Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
blateraquos

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/08/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOVARA
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 8mm
- Flora: bacopa corallina
hottonia palustris
hetherantera zosterifolia
hygrophyla polysperma roseifolia
lysomachia nummulare aurea
ludwigia variegata
eleocharis ''mini''
bolbitis heudelotii
echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii green
Phyllantus fluitans
Alternanthera reineckii mini
Muschio di java ancorato su legno
Riccia fluitans ancorata su legno
- Fauna: 6 danio rerio
Lalius (blu cobalto) + femmina
- Altre informazioni: CO2 a zucchero/lievito circa 20 bolle minuto diffusore ceramico
22 gradi
Fertilizzazione Stick + Ferro Chelato e Magnesio
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di blateraquos » 08/09/2017, 17:05
Help! Premesso che ho letto tutti gli articoli sul PMDD e che so già che devo rileggerli almeno altre due volte prima di poter dire di averli capiti

e che ho già preso appunti per la fertilizzazione mirata e domestica (gli schemi aiutano la memoria).
Nonostante questo un paio di domande ve le devo fare.
Domani inizio l'allestimento del mio nuovo "vecchio" acquario, ho un sacchetto di fondo fertile per acquariofilia da 3kg, che metterei, ma farei il resto del fondo esclusivamente con lapillo vulcanico.Mi consigliate di interrare direttamente in questa fase alcuni stick NPK (5-5-7?)? Se sì in che quantità su una base di 100x30 x H40 che sarà piantumata circa al 60%?
se può servire aggiungo alcuni valori del gestore:
pH 7,3
durezza 7,5 F (quindi 4,15 giusto?)
nitrato 7,2
nitrito 0
ammonio 0
arsenico 0,2
bicarbonato 86
calcio 24
cloruro 3
conducibilità 202
cromo 2,8
fluoruro 0
magnesio 4
manganese 0,2
potassio 0,8
residuo fisso 113
sodio 14
solfato 14
blateraquos
-
Monica
- Messaggi: 48204
- Messaggi: 48204
- Ringraziato: 10891
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4896
-
Grazie ricevuti:
10891
Messaggio
di Monica » 11/09/2017, 13:40
blateraquos ha scritto: ↑Domani inizio l'allestimento del mio nuovo "vecchio" acquario,
Perdona ci è sfuggito il Topic

domani è giá passato,come sei messo?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
blateraquos

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/08/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOVARA
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 8mm
- Flora: bacopa corallina
hottonia palustris
hetherantera zosterifolia
hygrophyla polysperma roseifolia
lysomachia nummulare aurea
ludwigia variegata
eleocharis ''mini''
bolbitis heudelotii
echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii green
Phyllantus fluitans
Alternanthera reineckii mini
Muschio di java ancorato su legno
Riccia fluitans ancorata su legno
- Fauna: 6 danio rerio
Lalius (blu cobalto) + femmina
- Altre informazioni: CO2 a zucchero/lievito circa 20 bolle minuto diffusore ceramico
22 gradi
Fertilizzazione Stick + Ferro Chelato e Magnesio
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di blateraquos » 11/09/2017, 14:36
Monica ha scritto: ↑blateraquos ha scritto: ↑Domani inizio l'allestimento del mio nuovo "vecchio" acquario,
Perdona ci è sfuggito il Topic

domani è giá passato,come sei messo?
Posted with AF APP
... che ho comprato il lapillo e in settimana lo metto. Nessuna fretta, facciamo per bene che qui c'è tutto da imparare. Grazie
Ultima modifica di
blateraquos il 11/09/2017, 16:21, modificato 1 volta in totale.
blateraquos
-
Monica
- Messaggi: 48204
- Messaggi: 48204
- Ringraziato: 10891
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4896
-
Grazie ricevuti:
10891
Messaggio
di Monica » 11/09/2017, 15:34
blateraquos ha scritto: ↑ho un sacchetto di fondo fertile per acquariofilia da 3kg, che metterei, ma farei il resto del fondo esclusivamente con lapillo vulcanico
Il fondo fertile può essere un problema,soprattutto all'inizio (io non lo metterei nemmeno ora) e con il tempo andrà ad esaurirsi,se la tua intenzione è di usare il pmdd puoi farne a meno
Il lapillo è un ottimo fondo ma devi lavarlo benissimo,più e più volte perché rilascia tantissimo pulviscolo
blateraquos ha scritto: ↑.Mi consigliate di interrare direttamente in questa fase alcuni stick NPK
No

ti spiego perchè,tu andrai a mettere piccoli pezzi di stick npk solo sotto le piante che lo richiederanno, non tutte si nutrono dalle radici e non tutte lo consumerebbero allo stesso modo,rischieresti di mettere cibo dove nessuno mangia
blateraquos ha scritto: ↑se può servire aggiungo alcuni valori del gestore
Hai un buon pH e il Sodio leggermente sopra la norma per l'uso in acquario dell'acqua di rete, ti lascio anche l'articolo
acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Chi vorresti ospitare?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- blateraquos (11/09/2017, 16:09)
"And nothing else matters..."
Monica
-
blateraquos

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/08/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOVARA
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 8mm
- Flora: bacopa corallina
hottonia palustris
hetherantera zosterifolia
hygrophyla polysperma roseifolia
lysomachia nummulare aurea
ludwigia variegata
eleocharis ''mini''
bolbitis heudelotii
echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii green
Phyllantus fluitans
Alternanthera reineckii mini
Muschio di java ancorato su legno
Riccia fluitans ancorata su legno
- Fauna: 6 danio rerio
Lalius (blu cobalto) + femmina
- Altre informazioni: CO2 a zucchero/lievito circa 20 bolle minuto diffusore ceramico
22 gradi
Fertilizzazione Stick + Ferro Chelato e Magnesio
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di blateraquos » 11/09/2017, 16:09
Macropodus 1m+2f (se non ho capito male sono tra i tuoi preferiti)
Inizialmente pensavo a Tanichtys per la semplicità, ma sto ragionando all'alternativa D. Margaritatus (o Rasbora Galaxi), ovviamente in gruppo di 10 almeno.
blateraquos
-
Monica
- Messaggi: 48204
- Messaggi: 48204
- Ringraziato: 10891
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4896
-
Grazie ricevuti:
10891
Messaggio
di Monica » 11/09/2017, 16:18
blateraquos ha scritto: ↑Macropodus 1m+2f (se non ho capito male sono tra i tuoi preferiti)
:x :x :x hai capito benissimo, sono pesci straordinari

i Danio margaritatus no, come compagni di vasca, sono lenti e i Macropodus sono cazzutelli,se opti per loro chiediamo se ci sono dei compagni di vasca adatti, io ne tenevo tre in 180 litri da soli,ma meritano veramente,l'acqua secondo me è buona, abbasserei solo un po' il Sodio con della demineralizzata
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- blateraquos (11/09/2017, 16:28)
"And nothing else matters..."
Monica