

ero partita con una vasca impostata così:
Poi una trasferta di lavoro in Colorado più le ferie e il caldo anomalo di quest'anno mi hanno fatto nell'ordine esaurire la bombola, salire la temperatura dell'acqua a 30-31 gradi e creare una selva di limnobium (il tubicino che usavo per contenerlo si è mollato) e heternantera a galla con un'esplosione di filamentose sotto e il legno deve aver rilasciato tannino perché l'acqua è diventata bella giallognola.....
Quando mi sono rimessa davanti alla vasca per cercare di ricomprare le piante che avevo perso e ripristinarla com'era prima......... beh in realtà ho capito che così non mi dispiace mica come stile.... non proprio così com'è ora ma con un'aggiustata mi sembra meglio della vasca perfettina che avevo in mente prima nell'ottica di aggiungere ai 30 cardinali che ci sono ora due ramirezi e 5 discus...
Ecco qualche foto:
Ora punto primo adesso che si stanno abbassando le temperature vedo di eliminare le filamentose... però... l'idea della foresta di limnobium non mi dispiace... devo rabboccare l'acqua ma abbiamo un po' di razionamenti causa siccità quindi aspettavo un attimo a farlo..
La sabbia bianca ritornerà più in vista quando i ramirezi cominceranno a ribaltare il tutto..
Ma il dubbio grosso è: ok mi piace la selva di limnobium..... ma sotto così è ancora troppo spoglia........ avete dei consigli su come sistemarla? sul legno anubias e muschio ci sono ancora anche se sepolti.. L'heternantera la tengo? la levo? limito il limnobium e faccio comunque una zona con più piante?
Al momento sono proprio a corto di idee.... lo stile che ha preso la vasca mi piace.... ma non del tutto al momento..... quindi ben vengano suggerimenti e opinioni!