pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
6Bob8
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 26/02/16, 11:47

pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Messaggio di 6Bob8 » 07/09/2017, 15:18

Ciao, vorrei sapere se le soluzioni di taratura possono essere conservate per future calibrazioni; non la quantità usata (che ho letto va buttata) ma l'eccedente della preparazione totale (una busta per 250ml).

Nelle istruzioni in inglese non indica di conservare bagnato l'elettrodo ma si legge: chiudere col tappo dopo aver sciacquato in acqua demineralizzata per evitare che la sonda si asciughi e se questo accade, lasciare l'elettrodo immerso per qualche ora in acqua demineralizzata.

Quindi, aggiungo un batuffolo di cotone con acqua e aceto (come ho già letto qui sul forum) o lo metto via semplicemente umido dell'acqua di risciacquo?
E' una pen cinese a tre punti di calibrazione molto economica

Grazie

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Messaggio di Diego » 07/09/2017, 15:40

Sposto in Chimica :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Messaggio di Pizza » 07/09/2017, 15:50

6Bob8 ha scritto: Ciao, vorrei sapere se le soluzioni di taratura possono essere conservate per future calibrazioni; non la quantità usata (che ho letto va buttata) ma l'eccedente della preparazione totale (una busta per 250ml).
Io manco butto quella che ho usato, stando attento a non inquinarla.
Dopo aver preparato il buffer, ne prendo un quantitativo necessario per la taratura, poi quest'ultimo lo tengo in un secondo recipiente che riuso per le successive verifiche della taratura. Se usi un barattolo alto e stretto ne usi poco e ci infili direttamente l'elettrodo.
In caso di dubbio che il buffer si sia contaminato lo butto e attingo nuovamente al contenitore "madre"
Lava sempre con deionizzata il pH-metro prima di inserirlo nel buffer e asciugalo con carta assorbente non colorata.
Se hai un acquario stabile, prima di allarmarti per valori che improvvisamente cambiano, riverifica la taratura.
6Bob8 ha scritto: chiudere col tappo dopo aver sciacquato in acqua demineralizzata per evitare che la sonda si asciughi e se questo accade, lasciare l'elettrodo immerso per qualche ora in acqua demineralizzata.
Sì è importante che non si secchi per non rovinare il setto poroso. La demineralizzata alla lunga potrebbe dar fastidio ma è un buon compromesso. Una soluzione acida come l'aceto ti aiuta a tenerlo pulito dal calcare. Ogni tanto, comunque, puoi tenerlo a bagno un oretta in aceto, spento per non consumarlo (non solo le pile).
6Bob8 ha scritto: tre punti di calibrazione
Scommetto che ne usa uno solo! Se si costruisse una curva di taratura con tre punti non sarebbe economico.
Taralo col pHpiù vicino a quello che devi misurare
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
6Bob8 (07/09/2017, 22:34)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Messaggio di Owl_Fish » 07/09/2017, 16:14

@6Bob8 il mio lo tengo bagnato con una soluzione della Milwakee apposita.
Cotone imbevuto nella soluzione in modo che tocchi il sensore. Va tenuto verticale altrimenti il liquido esce.
Prima della misurazione una risciaquata sotto l'acqua per non inserire roba strana in vasca
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
6Bob8
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 26/02/16, 11:47

pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Messaggio di 6Bob8 » 07/09/2017, 22:34

Pizza ha scritto: Io manco butto quella che ho usato, stando attento a non inquinarla.
Dopo aver preparato il buffer, ne prendo un quantitativo necessario per la taratura, poi quest'ultimo lo tengo in un secondo recipiente che riuso per le successive verifiche della taratura.
Buono a sapersi, quindi potrei mettere la soluzione in una bottiglietta da 500ml dell'acqua e conservarla lì. In un altro piccolo contenitore con tappo ermetico potrei mettere quella già usata; cosa intendi per contaminato?
Pizza ha scritto: Sì è importante che non si secchi per non rovinare il setto poroso.
E' arrivato asciutto! :-s
Pizza ha scritto: Scommetto che ne usa uno solo! Se si costruisse una curva di taratura con tre punti non sarebbe economico.
Taralo col pHpiù vicino a quello che devi misurare
Non saprei perchè, come descritto nel prodotto, è arrivato già tarato... ho provato l'acqua in bottiglia, dopo averlo sciacquato con della demineralizzata e il pH era giusto. Comunque è questo qui:
Cattura pH.JPG
edit: inserita immagine al posto del link
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
6Bob8
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 26/02/16, 11:47

pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Messaggio di 6Bob8 » 07/09/2017, 22:39

Owl_Fish ha scritto: @6Bob8 il mio lo tengo bagnato con una soluzione della Milwakee apposita.
Cotone imbevuto nella soluzione in modo che tocchi il sensore. Va tenuto verticale altrimenti il liquido esce.
Prima della misurazione una risciaquata sotto l'acqua per non inserire roba strana in vasca
Grazie per il consiglio ;) Ma a che costo?

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Messaggio di Owl_Fish » 08/09/2017, 6:19

Pochi euro . è una soluzione di cliruro di potassio


Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

pH-meter e soluzioni di taratura e conservazione elettrodo

Messaggio di Pizza » 08/09/2017, 8:20

Ciao,
ti ho modificato il messaggio inserendo l'immagine al posto del link (le immagini restano mentre i link poi rischiano di puntare a vuoto).
La prossima volta, per aiutare chi legge in futuro il messaggio, cerca di mettere l'immagine e non il link ;)
Owl_Fish ha scritto:
08/09/2017, 6:19
Pochi euro . è una soluzione di cliruro di potassio
Questo è indubbiamente il miglior conservante per gli elettrodi in quanto è la stessa sostanza contenuta al suo interno.
Sta a te decidere se fare la spesa o ritenere che comunque non ne valga la pena.
6Bob8 ha scritto:
07/09/2017, 22:34
cosa intendi per contaminato?
Quando la soluzione pensi non abbia più il pH iniziale, non hai riferimenti oggettivi. Tieni conto però che se prima di ogni inserimento della sonda stai attento a sciacquarla bene ed asciugarla se anche il bulbo si porta dietro una goccia di distillata la soluzione ti durerà a lungo (mesi).
Ne hai preparati 250ml, se, come me, usi per la taratura un recipiente che ti fa bagnare tutto l'elettrodo riempendolo con 50ml, avrai 5 soluzioni.
Se ricordo bene tu hai anche un marino, quindi mi raccomando sciacquala molto bene ;)
6Bob8 ha scritto:
07/09/2017, 22:34
E' arrivato asciutto!
6Bob8 ha scritto:
07/09/2017, 22:34
Non saprei perchè, come descritto nel prodotto, è arrivato già tarato... ho provato l'acqua in bottiglia, dopo averlo sciacquato con della demineralizzata e il pH era giusto. Comunque è questo qui
E' lo stesso che ho preso io; asciutto anche il mio, tenuto a bagno un'oretta in demineralizzata .... costano poco e quindi ci si deve accontentare :-??
La taratura di fabbrica a me dava una lettura di +0,3 confrontata con un buffer a pH7 che avevo già. Ti consiglio di verificare la taratura con il suo buffer a pH6.86 (se ricordo bene).

Le istruzioni dicono di tarare su due punti, ma ci credo poco .... molto poco. Visto che andrai a leggere valori intorno a pH7 ti consiglio di fare per seconda la taratura a pH6,86.
Poi, io settimanalmente verifico la taratura nel buffer pH6,86. Tanto ci vuole un attimo lavo la sonda in un barattolino con distillata (che poi butto nell'acquario per reintegro dell'evaporato, asciugo e la infilo nel barattolino del buffer: se legge +o- 6,86 tutto ok.

Ogni tanto la lascio a mollo in aceto.
Se la usi sul marino mi raccomando sciacquala molto bene prima di riporla o riempi il setto poroso di bicarbonati

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti