Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 05/09/2017, 15:49
Alessandro Drudi ha scritto: ↑Un ultima domanda sul articolo riguardanti le piante si dice che bassi livelli di fosforo impediscono l'assorbimento degli altri elementi da parte delle piante, un livello di PO
43- a 0.2 è troppo basso?
0,2mg/l di fosfati sono sicuramente un valore basso per le piante. Non esiste un valore in assoluto corretto ma è una questione di rapporti tra i vari elementi e in funzione della tipologia di pianta (galleggiante, lenta/rapida, epifita, etc.).
Se hai dei dubbi puoi aprire un topic in fertilizzazione per farti aiutare a riconoscere eventuali carenze
P.S.
Alessandro Drudi ha scritto: ↑05/09/2017, 15:42
molte piante si sono spappolate con il caldo estivo, anche ora sul fondo dell acquario ci sono residui di foglie morte
Ma allora sono bravo
Se le rimuovi occhio a non smuovere troppo il fondo o rischi di peggiorare le cose.
Pizza
-
Alessandro.Drudi

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saludecio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 88
- Temp. colore: Bianca 6500k+LED 10w
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: ,sagitaria subulata , ,hygrophyla polysmerma rosanevig ,microsorum peptorus ,limnophila sessiliflora, ceratophilum
- Fauna: ,1 ancistrus ,1corydoras aeneus ,6botia striata , ,10 melanotoenia boesimani black ,1trycogaster cosby,2 neritine black helmet ,melanoides tuberculata ,5 melanotoenia splendens, 40 rasborra heteromorpha
- Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Alessandro.Drudi » 05/09/2017, 18:51
Pizza ha scritto: ↑Alessandro Drudi ha scritto: ↑Un ultima domanda sul articolo riguardanti le piante si dice che bassi livelli di fosforo impediscono l'assorbimento degli altri elementi da parte delle piante, un livello di PO
43- a 0.2 è troppo basso?
0,2mg/l di fosfati sono sicuramente un valore basso per le piante. Non esiste un valore in assoluto corretto ma è una questione di rapporti tra i vari elementi e in funzione della tipologia di pianta (galleggiante, lenta/rapida, epifita, etc.).
Se hai dei dubbi puoi aprire un topic in fertilizzazione per farti aiutare a riconoscere eventuali carenze
P.S.
Alessandro Drudi ha scritto: ↑05/09/2017, 15:42
molte piante si sono spappolate con il caldo estivo, anche ora sul fondo dell acquario ci sono residui di foglie morte
Ma allora sono bravo
Se le rimuovi occhio a non smuovere troppo il fondo o rischi di peggiorare le cose.
Un ultima curiosità ho appena cambiato 25 litri d'acqua,il colore dell'acqua è rosato ho paura che quel ferro che uso contenga sostanze pericolose,il colore rosso non dovrebbe sparire dopo poche ore? A me sembra che questo invece decanti e si appoggi sul ghiaino. Ho anche immesso dei batteri nel filtro per aiutare a combattere NO
2- troppo alto
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein

Alessandro.Drudi
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 05/09/2017, 21:43
Alessandro Drudi ha scritto: ↑Ho anche immesso dei batteri nel filtro per aiutare a combattere NO
2- troppo alto
Sospendi il cibo per 2gg o aumenti il rischio di avete una nebbia di batteri sospesi in vascs
Posted with AF APP
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti