Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 12/09/2017, 22:19
Pam89 ha scritto: ↑Come vi sembra?
Metti lo screen dell'immagine e della descrizione Pam cosi se il link scade si capisce comunque di cosa stiamo parlando

dalla descrizione spigolosa/tondeggiane e le varie granulometrie non capisco se è un misto o puoi scegliere

negozi dalle tue parti non ce ne sono?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Pam89

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/08/17, 18:18
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Triuggio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: Luce bianca, LED
- Riflettori: No
- Fondo: GH.fertil.+ghiaiet.4mmQuarzNero
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila compacta
Microsorium pteropus
Alternanthera reineckii
- Fauna: 3 guppy + 2 avanotti
3 Yasuhikotakia sidthimunki
Lumachine physia
- Altre informazioni: 100x30x45h
Filtro interno BIOBOX®2
pompa di filtrazione EasyFlux 600
riscaldatore EasyKlim 200
Impianto CO2 askoll pro green
Acquario 2
Juwel rio 125
Iluminazione 4000+6000 kelvin
FLORA: vallisneria
Lemna minor
FAUNA:
20 Paracheirodon axelrodi
10 Hemigrammus bleheri
2 otocinclus (cercano casa)
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Pam89 » 12/09/2017, 23:19
Si, ma ormai c ho paura ad andarci

no dai nn m faccio rifilare piu niente... Provo di persona. Peró proprio loro mi hanno rifilato il nero tagliente, sembra quasi vetro.

boh...
Provo il primo k aveva più scelta anche se t rapinano un po'...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pam89
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 12/09/2017, 23:20
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 13/09/2017, 6:18
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Akadama ed altre terre allofane in acquario
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
per un acquario di guppy forse sceglierei il manado...ma alla fine buoni tutti...ma un inerte è meno problematico
per togliere il fondo ti dico come ho fatto io...
Ho preso un tubo per irrigare con un diametro abbastanza ampio da passarci la sabbia....diversi secchi e ho fatto effetto sifone
Succhi nel tubo finche non tira acqua,quando comincia ad aspirare aspiri il fondo vecchio e ovviamente l'acqua
Per la posa del nuovo fondo ho tagliato il "culo" ad una tanichetta di osmosi ed ho messo il fondo già lavato
Ho usato la parte tagliata come tappo,ed il tappo originale l"ho lasciato
Con molta delicatezza ti avvicini al vetro,togli il tappo ed eroghi il nuovo fondo
P_20170506_201323.jpg
P_20170506_201437.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Pam89

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/08/17, 18:18
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Triuggio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: Luce bianca, LED
- Riflettori: No
- Fondo: GH.fertil.+ghiaiet.4mmQuarzNero
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila compacta
Microsorium pteropus
Alternanthera reineckii
- Fauna: 3 guppy + 2 avanotti
3 Yasuhikotakia sidthimunki
Lumachine physia
- Altre informazioni: 100x30x45h
Filtro interno BIOBOX®2
pompa di filtrazione EasyFlux 600
riscaldatore EasyKlim 200
Impianto CO2 askoll pro green
Acquario 2
Juwel rio 125
Iluminazione 4000+6000 kelvin
FLORA: vallisneria
Lemna minor
FAUNA:
20 Paracheirodon axelrodi
10 Hemigrammus bleheri
2 otocinclus (cercano casa)
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Pam89 » 13/09/2017, 22:35
Giueli ha scritto: ↑Che misure ha la vasca?
100x30x45h, capacità 115 litri lordi
cicerchia80 ha scritto: ↑per togliere il fondo ti dico come ho fatto io...
Grazie, la tanichetta nn ci passa tra il vano filtro e il vetro ma con una bottiglia a collo largo dovrei farcela...
Devo procurarmi il resto. Ottimo.
Vediamo se posso farcela...

)
Pam89
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 13/09/2017, 22:40
Pam89 ha scritto: ↑Vediamo se posso farcela
Certo che si
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 13/09/2017, 22:51
Pam89 ha scritto: ↑Vediamo se posso farcela... )
Io ho usato un imbuto con un tubo fissato all'uscita. Mia moglie versava ed io distribuivo all'interno della vasca.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/09/2017, 22:56
Pam89 ha scritto: ↑100x30x45h, capacità 115 litri lordi
Quanto lo voui fare alto il fondo Pam?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Pam89

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/08/17, 18:18
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Triuggio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: Luce bianca, LED
- Riflettori: No
- Fondo: GH.fertil.+ghiaiet.4mmQuarzNero
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila compacta
Microsorium pteropus
Alternanthera reineckii
- Fauna: 3 guppy + 2 avanotti
3 Yasuhikotakia sidthimunki
Lumachine physia
- Altre informazioni: 100x30x45h
Filtro interno BIOBOX®2
pompa di filtrazione EasyFlux 600
riscaldatore EasyKlim 200
Impianto CO2 askoll pro green
Acquario 2
Juwel rio 125
Iluminazione 4000+6000 kelvin
FLORA: vallisneria
Lemna minor
FAUNA:
20 Paracheirodon axelrodi
10 Hemigrammus bleheri
2 otocinclus (cercano casa)
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Pam89 » 13/09/2017, 22:57
Steinoff ha scritto: ↑13/09/2017, 22:56
Quanto lo voui fare alto il fondo Pam?
5cm puó bastare? 6?
@
cicerchia80 domanda: avendo il mio acquedotto valori di durezza alti nn sarebbe ideale l akadama?
pH 7.5
Conduttività µS/cm a 20° C 516
Cloruro mg/l 16.8
Nitrato mg/l 23.9
Solfato mg/l 22.2
Ammonio mg/l < 0.05
Nitrito mg/l < 0,04
Fluoruro mg/l < 0,15
Durezza°F 27
Calcio mg/l 74.8
Magnesio mg/l 19.2
Sodio mg/l 16.2 200
Potassio mg/l 1.5
Ferro µg/l < 5
Cadmio µg/l < 0,3
Cromo µg/l < 1
Piombo µg/l < 1
Alluminio µg/l < 6
Manganese µg/l < 1
Nichel µg/l < 1
Zinco µg/l < 17
Arsenico µg/l < 1
Antimonio µg/l < 1
Mercurio µg/l < 0,2
Selenio µg/l < 1
Anche l imbuto puó essere interessante.. Grazie!!
Pam89
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/09/2017, 23:11
Pam89 ha scritto: ↑100x30x45h, capacità 115 litri lordi
Ciao Pam,20/25 kg per un fondo da 5 cm

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti