Freef ha scritto: ↑
Ti consiglio uno con membrana da 50GDP, è quello che produce meno litri, ma filtra meglio l'acqua, perché appunto sta di più nei vari stadi.
Io lo tengo attaccato ad un rubinetto come quello per la lavatrice e lo uso solo quando mi serve.
Qualcosa del genere, credi sia più affidabile?
http://www.aquariumline.com/catalog/for ... 11577.html
4 stadi, 50GDP e post-Silco a viraggio
Freef ha scritto: ↑
La membrana, come tutti gli altri stadi dell'impianto, una volta usati, non vanno asciugati, se no si rovinano e perdono elasticità ed altre capacità che li rendono ottimi filtri, basti pensare che la membrana filtra il 95-98% dell'acqua prodotta, da me in ingresso esce acqua a 250ppm circa, dalla membrana mi esce a 5pp circa, se non avessi una membrana in ottimo stato e quindi un valore in uscita di 10/20ppm, le resine mi durerebbero molto molto meno.
C'è chi lo lascia sempre collegato come faccio io, chi lo collega all'utilizzo e poi lo ripone in un mobile, l'importante è che non si svuoti.
Io traffico per casa con una tanica da 5/10l, ma chi ha vasche importanti l'ha montato sotto alla vasca principale, ma stiamo parlando di cose già computerizzate che chi le fa, non bada a spese per l'allestimento della vasca in generale.
Infatti in molti acquari marini ho visto che l'impianto RO viene tenuto sotto la vasca, nel mobiletto, insieme allo schiumatoio e a tutta la parte tecnica.
Il mio dubbio derivava dal fatto che il mio ipotetico marino finirebbe nell'ingresso, e come puoi ben immaginare nel mio ingresso non esiste alcun rubinetto, quindi vedendo questi acquari con l'RO montato di sotto, non capivo come collegarlo all'impianto dell'acqua.
Ma se mi dici che si può anche usare, staccare e riporre nel mobiletto, sono più tranquillo.
Tu ogni quanto lo usi, così da garantirti che la membrana sia sempre bagnata?
Una precisazione, visto che è la seconda volta che scrivi "acqua prodotta chimicamente"....questa frase non significa niente.
L'acqua demineralizzata viene prodotta anche a livello industriale per RO, oppure per scambio ionico
http://www.simpec.it/impianti-di-demine ... lingua=ita
facendo su grande scala, con resine e pompe adeguate, quello che a casa si fa su scala micro.
Come la produci chimicamente l'acqua? A partire da idrogeno e ossigeno gassosi?
Il problema, forse, è che essendo acqua pensata per essere usata nei ferri da stiro, chi la produce non si spinge a conducibilità bassissime. Il ferro da stiro lavora bene pure con tracce di nitrati, fosfati, silicati e altri ioni, ma un acquario no.