Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/09/2017, 2:07
Ciao Zanozaza,
Domanda oltre quanto detto da Diego di cui condivido la linea di pensiere....
I tuoi, sono sicuramente tessuti fogliari danneggiati o potrebbe essere qualche alghetta sulle foglie?
Qualche lavoro con le mani fatto in vasca o altro che possa aver danneggiato le foglie?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
zanozaza

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 31/08/17, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento/Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6000k4000Krosso blú
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix e sopra ghiaino
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Platy
Portaspada
Corydonas
Gyrinocheilus aymonieri
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630 (in tutto 504)
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
Il tutto pilotato da una centralina per richeare l'effetto alba tramonto.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zanozaza » 26/09/2017, 14:44
Artic1 ha scritto: ↑Ciao Zanozaza,
Domanda oltre quanto detto da Diego di cui condivido la linea di pensiere....
I tuoi, sono sicuramente tessuti fogliari danneggiati o potrebbe essere qualche alghetta sulle foglie?
Qualche lavoro con le mani fatto in vasca o altro che possa aver danneggiato le foglie?
Posted with AF APP
No lavori particolari nessuno alghe non mi sembrano ma posso sbagliare la bacopa invece ha delle alghe sulle foglie più vecchie le nuove invece sono perfette ma la mi bacopa è sempre stata un po strana prima si ferma poi gli do un tab e parte a razzo poi iniziano le alghe... Booo
Ieri sera rileggendomo l'atricolo sul portale mi è venuto in dubbio che manchi potassio in più queste due piante dovrebbero mangiarne particolarmente leggendo anche che in caso di ecesso non porta danni oggi ne ho dato 10ml invece di 5
E 5di ferro ma quello era in programma
Posted with AF APP
zanozaza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 27/09/2017, 19:44
zanozaza ha scritto: ↑la mi bacopa è sempre stata un po strana prima si ferma poi gli do un tab e parte a razzo poi iniziano le alghe
Beh, questo è normale. È una pianta rapida, se le manca qualcosa si blocca subito.
Cerca di trovare la giusta concimazione per fare in modo che non si fermi mai e tieni conto che più si sviluppano le piante, più elementi assorbiranno.

Quindi bene con il potassio e non far mancare nulla. Ogni elemento alle giuste quantità. Vedrai che spariranno punti deboli e rovinati, così come le alghe.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
zanozaza

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 31/08/17, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento/Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6000k4000Krosso blú
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix e sopra ghiaino
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Platy
Portaspada
Corydonas
Gyrinocheilus aymonieri
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630 (in tutto 504)
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
Il tutto pilotato da una centralina per richeare l'effetto alba tramonto.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zanozaza » 27/09/2017, 21:47
Artic1 ha scritto: ↑non far mancare nulla. Ogni elemento alle giuste quantità. Vedrai che spariranno punti deboli e rovinati, così come le alghe.
Posted with AF APP
È quello il difficile trovare la quantitá giusta di tutto
Posted with AF APP
zanozaza
-
zanozaza

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 31/08/17, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento/Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6000k4000Krosso blú
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix e sopra ghiaino
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Platy
Portaspada
Corydonas
Gyrinocheilus aymonieri
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630 (in tutto 504)
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
Il tutto pilotato da una centralina per richeare l'effetto alba tramonto.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zanozaza » 27/09/2017, 23:11
20170927231103-527439422.jpg
Questa la foglia peggiore
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zanozaza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 27/09/2017, 23:59
Non strapparle

La pianta può sempre usarle per recuperare gli elementi mobili.
Inizia a stabilizzare i macroelementi, poi andiamo con il resto.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
zanozaza

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 31/08/17, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento/Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6000k4000Krosso blú
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix e sopra ghiaino
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Platy
Portaspada
Corydonas
Gyrinocheilus aymonieri
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630 (in tutto 504)
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
Il tutto pilotato da una centralina per richeare l'effetto alba tramonto.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zanozaza » 28/09/2017, 1:02
Dovevo sfoltirla un pó cresche a dismisura e mi stá rubando posto alle altre le foglie brutte in realtá non sono molte solo ho paura possano aumentare .
A mé non sembra essere un alga(ma mi posso sbagliare) a differenza della bacopa che ha gli steli più vecchi con qualche alghetta per questo mi chiedo di cosa avrá bisogno?
Posted with AF APP
zanozaza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 28/09/2017, 2:43
zanozaza ha scritto: ↑A mé non sembra essere un alga(ma mi posso sbagliare)
Beh... Se quelle macchie scure vengono via lasciando sotto la foglia normale... È qualcosa sopra, alghe o cianobatteri (non spaventarti, niente allarmismi!). Se invece quel tessuto scuro è proprio la foglia stessa sicuramente è una risposta della pianta a qualche stress o carenza.
Prova a stabilizzare tutti i macronutrienti e vedi come va. Il fatto che una pianta della tua vasca prima corra e poi si blocchi, è un chiaro segno che la tua vasca non ha ancora la giusta concimazione.

Quando la troverai riuscirai anche a capire i singoli segni di carenza sulle differenti specie perché le carenze non saranno più dovute a diversi elementi nutritivi ma solo ad uno per volta.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
zanozaza

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 31/08/17, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento/Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6000k4000Krosso blú
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix e sopra ghiaino
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Anubias nana
Muschio di java
Ludwigia repens
Microsorum pteropus
Bacopa monnieri
Ludwigia glandulosa
Echinodorus vesuvius
Limonophyla
Riccia fluitans
- Fauna: Guppy
Platy
Portaspada
Corydonas
Gyrinocheilus aymonieri
Ancistrus
- Altre informazioni: Luce fornita da LED cip 5630 (in tutto 504)
2 barre 6/6500 k
2 barre 4000k
1 barra rossa
1 barra blu
1 barra mista
Il tutto pilotato da una centralina per richeare l'effetto alba tramonto.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zanozaza » 28/09/2017, 7:13
Artic1 ha scritto: ↑zanozaza ha scritto: ↑A mé non sembra essere un alga(ma mi posso sbagliare)
Beh... Se quelle macchie scure vengono via lasciando sotto la foglia normale... È qualcosa sopra, alghe o cianobatteri (non spaventarti, niente allarmismi!).
Posted with AF APP
Non si riescono atogliere o sono attaccate troppo bene o come sospetto io è propio la foglia così
Artic1 ha scritto: ↑
Se invece quel tessuto scuro è proprio la foglia stessa sicuramente è una risposta della pianta a qualche stress o carenza.
Posted with AF APP
si ma quale?

:-\
leggendo e rileggendo gli articoli sù A.F mi sembrerebbe potesse essere anche il magnesio magari oggi provo a darne un pochino anche di quello.
zanozaza
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 28/09/2017, 12:29
zanozaza ha scritto: ↑leggendo e rileggendo gli articoli sù A.F mi sembrerebbe potesse essere anche il magnesio magari oggi provo a darne un pochino anche di quello.
Non fare troppe cose assieme.
Inizia a portare i macroelementi ad un buon livello, poi dopo un po' di tempo vedi se il problema si è arrestato o no e procedi con i microelementi, andando viavia per esclusione.
Le foglie rovinate sono giovani o vecchie. Se giovani... Opterei per ferro, se vecchie per potassio.
Però ripeto, non preiccuparti e procedi per gradi. Inizia a trovare il giusto ritmo di fertilizzazione per fare in modo che non manchino mai i macroelementi e segui regolarmente la concimazione con i micro. Se una volta presenti tutti i macro vediamo che non abbiamo risolto, allora proviamo a bilanciare meglio i micro.
Il fatto è che senza i macro a posto diventa difficile capire quale micro può essere!
Io nella mia vasca per 3 mesi non ho concimato e nessuna pianta è morta. Diciamo che non erano stupende ma nessun decesso. Quindi procediamo per gradi e con pazienza, altrimenti fai la fine di Cicerchia
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- zanozaza (28/09/2017, 12:49)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 7 ospiti