquistate.
christianvari ha scritto: ↑Qual è il procedimento dopo averle raccolte?
Dopo la raccolta vanno sciacquate e pulite per bene, quindi fatte essiccare per bene al sole. Devi poi conservarle in un luogo fresco e asciutto.
christianvari ha scritto: ↑quando vengono messe le foglie di catappa in infusione quanto tempo bisogna lasciarle in acqua affinchè rilascino i tannini?
Personalmente le lascio in vasca, non le tolgo mai. Dapprima sono utili per i tannini e poi, man mano che si decompongono, diventano luogo di insediamento di preziosa microfauna. Infine... spariscono

Grazie mille@Steinoff, per sciacquate e pulite bene intendi solo con acqua o devo lavare con qualcosa in particolare? Per un acquario con betta e rasbore e pangio di 60l lordi quante ce ne metteresti per non far sfibrare le pinne al betta?
christianvari
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 29/08/2017, 18:09
christianvari ha scritto: ↑Steinoff ha scritto: ↑Ciao Christian, provo a darti qualche risposta per quel che so.
Questo non lo so...
Mandorlo indiano
christianvari ha scritto: ↑Ci sono altre piante della quale posso usare le foglie?
Foglie di quercia e pigne di ontano, ma rilasciano meno tannini della catappa. Quindi devi metterne di piu'.
christianvari ha scritto: ↑E' sicuro mettere foglie prese in natura in acquario?
Se fai le cose a modo, hai la stessa sicurezza di quelle acquistate.
christianvari ha scritto: ↑Qual è il procedimento dopo averle raccolte?
Dopo la raccolta vanno sciacquate e pulite per bene, quindi fatte essiccare per bene al sole. Devi poi conservarle in un luogo fresco e asciutto.
christianvari ha scritto: ↑quando vengono messe le foglie di catappa in infusione quanto tempo bisogna lasciarle in acqua affinchè rilascino i tannini?
Personalmente le lascio in vasca, non le tolgo mai. Dapprima sono utili per i tannini e poi, man mano che si decompongono, diventano luogo di insediamento di preziosa microfauna. Infine... spariscono

Grazie mille@Steinoff, per sciacquate e pulite bene intendi solo con acqua o devo lavare con qualcosa in particolare? Per un acquario con betta e rasbore e pangio di 60l lordi quante ce ne metteresti per non far sfibrare le pinne al betta?
Ciao,io gli do una sciacquata e li metto direttamente...ma corro il rischio di immettere anche ospiti indesiderati,è anche vero che non ho mai avuto problemi.
Forse una leggera bollitura male non fa.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 29/08/2017, 18:42
Io per sterilizzarle le metto in forno qualche minuto a 70/80°

Il mandorlo indiano non credo proprio viva alle nostre latitudini.... Mah...forse in Sicilia si potrebbe provare a coltivarlo

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 29/08/2017, 18:51
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 30/08/2017, 3:04
Grazie mille, avevo fatto una ricerca ma non li avevo trovati
Posted with AF APP
christianvari
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 30/08/2017, 8:19
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 30/08/2017, 12:13
Non sapevo che anche le foglie di castagno andassero bene, qui da me sono tutti castagneti

Per avere gli stessi effetti di una foglia di catappa quante ne servono di quercia o castagno?
christianvari
-
Alex_N
- Messaggi: 1908
- Messaggi: 1908
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 30/08/2017, 13:55
Elisabeth ha scritto: ↑Io per sterilizzarle le metto in forno qualche minuto a 70/80°
Non si sterilizza così, si può al massimo eliminare alcuni funghi e batteri non sporigeni.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti