Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Diego » 18/09/2017, 18:06

Marlin_anziano ha scritto: Dalle mie parti l'acqua di RO costa 26 cent./litro.
Me la faccio in casa con l'impianto.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Marlin_anziano (18/09/2017, 18:12)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di scheccia » 18/09/2017, 18:07

La serricella che ora al supermarket è a 25 cent x 2lt.


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 18/09/2017, 18:10

scheccia ha scritto: La serricella che ora al supermarket è a 25 cent x 2lt.


Posted with AF APP
Purtroppo mai vista da queste parti.
Fra quelle presenti sul mercato mi sembra che quella che si avvicina di più ai valori di KH/GH è proprio la Fonte Noce, che (forse mi sbaglio) ma ho l'impressione che sia povera di elementi traccia
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di scheccia » 18/09/2017, 18:12

Marlin_anziano ha scritto: ma ho l'impressione che sia povera di elementi traccia
Che essendo traccia... È normale e cmq li immettiamo con la fertilizzazione.


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 18/09/2017, 18:16

scheccia ha scritto: Che essendo traccia... È normale e cmq li immettiamo con la fertilizzazione.
Ma nella fertilizzazione con il PMDD mi sembra che qualcuno manchi all'appello o sbaglio ?

Leggevo in una discussione il caro @cicerchia80 che ci teneva a quella percentuale dello 0,0000000001 di "stronzio" per dirne una ...... era un esempio di ciò che potrebbe mancare e che potrebbe essere utile alle piante ....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Diego » 18/09/2017, 18:19

Lo stronzio lo immetti anche come impurità nei mangimi, oltre che nei sali.
Già il fatto che un mangime contenga vegetali, significa che contiene tutti gli elementi traccia anche necessari alle piante dell'acquario.

Poi è ovvio che se si ha una buona acqua di rete conviene usarla. Io ho smesso, ma mi sono morti pesci, con quest'acqua. Mi pare un buon motivo per non usarla.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Marlin_anziano (18/09/2017, 18:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di scheccia » 18/09/2017, 18:19

Abbiamo fatto i nostri micro, andando a prendere tutto... Ma nell'acqua sia che ci fosse sia che non ci fosse, non te lo segnerebbero nell'etichetta... Dovessero mettere tutti gli elementi traccia... Come vedi nemmeno il ferro è segnato.


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Marlin_anziano (18/09/2017, 18:24)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 18/09/2017, 18:24

Diego ha scritto: Io ho smesso, ma mi sono morti pesci, con quest'acqua. Mi pare un buon motivo per non usarla.
Direi un ottimo ed obbligato motivo per cambiare sistema.

Nel mio caso con la fonte noce dimezzerei i costi ...... quindi mi fa un po pensare, quantomeno all'alternanza non credi ?
Che poi la lattina di acqua di RO da 25 litri la tengo sempre pronta ...... non si sa mai qualche cavolata da riparare immediatamente....... ma questo è un'altro discorso.
scheccia ha scritto: Ma nell'acqua sia che ci fosse sia che non ci fosse, non te lo segnerebbero nell'etichetta... Dovessero mettere tutti gli elementi traccia... Come vedi nemmeno il ferro è segnato.
Effettivamente.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Marlin_anziano » 18/09/2017, 18:26

Per quanto ai floruri che spesso leggo fra i componenti cosa mi sapete dire ?

Sono nocivi o fan parte della normalità ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Facile dire acqua in bottiglia - Sì ma quale ?

Messaggio di Diego » 18/09/2017, 18:27

Marlin_anziano ha scritto: Nel mio caso con la fonte noce dimezzerei i costi
Più acqua ti serve, più conviene un impianto domestico per la RO.
Per esempio, io avendo circa 750 litri di acquari in casa, anche solo per un cambio/rabbocco del 10%, mi è oneroso andare di bottiglie (senza parlare della plastica sprecata, le scale da fare etc).
Prova a farti qualche conto e valuti.

Per i floruri, vedi la quantità. È sempre la dose a fare il veleno, non l'elemento.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Marlin_anziano (18/09/2017, 18:32)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Lupo600 e 8 ospiti