I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
	Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 05/09/2017, 20:17
			
			
			
			
			Shadow ha scritto: ↑Ok, meglio dirlo prima che poi 

 da soli sul fondo aiuta molto e ti semplifichi la vita, poi si possono sempre aggiungere caracidi per stimolare le cure.
Andiamo di inka50 quindi? In tal caso io consiglio di acidificare un altro pochino e arrivare sotto il 6.5
 
okok provederò a lasciarli in vasca soli, e si i caracidi sono sempre una comoda aggiunta.
beh per me gli inka50 mi hanno rapito subito tempo fa quindi direi proprio di si, oltretutto volevo evitare i nani dei negozi, hanno sempre troppi problemi e non posso farmi ordinare da amici pesci che poi non voglio prendere quando gli arrivano...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 05/09/2017, 20:26
			
			
			
			
			allora ecco le foto aggiornate ed una foto delle alghe, ho anche appena visto che stanno apparendo delle prime alghe puntiformi, sempre solo nella vasca bassa 
 
 
IMG_1074.JPG
IMG_1075.JPG
IMG_1076.JPG
IMG_1077.JPG
le alghe sul vetro sono le stesse che si vedono sul bordo dell'anubias, non superano quella lunghezza e non sono mai cresciute più di cosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 05/09/2017, 20:55
			
			
			
			
			Primo compito a casa 

 vai a raccogliere una bella sporta di foglie di quercia 

 secche. Ti piace il cocco? Dillo che avevi proprio voglia di comprarne una noce! 

	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 05/09/2017, 20:58
			
			
			
			
			una noce compra tutto un casco di noci di cocco ahahahahaha
sisi foglie di quercia ne ho na montagna e neanche problemi a raccogliere.
stavo pensando ma magnolia secca?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 06/09/2017, 11:17
			
			
			
			
			feyd ha scritto: ↑stavo pensando ma magnolia secca?
 
Non ho mai provato, io uso quercia e acero, le foglie devono essere prive di resine e aromi ovviamente. io non rischierei.
	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 06/09/2017, 13:06
			
			
			
			
			Ciao Feyd! Che luci hai messo? Che strisce LED sono
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 07/09/2017, 15:15
			
			
			
			
			i LED sono di una marcaccia cinese ma funzionano alla grande, se e quando ritrovo la marca aggiorno.
ieri ho fatto il test con le striscette, un po vecchiotte, ho da ricomprarle ma per assurdo non le trovo..., ed ecco il risulta:
IMG_1086.JPG
il KH non riesco a quantificarlo xD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 07/09/2017, 19:08
			
			
			
			
			Secondo me è poco più di 3
Posted with AF APP
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ananas							
 
- Messaggi:  485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 33 
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium 
 20 lt Caridina
- 
    Grazie inviati:
    59 
- 
    Grazie ricevuti:
    33 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ananas » 10/09/2017, 7:22
			
			
			
			
			Shadow ha scritto: ↑feyd ha scritto: ↑stavo pensando ma magnolia secca?
 
Non ho mai provato, io uso quercia e acero, le foglie devono essere prive di resine e aromi ovviamente. io non rischierei.
 
La magnolia va benissimo dura anche molto a lungo (lumache permettendo) la uso da mesi ormai... ho due piccoli di altispinosa allevatinin acqua e magnolia quindi no problem 
 
 
P.s. Fai bollire tutto prima ti semplifica la vita e rende tutto più facile da usare
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ananas
 
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 10/09/2017, 12:47
			
			
			
			
			Perfetto grazie, al momento le sto facendo affondare in una vaschetta a parte con acqua dell'acquario che  fungerà da quarantena/allevamento cibo vivo.
In questo momento ho hemichromis con le uova e la coppia di ram che deporrà in giornata, sta scegliendo il posto piu adatto e vedremo come se la caverà in questa prima avventura riproduttiva.
Questa notte con il temporale qualche matita è saltato giu... due nella vasca bassa e due a terra...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti